Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: access point e fastweb

  1. #1

    access point e fastweb

    Ciao a tutti, sono utente fastweb 6m adsl e alla prima esperienza con problemi di questo tipo. Ho un pc fisso collegato via cavo all'hag di fastweb ed anche un portatile (di mia moglie) collegato allo stesso modo, da poco ho acquistato un portatile (per mia figlia, provvisto di scheda LAN 802.11g). Quello che ho fatto, per accontetare mia figlia, è stato l'acquisto di un access point (DWL-2000AP+) in modo da permetterle di accedere in internet dalla sua postazione senza dover togliere uno dei due computer già connessi. Ho attaccato l'AP, tramite il suo cavo in dotazione, all'hag, le luci si accendono tutte. A questo punto sul manuale vi è scritto di dare un certo indirizzo nel broser web in modo da far partire il wizard di d-link. Faccio come scritto ma non succede niente, dopo vari tentativi non riusciti, telefono al supporto d-link e mi viene detto, quasi scocciati, di dare un certo indirizzo ip nella lan. A questo punto non so dove inserire questo indirizzo, alla connessione alla rete locale lan, oppure alla connessione senza fili e poi a quale componente (alla scheda di rete oppure al protocollo internet TCP/IP).
    Sono stato lungo, ma volevo essere chiaro.

    GRAZIE

  2. #2
    Allora, innanzitutto consiglio, la prima volta, di collegarsi al Dlink con un bel cavo di rete, anche se si dispone del wireless. Ci sono troppe cose da configurare con il wireless perche' vada, mentre con il cavo ci sono solo gli indirizzi IP.
    Il Dlink e' sicuramente pre-configurato con un certo IP, che trovi sul suo manuale.. in genere 192.168.1.1 o simile.
    Il tuo portatile deve essere impostato sulla stessa rete, quindi, nell'esempio di cui sopra imposterai la scheda di rete fisica (non quella wireless) cosi':

    IP: 192.168.1.10 (ad esempio)
    Subnet: 255.255.255.0
    Gw: 192.168.1.1
    Dns: 192.168.1.1

    A questo punto inserendo nel browser l'indirizzo del Dlink (192.168.1.1) dovresti vedere la schermatadi login. Inserisci user e pwd (anche quelli specificati sul manuale) e ti ritrovi dentro la configurazione del Dlink.

    Da qui in avanti il discorso e' lungo:

    1) la parte Wan ( o Internet) andra' impostata su DHCP (o ip dinamico), in modo che negozi con l'hag per i fatti suoi.

    2) la parte LAN la lasci cosi'

    3) la parte wireless la devi configurare tutta:

    - IP
    - sottorete
    - canale
    - tipologia (811/b /g)
    - ssid (nascosta o no)
    - wpa-psk
    etc etc...

    Configurato tutto fai la stessa cosa con la scheda wi-fi del portatile, configurando tutti i parametri come hai fatto col d-link.

    Non e' proprio una cosa semplicissima..

  3. #3
    Per il momento ti ringrazio, appena possibile proverò.

  4. #4
    Finalmente ci sono riuscito, ho fatto questo:
    collegato il portatile all'hag di fastweb, collegato l'access point (tramite il suo cavo) sempre all'hag di fastweb.
    Indirizzi IP dell'AP 192.168.0.50, indirizzo dell'IP del portatile 192.168.0.51 (e non 192.168.0.10 come dice anche l'assistenza d-link), inserito nel web 192.168.0.50 ed è partito.
    Comunque grazie a tutti.
    Adesso devo configurare la scheda di rete senza fili, non so cosa fare, qualcuno può darmi una mano.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.