Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Problemi con le stringhe

    Riscrivo il post per maggior chiarezza,

    è possibile in qualche modo che una variabile del tipo $var possa essere valorizzata con un altra del tipo "$".$var2 ?

    Supponiamo che $var2 sia uguale a var1

    $var2=var1
    $var="$".$var2
    e che $var assuma come valore il contenuto di var1?

  2. #2

    ...........

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  3. #3
    Ciao, grazie del link,
    purtroppo però non riesco a risolvere....
    è probabile che io sia di coccio...

    ho paura che ricreando io la variabile del caso, parda il suo valore.

    function funzione($variabile){
    }

    in questo caso $variabile contiene la stringa "txt_regione", io ho la necessità di conoscere il contenuto di txt_regione, pertanto ho pensato che $txt_regione contenesse ad esempio "umbria"

    quindi con $valuetxt = $$variabile speravo di avere come risultato "umbria", invece non mi restituisce nulla..

    con $valuetxt = variabile

    mi restituisce txt_regione....

    non c'è traccia del suo contenuto proveniente dal form ossia nell'esempio: "Umbria"

    AIUTOOOOOOOOOOO!!!

  4. #4

    ......

    in questo caso $variabile contiene la stringa "txt_regione", io ho la necessità di conoscere il contenuto di txt_regione, pertanto ho pensato che $txt_regione contenesse ad esempio "umbria"
    Si ma Umbria dov'è ?
    Ad occhio le var var c'entrano poco !
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  5. #5
    Spero di spiegarmi bene...

    Per non stare sempre a scrivere codice html inerente la costruzione di un form, ho pensato di avere una libreria di funzioni per ogni tipo di input.
    Ho creato una funzione che costruisce un tag select e fin qui tutto a posto.
    Il problema nasce quando voglio effettuare un controllo sullo stesso.
    ho bisogno di selezionare una regione e farmi restituire su di un campo sottostante tutti i comuni di quella regione. dovendo inviare al server la prima richiesta e non volendo perdere la valorizzazione della select con la regione selezionata, ho pensato di comparare il dato inviato con il dato ricevuto e se sono uguali aggiungo l'attributo selected sulla option.

    il codice è il seguente, in pratica non riesco a reperire il valore della select da comparare.


    nel file dove costruisco il form ho scritto questo:

    <?php
    html_tag_selectED('Regione o stato estero','sel_regione','2',$lung_option,$option);
    ?>



    la funzione è la seguente:

    function html_tag_selectED($labelsel,$namesel,$sizesel,$nop tion,$valoption){
    $sel=$labelsel."<select name=\"$namesel\" onchange=\"inviaCambiamenti();\">\n";
    if (isset($noption) && $noption!=0){
    $valuenamesel="$".$namesel;
    ?><script>alert('valore di namesel '+ "<?=$valuenamesel?>")</script><?
    $sel=$sel."<option value=\"\"></option>\n";
    foreach($valoption as $k => $v){
    if(!empty($namesel)){
    if($v!=$valuenamesel){

    $sel=$sel."<option value=\"$v\">$v</option>\n";}
    else{$sel=$sel."<option value=\"$v\" selected>".$v."</option>\n";}
    }else{$sel=$sel."<option value=\"$v\">".$v."</option>\n";}
    }
    }
    $sel=$sel."</select>\n";
    echo $sel;
    }

  6. #6

    ..........

    Ciao.
    Ti consiglierei un altro approccio tipo:
    Codice PHP:
    <?php 
    function getCombo($name="",$elements) {
                
    $str="\n".'<select name="'.$name.'">';
                foreach(
    $elements as $key=>$value) {
                    
    $str .="\n\t".'<option value="'.$key.'">'.$value.'</option>';
                }
                
    $str .="\n</select>\n";
                return 
    $str;
            }
    $array = array("Liguria"=>"Genova","Toscana"=>"Firenze","Lombardia"=>"Milano");

    echo 
    getCombo("myselect",$array);
    ?>
    Ad ogni modo ecco un esempio di come andrebbero
    usate le var var
    Codice PHP:
    $array = array("Liguria"=>"Genova","Toscana"=>"Firenze","Lombardia"=>"Milano");
    foreach (
    $array as $key => $value)
    {
          $
    $key$value;
        echo 
    "$value ${$key}"."
    "
    ;

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  7. #7
    ok, ma in questo modo, non è possibile mantenere il dato dopo il refresh della pagina che andrà a popolare la combo successiva...

    in pratica dopo aver scelto una regione, vorrei che la combo sottostante venga popolata coi comuni della stessa, ed una volta terminato, inviare tutti i dati del form in un db.

  8. #8

    .......

    ad occhio e croce ti serve uno script
    php che ti mette i dati del result
    (i dati che recuperi da DB o da un file
    di testo ) in un array javascript e poi
    gestisci via js i vari passaggi .

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.