Un cliente mi ha fatto la stessa richiesta in quanto la web house a cui lui si è rivolto lavorava solo con MsSQL.
Posso dirti che i linguaggi sono molto simili, ma con delle differenze a volte fastidiose. Io ti indico quelle che ho riscontrato io...potrebbero essere irrilevanti per te e potrebbero essercene altre:
- Scordati l'auto_increment. Da quanto ho potuto notare in MsSQL non esistono campi auto incrementanti. Questo poteva essere un enorme problema, ma con un ritocco al codice si è rivelato un pregio. (maari qualcuno che se ne intende di più sa dirci se c'è un corrispettivo dell'auto_increment, ma io non l'ho mai trovato).
- MsSQL non ammette inserimenti nulli e soprattutto non accetta INSERT con il SET. Ad esempio:
Corretto:
Codice PHP:
INSERT INTO tabella ('v1', 'v2) VALUES ('test1', 'test2');
NON CORRETTO
Codice PHP:
INSERT INTO tabella SET 'v1' = 'test1', 'v2' = 'test2'
Anche questo cmq non è detto che si riveli insormontabile.
Al momento non mi viene in mente altro..in caso aggiorno il post.