Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 25 su 25

Discussione: DMOZ con PR0

  1. #21
    hai ragione hai ragione sul pagerank, ho fatto un discorso un po' troppo generico sul posizionamento. Chiedo perdono

    Ma per quanto riguarda dmoz ti assicuro che non volevo proprio parlarne male (e non ho mai parlato male nè di sitemaps ne di gmail, sono tutti e tre servizi ottimi e, tra l'altro, i famosi annunci pubblicitari relativi agli interessi personali si possono disabilitare, per esempio con uno dei tanti add-ons di firefox), quello che volevo dire è solo che:

    1. mi stupisce molto la durata del down dei server, trattandosi della directory più importante che c'è

    2. mi stavo interrogando sui motivi che sono alla base dei problemi, tutto qui...

    perchè siete sempre così suscettibili?

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Sinceramente ci sono rimasto male per i problemi di ODP, ma ero rimasto ancor più male ai tempi dei problemi di OEP (Open Encyclopedia Project), visto che allora non si sapeva come sarebbe andata a finire.
    La questione è di una semplicità assoluta: tutta AOL è in ristrutturazione (anche se la questione dei 5.000 licienziamenti era già stata decisa tanto tempo fa).
    In realtà AOL, come quasi tutti i player, beneficia della fortissima crescita della pubblicità online e la "capogruppo" Time Warner va benissimo (su più fronti).
    Ricordo che sono ben 8 anni che Netscape-AOL (poi Time Warner) sostengono solo costi per DMOZ (per la cronaca Netscape fu acquistata da AOL nel 1998 per quasi 25 miliardi di dollari).
    E non stiamo parlando di costi di qualche migliaio di euro al mese, ODP mantiene più di quello che appare all'esterno, come le note editori e propri spider (hanno una funzione diversa da quelli dei motori di ricerca, si sa che servono a controllare i siti listati in particolar modo relativamente ai downside, anche se non ho mai capito bene come funzionino) si tratta di un salasso enorme per un sito che è quasi da sempre nella top100 planetaria di Alexa e di un salasso prolungato.
    A me personalmente ha sempre fatto inxxxxxxx come una xxxxx il fatto che in questi anni il progetto di Netscape-AOL abbia subito tante aggressioni da soggetti che mai nella vita avrebbero creato una directory free su uno spazio web di Aruba perché lo avrebbero considerato un "eccesso di generosità" da parte loro.
    E' peraltro vero che nella stessa famiglia (DMOZ sta per Directory MOZilla) c'è Mozilla Firefox che invece i soldi li sta facendo eccome.
    Inoltre c'è Google che ha una partecipazione del 5% in AOL e che si trova in una situazione delicata nell'attesa di Windows Vista.
    Infatti il traffico al motore di casa Microsoft arriva tutto dal Sistema Operativo-IE-Messenger ed il legame di zio GG con la comunità open source ed open content incide nelle speranze che ci sono in casa Linux di farsi promuovere da Google come è successo per Firefox.
    Uno scenario probabile è che ODP faccia quello che ha già fatto OEP: inserisca AdSense con un atteggiamento generoso da parte di Google per le percentuali di advertising.
    Dall'altra parte Google vorrebbe poterlo mettere anche in Wikipedia e ci tiene alla popolarità che ha negli ambienti open perché il fatto che i linuxiani continuino a fargli gli occhi dolci gli dà la possibilità di avere un'arma fenomenale nel caso Microsoft tiri troppo la corda con Windows per veicolare traffico sul motore di casa Microsoft.
    In questo assetto infatti Google non ha nemmeno la necessità di crearsi un proprio sistema operativo avverso a Windows: ne ha già uno migliore che gli fa pure gli occhi dolci.

    Quando Microsoft giocò sporco per far fuori il browser di Netscape grazie al suo sistema operativo fece fuori un prodotto superiore al suo Internet Explorer, ma che era del tutto inerme di fronte a quell'aggressione, vista la forza che aveva il suo sistema operativo.
    Se oggi Microsoft provasse a fare la stessa cosa avrebbe molti più problemi sul fronte antitrust, che non sarebbe così colpevolmente tardivo nell'intervenire, ma soprattutto avrebbe un Google che ha già fatto accordi volutamente marginali per la vendita di pc con un sistema operativo diverso da Windows (avevano solo il senso di dire a Microsoft: non tirate troppo la corda perché in quel caso.......).
    La capacità di Google di reagire a colpi bassi è strettamente legata agli occhi dolci che gli stanno facendo in casa Linux ed alla popolarità di zio GG in praticamente tutti gli ambienti open.
    Per non parlare di OpenOffice a cui Google ha "regalato" il lavoro di suoi ingegneri, ma si è tirato indietro quando si è trattato di promuoverlo (anche lì il messaggio a Microsoft è stato chiaro: se tiri troppo la corda siamo in grado di reagire, ma per ora non vogliamo la guerra totale).
    A Google probabilmente di OpenOffice non frega niente, ma visti i soldi che Microsoft fa con Office è anche quello un deterrente.
    Ci sono molte partite che si stanno giocando in contemporanea ed in queste il povero ODP è il povero in senso stretto, perché è il solo che non soltanto non fa utili, ma nemmeno si copre i costi.
    A differenza di Wikipedia che ha sempre accettato finanziamenti esterni, ODP non lo ha mai potuto fare perché si sarebbe potuto sospettare che prendesse soldi dalle SEO agency, ma se passasse ad AdSense potrebbe fare pure da volano per l'utilizzo degli stessi pure su Wikipedia (che è un'altra partita che interessa a Google, anche se non prioritaria).
    Sono molte le partite che si stanno giocando in contemporanea in tutto il mondo open.
    La differenza rispetto al passato è che questa volta la maggior parte delle carte non le ha Netscape, ma le ha Google.
    In ogni caso i problemi del server di ODP non sono collegati a strategie, ma solo ai soldi finiti.
    E' tutto intorno che si stanno giocando le partite "danarose".
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  3. #23

    Grande !!

    Grande (caspita, ma hai scritto tutto tu?) !!
    Finalmente qualcuno mi spiega per filo e per segno quello che sta succedendo, anche se in parte lo avevo sospettato, dato che non mi spiegavo come facesse dmoz a sostentarsi (ok AOL e Netscape, ma dato che non vedevo neanche pubblicità mi sembrava un progetto a perdere, parlando in maniera strettamente economica...)

    Beh, grazie della spiegazione, sei stato esaustivo....

  4. #24
    Originariamente inviato da lunicopich
    perchè siete sempre così suscettibili?
    perchè se vai a leggere gli interventi solo su questo forum circa dmoz non ce ne uno dove non vengano fatte critiche che vanno al di là della semplice inclusione di un sito ma che gettano ogni volta dubbi, sospetti, complotti. E non parlo di 4-5 interventi ma centinaia! Ecco perchè weppos e altri lavoratori a gratis di dmoz dopo un po' si stancano di certe allusioni

    p.s. grande Abaco1, sempre esaurienti spiegazioni
    Vendi viaggi? Ricevi visite targetizzate gratis, contatti via PM

  5. #25
    si, lo so, anche sul forum di dmoz ce n'è a pacchi (io stesso alle volte mi sono messo a difendere gli editori di dmoz contro chi parlava a vanvera, pur non facendone parte), ma io mica ho fatto allusioni! facevo solo domande per avere informazioni (mi sono posto male?)

    Cmq ho idea che, a forza di legger post con insinuazioni e allusioni, vi sentiate attaccati da tutte le parti... ma non è mica così.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.