Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Spiegazione classi

  1. #1

    Spiegazione classi

    Mi rendo conto che è una domanda un po' troppo generica, ma proprio ho letto di tutto e ancora non ho le idee ben chiare: che cosa sono e a cosa servono esattamente gli oggetti e le classi?
    Insomma, ho letto di tutto sulla programmazione object-oriented ma non riesco proprio a capirla; ho visto centinaia di esempi e le più assurde esposizioni per spiegare le classi ma proprio non ho ancora chiaro cosa siano... delle funzioni che racchiudono a loro volta altre funzioni? La più assurda che ho letto è che sono la base per una pizza, che va infornata sempre uguale, e che poi si può personalizzare... ditemi che posso capire da questa spiegazione!

    Sono il primo ad evitare post di questo genere (sia a scriverli che - lo ammetto - a risponderci) ma se son caduto così in basso è perchè proprio non so più dove sbattere la testa!

    Grazie a chi avrà l'enorme pazienza di darmi una chiara (finalmente) spiegazione, se pur rapida.


    P.s.(Se volete anche sfogarvi con insulti per un post come questo sono più che compresi, quasi obbligatori (moderatori permettendo! :P) )
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  2. #2
    prendi l'esempio di una automobile: è formata da diversi componenti (proprietà) e puoi farci diverse cose (metodi)...

    quindi ad esempio come proprietà hai: ruote, volante, motore, pedali ecc ecc
    e come metodi hai: accendi(), avvia(), frena(), svolta()


    fin qui hai afferrato?


    le proprietà possono essere di tipo atomico (interi, virgola mobile, stringhe ecc ecc) o altri oggetti (ad esempio per le ruote potresti avere un array di oggetti ruote per i quali anche lì definisci delle proprietà e dei metodi)

    questo giusto per avere una prima idea

  3. #3
    http://programmazione.html.it/guide/...-agli-oggetti/

    una buona lettura dalla quale partire. :)

    ciao

  4. #4
    eheheh grazie a tutti e due... =)

    @ Ratatuia: Fino a dove hai spiegato ci sono, ma non vedo l'utilità di utilizzare una programmazione ad oggetti rispetto ad una classica procedurale... cmq è interessante questo tuo discorso ^_^
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  5. #5
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    eheheh grazie a tutti e due... =)

    @ Ratatuia: Fino a dove hai spiegato ci sono, ma non vedo l'utilità di utilizzare una programmazione ad oggetti rispetto ad una classica procedurale... cmq è interessante questo tuo discorso ^_^
    tra le altre cose, per il riuso del codice.

  6. #6
    domanda stupida (e da profano): e non basta utilizzare una funzione o un include a seconda del caso?!
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  7. #7
    qui sta la potenza e la fortuna del PHP
    che funziona sempre! qualsiasi cosa scrivi

    ciao
    TouchWeb - Siti web - Programmazione Php/Java
    http://www.touchweb.it
    Realizzazione siti e-commerce - Piattaforma PrestaShop
    http://www.touchweb.biz

  8. #8
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    eheheh grazie a tutti e due... =)

    @ Ratatuia: Fino a dove hai spiegato ci sono, ma non vedo l'utilità di utilizzare una programmazione ad oggetti rispetto ad una classica procedurale... cmq è interessante questo tuo discorso ^_^

    oltre al riuso del codice c'è anche il discorso del lavoro in gruppo: ciascun sviluppatore può fare piccole parti (ad esempio le ruote, il motore) e dire al resto del team quali sono i metodi pubblici di questi oggetti, cosa bisogna passare e cosa si ottiene senza dover sapere come funziona l'oggeto al suo interno (information hiding)

    andando un po' più sul sofismo, con la programmazione a contratto e con linguaggi di modellazione adatti (ad esempio JML per java) tu programmatore che sviluppi una classe ti impegni ad accettare dei dati in ingresso in una certa maniera e a produrre dei risultati in un'altra certa maniera senza ancora dare informazioni sul funzionamento interno del singolo metodo ma dando qualche informazione in più su cosa viene accettato e cosa viene prodotto...

  9. #9
    in contemporanea sto anche leggendo la guida che mi ha consigliato var e vedo che, come stai dicendo anche tu, è come raggruppare un insieme di funzioni (o comunque una porzione di codice con procedure e variabili a sè) che fanno tutte un lavoro più o meno correlato o comunque che punta ad ottenere un medesimo "risultato"... è corretto?

    se mi dici di si forse ci sto iniziando a capire qualcosa ^^ eheheh
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  10. #10
    Originariamente inviato da iraiscoming223
    in contemporanea sto anche leggendo la guida che mi ha consigliato var e vedo che, come stai dicendo anche tu, è come raggruppare un insieme di funzioni (o comunque una porzione di codice con procedure e variabili a sè) che fanno tutte un lavoro più o meno correlato o comunque che punta ad ottenere un medesimo "risultato"... è corretto?

    se mi dici di si forse ci sto iniziando a capire qualcosa ^^ eheheh
    sì, giusto...ad esempio per l'oggetto ruota potresti definire i metodi

    isBucata()
    isLiscia()
    frena()
    checkUp()

    ecc ecc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.