Ciao a tutti
mi sono sempre chiesto una cosa:
esiste un modo per rendere indecifrabile la url ?
Senno l'urente vede tutto.
Invece ho visto ad esempio in google che la url e' composta da una serie di lettere tutte confuse tra loro
Grazie
Ciao a tutti
mi sono sempre chiesto una cosa:
esiste un modo per rendere indecifrabile la url ?
Senno l'urente vede tutto.
Invece ho visto ad esempio in google che la url e' composta da una serie di lettere tutte confuse tra loro
Grazie
victor
----------------------
"Indecifrabile" direi di no, poiché prima o poi qualcuno - che sia un uomo o una macchina, tipo il server - dovrà in qualche modo essere in grado di decifrarlo, altrimenti non serve a nulla.
Alcune parti potrebbero essere criptate, ad esempio alcuni parametri, altre invece non possono esserlo in quanto hanno un ruolo specifico nell'URL (ad esempio, il prefisso "http://" o "https://").
Vede tutto che?
E in ogni caso, quale sarebbe il problema visto che in genere ci si sforza per rendere gli URL "parlanti"...?
Non sono confuse: sono probabilmente ID di elementi che interessano all'applicazione specifica, magari espressi sottoforma di GUID ed eventualmente codificati in Base64 al solo scopo di renderli appunto "esprimibili" tramite URL senza problemi (es. caratteri speciali).
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
ciao grazie
ma la decodifica con guide o base64
chi la fa?
Cioe' mi spiego: e' il programmatore che si mette a dare i nomi gia' codificati alle pagine
oppure esiste un sistema appropriato?
victor
----------------------
Il GUID non è una codifica: è un identificativo associato a qualcosa, solo particolarmente lungo perché globalmente univoco.
Si codificano i parametri, non i nomi delle pagine.
Per fare che? Per ottenere che cosa? A che scopo? Di cosa stiamo parlando?
Esemplifica perché fino ad ora non si è capito nulla di quello a cui ti stai riferendo, né di cosa stai parlando, oltre a usare termini impropri.
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
di solito si fa il contrario; invece di https://www.miosito.it/articoli.aspx?id_articolo=MG4-RT432-ZZ-FN72 si preferisce far comparire https://www.miosito.it/pentola-di-rame![]()
Avete presente quando ad esempio si entra dentro la propria mail?
Appare nella url una stringa lunghissima ed indecifrabile . Molto complessa.
Ecco io intendo una cosa del genere come la si ottiene ?
victor
----------------------
Hai presente quanti provider di posta ci sono e quanti e quali formati diversi di URL si usano?
Ci vuole tanto a portare un esempio?
Semplicemente, sarà una stringa non intelligibile, non immediata per la lettura, ma non è indecifrabile, si decifra eccome.
Sarà una codifica Base64, ma l'avevo già scritto sopra.
Bisogna vedere come è fatta.
Se vuoi una risposta approssimativa, te l'ho già data tre volte.
Se vuoi una risposta certa e non basata su supposizioni, allora copia quell'URL o metti uno screenshot da analizzare per fare una ipotesi.
Non si può escludere che si tratti di un ID interno dell'elemento visualizzato (es. la mail), ma chi lo sa?
Questo thread sta diventando sempre più surreale......
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Ascolta però non usare termini come surreale perché così sei offensivo.
Se hai piacere a rispondere te ne sono grato.
Se non hai voglia perché devi far sentire la gente stupida allora ti invito a non rispondere più.
È proprio l arroganza di gente come te che ha fatto diminuire drasticamente la gente in questo forum.
Comunque con me rivolgiti in modo educato.
Grazie
victor
----------------------