Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [XML] Lettura di tutti e soli i nodi di un nodo padre senza saperne la struttura(nomi tag).

    Per analogia mi riferisco ad un albero con rami(nodi primari) e foglie(nodi secondari).

    Un metodo per la lettura potrebbe essere il seguente:

    Si legge il primo ramo e ogni primo ramo a seguire sin all' ultimo, alla fine di questo si leggono tutte le sue foglie.

    Ora si risale al nodo parent e si continua la lettura dei rami differenti dal primo(gia' letto) con cui fare lo stesso e se presenti si leggono le foglie.


    Si itera il procedimento sin ad arrivare al nodo padre da dove si seguira' alla lettura dei successivi rami come fatto col primo ramo.

    Fin all' ultimo ramo del nodo padre che termina l'albero.



    Se questo algoritmo funziona allora mi cimento ad implementarlo.
    Ultima modifica di jabjoint; 24-03-2025 a 19:24
    jabjoint

  2. #2
    tutto se po' fa' linguaggio?

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    tutto se po' fa' linguaggio?
    Java
    jabjoint

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,459
    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Si legge il primo ramo e ogni primo ramo a seguire sin all' ultimo, alla fine di questo si leggono tutte le sue foglie.
    Ora si risale al nodo parent e si continua la lettura dei rami differenti dal primo(gia' letto) con cui fare lo stesso e se presenti si leggono le foglie.
    Si itera il procedimento sin ad arrivare al nodo padre da dove si seguira' alla lettura dei successivi rami come fatto col primo ramo.
    Fin all' ultimo ramo del nodo padre che termina l'albero.
    Mi sembra un sistema alquanto inefficiente, soprattutto avendo a disposizione linguaggi (e relative strutture in memoria) di alto livello, visto che continui a scandire e rileggere comunque nodi che hai già elaborato, per caricarli oppure per saltarli.

    In aggiunta, è inutilmente farraginoso: non esiste una motivazione per cui uno dovrebbe fare una cosa del genere, potendosi caricare in memoria i dati in una struttura gerarchica.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Se questo algoritmo funziona allora mi cimento ad implementarlo.
    Non si capiscono i motivi per cui si dovrebbe fare una simile navigazione nel file, navigando quello che è un albero ripetute volte.

    Per la lettura del file senza determinare a priori il nome dei tag e leggendolo progressivamente, è già prevista la modalità SAX.

    In sintesi, qualunque cosa tu voglia fare con XML, esiste già una implementazione: se non esiste quella che vuoi fare tu, significa che quello che vuoi fare è meno efficiente o utile di quanto non sia già reso disponibile.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Java
    Forse era meglio postare nel forum di Java, visto che si parla di questo linguaggio e non specificatamente di un problema col formato XML in sé, quanto più di modi per leggero scrivendo codice (in Java, in questo caso).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Stavo usando DOM e non SAX.
    Non ho trovato ancora una guida chiara sull' utilizzo di Sax, almeno utile a me.
    Siccome non ho sottomano il portatile non posso restare la libreria.
    Io ho la necessità di leggere tutti i padri e per questi i figli.
    In sequenza. Posso anche estrarre tutti i nodi e infilarli in liste. Ma dovrei fare n Liste di cui oltretutto non conosco a priori n.
    Io devo leggere ogni padre per aggiungere tutti i figli ma nella corretta sequenza dell'albero.
    Probabilmente DOM stando alle informazioni del link SAX che mi hai gentilmente passato non è adatto per questo.
    jabjoint

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Stavo usando DOM e non SAX.
    Non ho trovato ancora una guida chiara sull' utilizzo di Sax, almeno utile a me.
    Siccome non ho sottomano il portatile non posso testare la libreria.
    Io ho la necessità di leggere tutti i padri e per questi i figli.
    In sequenza. Posso anche estrarre tutti i nodi e infilarli in liste. Ma dovrei fare n Liste di cui oltretutto non conosco a priori n.
    Io devo leggere ogni padre per aggiungere tutti i figli ma nella corretta sequenza dell'albero.
    Probabilmente DOM stando alle informazioni del link SAX che mi hai gentilmente passato non è adatto per questo.
    Ho visto bene come funziona, senza scrivere codice.

    Ripeto non trovo tra le funzionalità di SAX la possibilità di leggere i TAG (senza saper i lori nomi).

    Nel link suggerito si usa switch(qname) che pressuppone di sapere il nome qname.


    Inoltre non trovo la possibilità di estrarre tutte le liste ordinate dei nodi di un nodo padre, come ho chiesto.
    jabjoint

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,459
    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Ho visto bene come funziona, senza scrivere codice.
    Ripeto non trovo tra le funzionalità di SAX la possibilità di leggere i TAG (senza saper i lori nomi).
    Scusa, ma che vuol dire questo?

    Un file XML è composto da elementi, attributi e valori: se lo leggi, è per acquisire queste informazioni!

    Puoi procedere leggendo elementi specifici per nome o in base alla posizione, ad esempio usando XPath, presupponendo di sapere già dove si trovano le informazioni che ti interessano, allo stesso modo con cui si andrebbe a navigare in un file system spostandosi in una directory precisa, indicata per nome, e poi in una sottodirectory, sempre per nome, e indirizzando uno specifico file, per fare una analogia.

    Oppure, usando l'approccio SAX, si legge il file progressivamente, individuando i nodi che lo compongono, che di volta in volta sono elementi, attributi, valori, ancora elementi, attributi, valori, spazi, commenti... dipende dalla configurazione. In sostanza, non si indirizzano elementi specifici, come con XPath, ma ci si lascia guidare dalla struttura del file che viene progressivamente scansionato dicendoci di volta in volta gli elementi che si incontrano (come si chiamano, di che tipo sono, che valore contengono, ecc.).

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Nel link suggerito si usa switch(qname) che pressuppone di sapere il nome qname.
    E' ovvio. Se tu leggi un file XML, lo fai per leggere i dati che sono all'interno, quindi qualunque sia il motivo o la modalità con cui lo scansioni, se direttamente (parsandolo tutto) oppure progressivamente (con SAX), in qualche modo farai uso dei "nomi delle cose", o per gestirle in un certo modo, o per salvarle, o per farci quello che vuoi.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Inoltre non trovo la possibilità di estrarre tutte le liste ordinate dei nodi di un nodo padre, come ho chiesto.
    Non c'è una "possibilità di estrarre"... c'è una sola e unica lettura di file XML e del suo contenuto, fatta in un modo oppure in un altro, durante la quale sarai tu ad acquisire le informazioni che si trovano nel file e metterle in una lista, in un dizionario, in una coda, una pila, in un database o dove vuoi.

    Non devi pensare a come erroneamente le cose debbano funzionare e chiedere perché non funzionano come credi, ma al contrario devi capire come funzionano, e da lì come utilizzarle per fare ciò che ti serve.

    Un file XML è solo un file di testo. E' come avere un CSV: puoi decidere di leggerlo tutto e di posizionarti alla riga X, oppure di leggere riga per riga e decidere cosa farne di volta in volta in base a quello che ci trovi dentro. L'XML è uguale, solo che al posto delle righe ci sono elementi, ma le procedure sono analoghe. Dove poi metti i dati, è un'altra questione. Quello che ne fai dei nomi degli elementi e/o dei valori contenuti è un'altra questione ancora. Questo è il codice che dovrai scrivere interfacciandoti con la classe che, nel modo più congeniale, ti consente di esplorare il documento XML di riferimento. Non ci sono altre questioni.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Scusa, ma che vuol dire questo?

    Un file XML è composto da elementi, attributi e valori: se lo leggi, è per acquisire queste informazioni!

    Puoi procedere leggendo elementi specifici per nome o in base alla posizione, ad esempio usando XPath, presupponendo di sapere già dove si trovano le informazioni che ti interessano, allo stesso modo con cui si andrebbe a navigare in un file system spostandosi in una directory precisa, indicata per nome, e poi in una sottodirectory, sempre per nome, e indirizzando uno specifico file, per fare una analogia.

    Oppure, usando l'approccio SAX, si legge il file progressivamente, individuando i nodi che lo compongono, che di volta in volta sono elementi, attributi, valori, ancora elementi, attributi, valori, spazi, commenti... dipende dalla configurazione. In sostanza, non si indirizzano elementi specifici, come con XPath, ma ci si lascia guidare dalla struttura del file che viene progressivamente scansionato dicendoci di volta in volta gli elementi che si incontrano (come si chiamano, di che tipo sono, che valore contengono, ecc.).


    E' ovvio. Se tu leggi un file XML, lo fai per leggere i dati che sono all'interno, quindi qualunque sia il motivo o la modalità con cui lo scansioni, se direttamente (parsandolo tutto) oppure progressivamente (con SAX), in qualche modo farai uso dei "nomi delle cose", o per gestirle in un certo modo, o per salvarle, o per farci quello che vuoi.


    Non c'è una "possibilità di estrarre"... c'è una sola e unica lettura di file XML e del suo contenuto, fatta in un modo oppure in un altro, durante la quale sarai tu ad acquisire le informazioni che si trovano nel file e metterle in una lista, in un dizionario, in una coda, una pila, in un database o dove vuoi.

    Non devi pensare a come erroneamente le cose debbano funzionare e chiedere perché non funzionano come credi, ma al contrario devi capire come funzionano, e da lì come utilizzarle per fare ciò che ti serve.

    Un file XML è solo un file di testo. E' come avere un CSV: puoi decidere di leggerlo tutto e di posizionarti alla riga X, oppure di leggere riga per riga e decidere cosa farne di volta in volta in base a quello che ci trovi dentro. L'XML è uguale, solo che al posto delle righe ci sono elementi, ma le procedure sono analoghe. Dove poi metti i dati, è un'altra questione. Quello che ne fai dei nomi degli elementi e/o dei valori contenuti è un'altra questione ancora. Questo è il codice che dovrai scrivere interfacciandoti con la classe che, nel modo più congeniale, ti consente di esplorare il documento XML di riferimento. Non ci sono altre questioni.

    Diciamo che mi sa che continuo a usare DOM.
    Ho capito come funziona SAX, ripeto non conosco i nomi dei tag. O meglio li conosco ma non mi metto a specificarli tutti.
    Può darsi che l'agoritmo che ho proposto non sia ottimale ma quantomeno è in grado di parsare il file nel modo che ho richiesto. Non ha senso per me leggere semplicemente il file XML, è richiesto un ordine.
    Risulta più complesso specificare tutte le classi, che non mi occorrono perché uso una classe che le ingloba tutte.
    SAX è ottimo per carità ma per altro.
    Ultima modifica di jabjoint; 28-03-2025 a 20:10
    jabjoint

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,459
    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Diciamo che mi sa che continuo a usare DOM.
    Ho capito come funziona SAX, ripeto non conosco i nomi dei tag.
    Io direi invece di no, ma ormai ho compreso che è perfettamente inutile, perché non si riesce a proseguire con una conversazione che abbia un senso e che parli di cose tangibili, ossia che si capisca qual è l'obiettivo e il problema specifico.

    DOM e SAX sono solo differenti modalità di leggere il file XML: con il primo, si legge tutto il documento in una volta, e lo si naviga usando nomi e/o degli indici di posizione. Con SAX si può fare lo stesso, ma il file viene letto gradualmente e non nella sua interezza (se hai un file di 2GB, è ovvio quale dei due sia più indicato, ad esempio).

    Ma quello che si fa con uno lo si fa anche con l'altro: la modalità di lettura non pregiudica l'accesso che se ne fa poi, che può avvenire con indici, con nomi, navigandolo parzialmente un pezzo alla volta (SAX) oppure come albero (DOM).

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    O meglio li conosco ma non mi metto a specificarli tutti.
    Ma di che stiamo parlando? Non è necessario specificare nulla. Non si capisce a cosa fai riferimento.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Può darsi che l'agoritmo che ho proposto non sia ottimale ma quantomeno è in grado di parsare il file nel modo che ho richiesto.
    Non hai proposto nulla. Non serve un algoritmo. Un file XML - in modalità DOM, ad esempio - si può acquisire integralmente e lo si può navigare usando le classi di Java spostandosi al nodo N-esimo, quindi per posizione, oppure usando i nomi dei nodi, oppure usando XPath e specificando gerarchie e criteri.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Non ha senso per me leggere semplicemente il file XML, è richiesto un ordine.
    Ma il file XML è già ordinato: ogni elemento ne contiene N e tu puoi risalire al primo, al secondo, al terzo, ecc.
    Puoi sfogliarli per ordine, prescidendo dal loro nome, oppure andare per nome, oppure per profondità...
    Puoi navigarli in qualunque modo possibile usando le classi che sono già presenti in Java e che fanno già tutto quello che serve e/o che è possibile fare per qualunque esigenza da risolvere. Qualunque.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    Risulta più complesso specificare tutte le classi, che non mi occorrono perché uso una classe che le ingloba tutte.
    Questa frase non ha assolutamente senso.

    Quote Originariamente inviata da jabjoint Visualizza il messaggio
    SAX è ottimo per carità ma per altro.
    SAX è una modalità di lettura di file, non è né ottimo né pessimo.

    Comunque mi astengo da ulteriori risposte: tanto è palese che non le leggi, e se le leggi non fai altro che contestarle in base a quanto e come pensi funzionino le cose che vengono spiegate, al punto che sei tu che chiedi e nel contempo le spieghi a me, che già le conosco e le utilizzo, dicendo cose che non si riescono a contestualizzare né a calare in un contesto specifico. Non si capisce letteralmente di che parli.

    Mi sembra una inutile perdita di tempo a questo punto, mi spiace.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da alka Visualizza il messaggio
    Io direi invece di no, ma ormai ho compreso che è perfettamente inutile, perché non si riesce a proseguire con una conversazione che abbia un senso e che parli di cose tangibili, ossia che si capisca qual è l'obiettivo e il problema specifico.

    DOM e SAX sono solo differenti modalità di leggere il file XML: con il primo, si legge tutto il documento in una volta, e lo si naviga usando nomi e/o degli indici di posizione. Con SAX si può fare lo stesso, ma il file viene letto gradualmente e non nella sua interezza (se hai un file di 2GB, è ovvio quale dei due sia più indicato, ad esempio).

    Ma quello che si fa con uno lo si fa anche con l'altro: la modalità di lettura non pregiudica l'accesso che se ne fa poi, che può avvenire con indici, con nomi, navigandolo parzialmente un pezzo alla volta (SAX) oppure come albero (DOM).


    Ma di che stiamo parlando? Non è necessario specificare nulla. Non si capisce a cosa fai riferimento.


    Non hai proposto nulla. Non serve un algoritmo. Un file XML - in modalità DOM, ad esempio - si può acquisire integralmente e lo si può navigare usando le classi di Java spostandosi al nodo N-esimo, quindi per posizione, oppure usando i nomi dei nodi, oppure usando XPath e specificando gerarchie e criteri.


    Ma il file XML è già ordinato: ogni elemento ne contiene N e tu puoi risalire al primo, al secondo, al terzo, ecc.
    Puoi sfogliarli per ordine, prescidendo dal loro nome, oppure andare per nome, oppure per profondità...
    Puoi navigarli in qualunque modo possibile usando le classi che sono già presenti in Java e che fanno già tutto quello che serve e/o che è possibile fare per qualunque esigenza da risolvere. Qualunque.


    Questa frase non ha assolutamente senso.


    SAX è una modalità di lettura di file, non è né ottimo né pessimo.

    Comunque mi astengo da ulteriori risposte: tanto è palese che non le leggi, e se le leggi non fai altro che contestarle in base a quanto e come pensi funzionino le cose che vengono spiegate, al punto che sei tu che chiedi e nel contempo le spieghi a me, che già le conosco e le utilizzo, dicendo cose che non si riescono a contestualizzare né a calare in un contesto specifico. Non si capisce letteralmente di che parli.

    Mi sembra una inutile perdita di tempo a questo punto, mi spiace.
    Hai ragione, non serve che chiedo qui e si sta perdendo molto tempo.
    jabjoint

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.