Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: ChatGPT

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,506

    ChatGPT

    buonasera a tutti,
    Avete mai provato a chattare con ChatGPT?
    Io ho provato oggi. Ovviamente ho parlato di informatica per comprenderne le capacità, e devo dire che in linea generale sa rispondere molto bene, ma appunto in linea generale, anche se è stato in grado di elaborare anche del codice (basilare) ma corretto. Quello che mi ha stupito è la facilità a farli ammettere di avere sbagliato quando indica qualche imprecisione e lo si incalza un po sull'argomento.
    Era molto vago quando ho iniziato a domandare cose che riguardano come si auto aggiorna e come prende le informazioni. Ma alla fine ha detto che si auto aggiorna anche dalle conversazioni con gli utenti, oltre che a delle API di google; microsoft; wikipedia ecc.. Al che quando gli ho chiesto di visitare un detto sito web mi ha risposto che non poteva leggere come gli esseri umani, ma poteva darmi qualsiasi informazione riguardo al sito web, quindi gli ho chiesto di cosa parlava quel sito web, e dopo un po di elaborazione si è "bloccato" e non mi ha permesso più di interagire, non so perché magari ho finito il tempo o qualcosa del genere.

    Comunque la domanda principale che volevo fare a qualche anima pia che mi voglia togliere la curiosità, è quella di provare a fare la domanda: "Nella crittografia quantistica, senza avere accesso fisico all'apparecchiatura, è possibile un attacco side-channel?", per capire se ha davvero modificato la sua risposta (nelle prime domande l'aveva indicata come potenziale vulnerabilità da remoto salvo poi ammettere di essersi confuso).

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,506
    Niente... come non detto. Sono riuscito a rientrare e la domanda glielo fatta io, la risposta è cambiata, non so come ma evidentemente apprende "al volo".
    Mentre non c'è stato verso a convincerlo a dare un minimo di importanza a Dio

    e io che volevo fare il missionario...

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,563
    Quote Originariamente inviata da U235
    Mentre non c'è stato verso a convincerlo a dare un minimo di importanza a Dio
    intendi a Te?
    è che non ti ancora capito...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,506
    Quote Originariamente inviata da Vincent.Zeno Visualizza il messaggio
    intendi a Te?
    è che non ti ancora capito...
    ora lo fulmino


    Comunque in realtà mi sa che non impara proprio un pisello... in realtà se pongo sempre la stessa domanda mi risponde sempre nello stesso modo, poi dopo che tento di convincerlo (e ripeto diverse volte la stessa domanda) allora alla fine ammette di aver sbagliato e si scusa. Dopo di allora risponde in maniera "corretta" (o meglio quello che vorrei io e che lui ammette essere corretto).
    Dai fai una prova tu, vorrei vedere se usando le stesse parole (argomentazioni) succede a tutti.
    Ultima modifica di U235; 17-03-2023 a 23:16

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,563
    In teoria, la crittografia quantistica è immune agli attacchi side-channel poiché si basa sui principi della meccanica quantistica, che impediscono di effettuare una misura su una particella senza alterare il suo stato. In altre parole, se un'intercettazione viene effettuata durante la trasmissione di informazioni criptate quantisticamente, l'intercettatore altera inevitabilmente lo stato quantistico del fotone che contiene l'informazione, provocando l'interruzione della comunicazione.


    Tuttavia, nella pratica, esistono alcune vulnerabilità associate alla realizzazione dell'apparecchiatura di crittografia quantistica, che possono essere sfruttate dagli attacchi side-channel. Ad esempio, un avversario potrebbe utilizzare l'analisi del consumo di energia o dell'emissione di radiazioni elettromagnetiche dell'apparecchiatura per ottenere informazioni sulle chiavi di crittografia utilizzate.


    Pertanto, sebbene la crittografia quantistica sia teoricamente immune agli attacchi side-channel, nella pratica possono esistere alcune vulnerabilità che devono essere prese in considerazione. È importante adottare misure di sicurezza appropriate, come l'utilizzo di dispositivi di crittografia quantistica affidabili e la verifica costante dell'integrità delle apparecchiature.
    @U235, tu sei d'accordo?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,506
    Ora non fa più lo sborone
    Fino a ieri rispondeva sulla teoria dei falsi fotoni o roba simile... poi gli ho scritto che così facendo gli interlocutori si accorgerebbero della manipolazione e cambierebbero canale quantistico (ricominciano). Però ora scavalca quella parte (dice subito che verrebbe interrotta la comunicazione), quindi in teoria ora scrive correttamente (poi se vuoi ti passo la chat di ieri), ma insiste ancora su un punto errato... Ricordali che la frase presupponeva: "...SENZA ACCESSO FISICO all'apparecchiatura...". L'ultima parte della risposta che ti ha dato in pratica suggerisce quello, ovvero mantenere sicura l'apparecchiatura (controllo integrità ecc.) cosa ovvia e scontata dal momento che si parla "senza accesso fisico", quindi si da per scontata l'integrità dell'apparecchiatura.

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,407
    Io: "Nella crittografia quantistica, senza avere accesso fisico all'apparecchiatura, è possibile un attacco side-channel?"

    ChatGPT: "Io vorrei dire che c'è una potenziale vulnerabilità da remoto, ma U235 non vuole"
    Earth2: 3QCNSPFQUH

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,506

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.