codice HTML:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it-en-us">
<head>
<title>acleofeoceplcepfò Galleria!</title>
<meta charset="utf-8" name="author" content="FDS";/>
</head>
<style>
body{
background-image: radial-gradient(gold 0%, #F0C241 10%, goldenrod 20%, #cda435 30%,goldenrod 40%,
#F0C241 50%, gold 60%, #F0C241 70%, goldenrod 80%, #cda434 90%, goldenrod 100%);
background-repeat: no-repeat; background-attachment: scroll; background-size: cover; width: 1339px; height: 1326px; margin: 10px;}
.box{
display: grid; gap: 10px; grid-template-columns: 22% 11% 34% 11% 22%;
grid-template-rows: 30% 5% 25% 25% 10% 5%; width: 1289px; height: 1276px;}
.L20{}
.L33{}
.L50{}
.L60{}
.SX, .C, .DX{border: 5px solid blueviolet; color: white; background-color: black; text-align: center; overflow: hidden;}
.SX {}
.C {}
.DX {}
h3 {}
p {}
pre {font-family: 'Gill Sans', 'Gill Sans MT', Calibri, 'Trebuchet MS', sans-serif;}
.ParBIO{}
.DivBio{width:; height:; transition:}
.box:hover .DivBio{height:}
</style>
<body>
<div id="div1box13" class="box">
<div class="SX" class="DivBio" style="grid-column: 1/2; grid-row: 1/3;">
<h4>BIOGRAFIA</h4>
<p class="ParBIO";><pre>
Uomo dalle innumerevoli doti:
Geometra, Dott.Mag., Professore,
Ingegnere, Meccanico, Elettronico,
Inventore, Musicista Compositore,
Scultore, POETA, GRAFICO, PITTORE.
In una delle sue tante opere,
fa riferimento al tempo che sentiva
di aver perso nel corso della vita,
ma di fronte alle sue incalcolabili
opere, non ci si riesce a capacitare
di quando lui abbia perso realmente
tempo, pochi al mondo riuscirebbero
a completare anche solo la metà di
tutti i suoi lavori, forse,
meglio dire "capolavori"...
(F.S.J.)</b></pre></p>
<br>
<p class="PAR"><pre>
Artista profondamente immerso nel
continuo affinamento delle tecniche,
che indichiamo come uno dei più
autonomi rappresentanti del
rinnovato interesse realistico.
Scava nella materia d'un
esistenzialismo della crisi,
esprimendo quel senso di
disorientamento che caratterizza la
coscienza contemporanea, andando
incontro al fato contro cui la altra
ribellione non può prendere
forma se non quella dell'"eterno nel
transitorio". C'è dunque nella sua
arte, un doppio fondo, quello che
assolutizza l'uomo d'oggi e quello
che lo interpreta in ogni debolezza
umana, nell'uno e nell'altro vive
recondita e inconsapevole,
l'esigenza di un rinnovamento.
L'innovazione stilistica e la varietà
tematica, fanno parte del suo
carattere estroso e della sua
intelligenza spietata, per cui la
sua satira vivace assume il sapore
di una favola amara, l'intuizione
si è maggiormente affinata in
svolazzi surreali e metafisici,
in ricchi motivi formali ecromatici,
sempre più attento alla mimesi,
all'esistenziale, nel fremito di un
colore, di una luce, di una idea,
di cento idee, spesso nell'esasperata
concettosità che addensa immagini
audaci e sconcertanti, in segno di
protesta.
Poeta di forte espressività,
nella sua produzione trovano
risonanza l'antico mondo contadino,
scene e bozzetti di vita paesana,
ma molte delle sue liriche,
scaturiscono da una profonda analisi
dell'amara realtà della vita e di una
società che va sempre più alla deriva.
La sua opera, si configura come
ricerca intensa quale tensione
continua (non ripetitiva) verso un
modulo espressivo, originale e
creativo, capace di collegare l'idea
germinale —«contenuti inconsci,
come momenti di propulsione
intellettuale, infinito urgere di
sollecitazioni, emozioni, tensioni
che sono alla base della sua
esperienza personale in tutte le sue
direzioni soggettive e oggettive
(esperienza estetica e culturale)»—
e la sua concreta realizzazione,
per la quale gioca un ruolo decisivo
la perizia tecnica dell'uso "pulito",
chiaro, smagliante e preciso dei
colori. Gli Impulsi, i bisogni e le
aspirazioni della sua personalità,
premono per trovare una precisazione
e definizione, che a volte, acquista
connotazioni razionali —«alcuni quadri
danno in "sintesi artistica",
proprio lo stimolo a riflessioni su
oggettive, culturali e sociali»—
altre più volte, si risolve in un
"suggerimento", sottile, aereo,
indefinito di emozioni, di stati
d'animo che rimandano pure a
problematiche esistenziali; è questo
il segno di ciò che è stato chiamato
"subliminale" nella sua pittura,
presente come filo conduttore di
tutta la sua ricerca, cioè lo sforzo
e la tensione continua di trattare
"ciò che è sotto la soglia sensoriale"
(impulsi sensuali, aggressivi, odio,
emozioni, il"limite" morte),
trova così la maniera di subliminarsi
nella creatività artistica,
espressione che costituisce la
"fatica", il "tormento", "l'intima
soddisfazione" dell'artista.
In molti quadri è stata raggiunta la
"perfezione" (fusione o unità
inscindibile tra idea germinale -
tecnica - realizzazione), tanto che,
per la plasticità e levigatezza delle
figure, si ha l'impressione di
trovarsi di fronte a "sculture
pittoriche" o a "pitture scultoree".
Ha partecipato a vari concorsi
nazionali classificandosi sempre ai
primi posti, come pittore, grafico,
poeta e non solo...
Si è dedicato anche alla composizione
di brani musicali.
Molto rilevante anche la sua genialità
d'inventore, alcuni brevetti infatti,
furono richiesti da industriali
italiani e stranieri, riscuotendo
particolare interesse e contribuendo
così all'evoluzione dell'industria,
allora moderna.
</pre></p></div>
<div class="C" class="L60" style="grid-column: 2/5; grid-row: 1/2;">
<img src="C:\Users\Utente\Desktop\Sito internet\IMG_Prova Copertina.jpg" alt="Errore di visualizzazione!"
width="100%" height="100%"></div>
<div class="DX" class="L20" style="grid-column: 5/6; grid-row: 1/3;">
<h4>SULAGNU</h4>
<p class="TX1"><pre>
...
</pre></p></div>
<div class="C" class="L60" style="grid-column: 2/5; grid-row: 2/3;">box4</div>
<div class="SX" class="L20" style="grid-column: 1/2; grid-row: 3/4;">box6</div>
<div class="DX" class="L20" style="grid-column: 5/6; grid-row: 3/4;">box7</div>
<div class="SX" class="L20" style="grid-column: 1/2; grid-row: 4/5;">box8</div>
<div class="DX" class="L20" style="grid-column: 5/6; grid-row: 4/5;">box9</div>
<div class="SX" class="L33" style="grid-column: 1/3; grid-row: 5/6;">box12</div>
<div class="C" class="L33+1" style="grid-column: 3/4; grid-row: 5/6;">box13</div>
<div class="DX" class="L33" style="grid-column: 4/6; grid-row: 5/6;">box14</div>
<div class="C" class="L100" style="grid-column: 1/6; grid-row: 6/7;">box15</div>
</div>
</body>
</html>
Spero di aver fatto bene ora.