Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    L'accesso riservato multiplo funziona, ma...

    Ciao a tutti,
    finalmente sono riuscito ad installare uno script di autenticazione senza DB che mi funziona...ma ancora problemi!
    In pratica dopo il login mi và nelle relative pagine, ma mi và nelle pagine anche se inserisco a mano l'indirizzo.
    In pratica nn ci sono controlli se l'accesso è regolato da login!
    Come faccio ad implementare la cosa?

    PS: Il file del database degli utenti si potrebbe implementare in maniera + ordinata?

    Vi posto gli script

    Grazie dell'attenzione
    Matteo

    database.php
    Codice PHP:
    <?

    //Per chi lo ha scaricato: inserisci qui i nomi degli utenti
    $datauser = array(lorenzo,marco,matteo);
    //Qui le password
    $datapassword = array(lorenzo,marco,matteo);
    //ricordati che lil primo nick va con la prima password o cosi via
    ?>
    pr_00.php
    Codice PHP:
    <?php
    // questo script è stato creato da Ruto di [url]www.pierotofy.it[/url]
    // [url]www.lotenzo.3000.it[/url] [url]www.avsp.altervista.org[/url]

    // in_array è una funzione che cerca un determinato valore nell'array
    // array_search ti dice in che key ( o ondici) è situato un valore nell'array
    $data=date("m.d.y, H:i:s"); 
    $user=$_POST['user'];
    include(
    'database.php');
    if(
    in_array($_POST['user'],$datauser)){
    $valuser1;
    $chiaveuser array_search($_POST['user'], $datauser);
    }
    if(
    in_array($_POST['password'],$datapassword)){
    $valpassword1;
    $chiavepassword array_search($_POST['password'], $datapassword);
    }
    $valsomm$valuser+$valpassword;
    if((
    $valsomm==2)&&($chiavepassword==$chiaveuser)){
    // cambia home.htm con il percorso e il nome della pagina a cui andare 
    // un volta effettuato il login con successo
    header("Location: [url]http://www.miosito.com/utenti/[/url]$user.php"); 
    //-----------------------------------
    }else{
    //invece qui ci devi mettere la pagina a che da errore nell inserimento del login
    header("Location: [url]http://www.escortvirtuale.com/loginerr.htm[/url]"); }
    ?>

  2. #2
    domanda stupida, ma usare il .htaccess???

    se no l'altra coluzioen sono i coockie, cioè lanci un coockie qui:
    Codice PHP:
    if(($valsomm==2)&&($chiavepassword==$chiaveuser)){
    setcookie ("login""1");
    $url "http://www.miosito.com/utenti/".$user.".php"
    header("Location: ".$url); 
    e poi negli script metti

    Codice PHP:
    if ( $_COOCKIE['login'] != ){die "Non sei autorizzato a vedere questa pagina!!! 
     Effettua il login."
    ;} 
    decidi tu cosa preferisci.

    per il coockie poi se vuoi ti spiego come settare la durata, inq uesto momento il coockie scade quando l'user chiude il browser, cioè ogni volta che uno apre il browser si deve loggare.


    Errare e' umano, ma per fare veramente casino serve la password di root.
    Coltiva Linux........Tanto windows si impianta da solo!!!!!
    PHP 4 Ever

  3. #3
    All'.htaccess ci ho anche pensato visto che lavoro su piattaforma linux, ma il fatto è che nn mi piace come chiede user e password.
    Ora ti spiego una persona si iscrivi e poi deve poter avere accesso alla sua pagina personale per poterla modificare, quindi un semplice login è meglio secondo me.
    Per quanto riguarda i cookie già trovo sconveniente lavorare fu file testuali, i kookie nn è proprio cosa secondo me.
    Io devo sapere chi si iscrive in quanto + in là il sito prevede di essere a pagamento, quindi devo poter anche cancellare chi nn paga +

    Insomma fondamentalmente quello script funziona...vorrei solo implementare un controllo.
    Hai idea di come si fà? :master:

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    4
    xchè non provi con le sessioni?

    sono passato da un sistema che usava i cookies ad uno con le sessioni
    e mi sono trovato decisamente meglio.

    in secondo luogo, potresti usare la funzione md5 per criptare le password.

  5. #5
    Le sessioni? e come si fà? come funziona?

  6. #6

    Errare e' umano, ma per fare veramente casino serve la password di root.
    Coltiva Linux........Tanto windows si impianta da solo!!!!!
    PHP 4 Ever

  7. #7
    un altro consiglio ti direi di non usare array per salvare user e pwd ma di usare un db...e i controlli li fai con una query su db

    SELECT nome FROM user WHERE usr = $usr AND pwd = $pwd

    cosi ti semplifichila vita e di molto soprattutto se dovrai genitrre molti utenti con varie informazioni...
    http://www.mcganass.com

  8. #8
    Ok, la soluzionesu database sarebbe la migliore in effetti.
    Ora io non ho grandi esperienze con php ma conoscendo per grandi linee altri linguaggi se vedo un script so bene o male che cosa fa o dovrebbe fare, quindi con gli script già pronti qualcosina riesco a combinarlo anche se a tentoni. Per quanto riguarda sql molti anni fa lo studiai, ricordo poco, ma se vedo una query so che cosa dovrebbe fare.
    Detto questo il mio server web mette già in linea phpmyadmin ( il programma che ti permette di creare database in sql in maniera grafica ).
    Ora se prendo uno script già pronto che usa un db sql...dovrebbe funzionare?

  9. #9
    dovrebbe funzionare a patto che tu inserisca i dati di collegamenti quali
    host - user - pass - db
    dati che dovrebbe averti dato l'hoste o che puoi configurare tramite un pannello di configurazione
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  10. #10
    Salvare password furi da database non e mai stata una buona idea.

    Se adotti un altro script che salva su db, basta che cstruisci le tabelle corretamente
    e dai le info di login come detto da sonoria.

    Tutto dovrebbe andare a gonfie vele

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.