Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Turbo C++; un compilatore, una sciagura

    Mi anno suggerito di passare a Turbo C++ o a DJGPP per programmare in assembly; ma già dal primo uso Turbo C++ si è rivelato un ambiente di sviluppo pietoso. Ecco alcuni errori : Non riesce a compilare l'assembly richiamando una finestra con scritto:"Cannot find executable: TASM", non so come scrivere le parentesi graffe (di solito usavo la combinazione SHIFT - CTRL - [ o ]) e come se non bastasse non riesce a leggere le inclusioni #include "prova.h". Ma che merd...!!!!!!! Aiutatemi!!
    printf("Programmazione in C!");
    cout<<"Programmazione in C++!";

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di infinitejustice
    Registrato dal
    Nov 2001
    residenza
    Barcelona
    Messaggi
    772
    Scusa, ma se lavori in assembly perchè non usi il Turbo assembler, sempre della Borland?
    Io all'uni usato Microsoft Macro Assembler... notepad per scrivere i sorgenti e poi li davo in pasto a lui.
    Live fast. Troll hard.
    Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
    Team Lead @Gameloft Barcelona

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Turbo C++; un compilatore, una sciagura

    Originariamente inviato da metal_prog
    Non riesce a compilare l'assembly richiamando una finestra con scritto:"Cannot find executable: TASM"
    Guarda che non so di preciso se il Turbo C++ contiene anche il TASM!

    Originariamente inviato da metal_prog
    non so come scrivere le parentesi graffe (di solito usavo la combinazione SHIFT - CTRL - [ o ])
    Questo non c'entra niente con il Turbo C++.
    Puoi usare ALT+123 / ALT+125

    P.S. comprati una tastiera con layout americano.

    Originariamente inviato da metal_prog
    non riesce a leggere le inclusioni #include "prova.h".
    Un include così (con i doppi apici invece di < >), significa che l'include deve essere nella stessa directory del sorgente in cui fai l'inclusione. Se prova.h è dove dovrebbe essere, il problema è altrove.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    Per le parentesi usa Shift+Alt Gr+[

  5. #5

    Re: Turbo C++; un compilatore, una sciagura

    Originariamente inviato da metal_prog
    Mi anno suggerito di passare a Turbo C++ o a DJGPP per programmare in assembly....
    Turbo C++ e DJGPP sono compilatori C/C++ . Non capisco come questo possa aiutarti nello sviluppare programmi assembly :master: . Al massimo permettorno di includere del codice inline all'interno delle applicazioni . Ma se vuoi programmare esclusivamente in assembler ti consiglio FASM , che è un ottimo assembler con un IDE leggero e intuitivo . Saluti

  6. #6

    Turbo C++; un compilatore, una sciagura 2

    Grazie per tutti quelli che mi hanno aiutato a comprendere un po' di più l'utilizzo di questo compilatore (Turbo C++) moooooooooolto vecchio .

    Vorrei precisare che mi sono avvicinato a questo antiquato IDE/compilatore perchè con Dev-C++, visto che devo richiamare in assembly la modalità 320x200x256 colori. Ma scrivendo:

    asm("mov $19, %ax");
    asm("int $16");

    mi si generava una schermata blu di windows che scriveva che si era generato un errore (questo succedeva con la seconda istruzione); cercando di risolvere il problema mi hanno consigliato di passare a Turbo C++ o DJGPP.
    Ho deciso di passare a Turbo C++, ma questo non riesce neppure a compilare queste istruzioni, in qualsiasi modo le scriva, rimandando ad una finestra con scritto: "Cannot find executable: TASM".

    C'è nessuno che mi riesce a dare informazioni su uno dei due errori (Dev-C++/Turbo C++)?
    Grazie!!!
    printf("Programmazione in C!");
    cout<<"Programmazione in C++!";

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Moderazione

    Visto che il titolo richiama la discussione precedente, a cui ho fatto modifiche non a caso, allora uniamole, visto che il filone dell'argomento è il medesimo.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Turbo C++; un compilatore, una sciagura 2

    Originariamente inviato da metal_prog
    Vorrei precisare che mi sono avvicinato a questo antiquato IDE/compilatore perchè con Dev-C++, visto che devo richiamare in assembly la modalità 320x200x256 colori. Ma scrivendo:

    asm("mov $19, %ax");
    asm("int $16");

    mi si generava una schermata blu di windows
    Il Dev-C++ è un compilatore per sviluppare su sistemi Windows a 32 bit. In ambiente Win32 NON si possono fare chiamate ai "vecchi" interrupt del BIOS/DOS.

    Originariamente inviato da metal_prog
    Ho deciso di passare a Turbo C++, ma questo non riesce neppure a compilare queste istruzioni, in qualsiasi modo le scriva, rimandando ad una finestra con scritto: "Cannot find executable: TASM".
    Se ti dice così, vuol dire che il Turbo C++ non contiene il TASM (Turbo Assembler). Il TASM esiste come prodotto "stand-alone" o insieme ai compilatori in versione "professional" della Borland.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.