Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [SVN] server locale e copia su HTTPDOCS

    Scusa,
    ho installato SVN in locale e serve per la creazione di un programma al quale ci smanettiamo più persone.

    Ora, il fatto è che questo programma è in PHP. Quindi chi fa il comit deve vedere che funziona subito.
    Dunque, come faccio a tenere una copia super aggiornata di tutti i file in una cartella specifica?
    La cartella specifica sarebbe la cartella dei file di apache.

    Grazie mille in anticipo^^
    ...

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Non è chiaro cosa intendi per copia super aggiornata... non esiste una cosa del genere.

    Tu hai il repository del codice da dove ciascuno scarica il sorgente in locale, per visualizzarlo eventualmente con un server locale, in cui fa il "check out" dei file PHP per modificarli ed esegue il "check in" al termine delle modifiche, se corrette.

    Ciascuno può ottenere la copia più recente del progetto scaricando l'ultima versione dei file.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Originariamente inviato da alka
    Non è chiaro cosa intendi per copia super aggiornata... non esiste una cosa del genere.

    Tu hai il repository del codice da dove ciascuno scarica il sorgente in locale, per visualizzarlo eventualmente con un server locale, in cui fa il "check out" dei file PHP per modificarli ed esegue il "check in" al termine delle modifiche, se corrette.

    Ciascuno può ottenere la copia più recente del progetto scaricando l'ultima versione dei file.

    Ciao!
    Ciao, intanto grazie della risposta.

    L'idea è semplice.
    I file sono PHP, e quando uno li modifica deve poter vedere se le modifiche funzionano. Quando uno fa il check in dei file, questi file devono essere aggiornati automaticamente nella cartella HTTPDOC di apache in modo che quando uno arriva a quell'indirizzo vede subito se le modifiche effettuate funzionano. La cartella HTTPDOC risiede sullo stesso computer dove sta il server svn

    Ho sentito che SVN è molto potente, quindi a ragion di logica si dovrebbe poter fare.
    ...

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da LordSaga640
    I file sono PHP, e quando uno li modifica deve poter vedere se le modifiche funzionano.
    I file si modificano in locale, quindi se hai un server locale lo vedi subito se le modifiche funzionano.

    Se funzionano, puoi pubblicare le pagine su SVN con un "check in".

    Se gli altri desiderano vedere se il sistema funziona con le proprie modifiche, invocano il comando per ottenere l'ultima versione (eventualmente escludendo la sovrascrittura dei file che hanno modificato, se devono fare ancora il "check in") e visualizzano il sito col proprio server.

    Non vedo quale sia il problema in questo frangente. :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Mi trovo nella stessa situazione.
    Per un progetto, stiamo utilizzando per la prima volta subversion.
    Anche il nostro progetto è scritto completamente in php e sarebbe interessante, come diceva LordSaga, poter vedere istantaneamente le modifiche online sul web.

    Premetto che sono niubbissimo per quanto riguarda svn (non ho mai usato nemmeno cvs).
    Ho smanettato un po' per comprendere meglio il funzionamento.

    Non è proprio possibile per un utente del servizio svn vedere un istantanea del suo "workspace" sul server?
    Lavorare in locale è un problema, soprattutto se consideriamo di lavorare su database e l'accesso remoto è impraticabile per questioni di performance

    Le branche possono tornare utili in questo senso?

    Grazie!!
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #6
    sarei intenzionato anche io a fare una cosa simile sto cercando di capire se possibile per non sprecare tempo tentandoci...mi servirebbe metterlo su 2 siti, uno di sviluppo su cui si fanno le modifiche e l'altro vero e proprio che appena faccio una versione stabile la deve caricare prendendo dal prima e fin qui mi risulta perfettamente possibile, quello che mi chiedo è invece riguardo a quello di sviluppo, ci dovranno accedere vari utenti di cui alcuni con accesso solo alle sottocartelle, avere la possibilità di far ignorare a svn determinate cartelle non necessarie che sprecherebbero tempo per scaricare il repo aggiornato (ad esempio dei tester) e cosa più importante che il repo stesso sia la cartella web del sito e ciò non crei problemi ne al sito, ne a svn
    qualcuno per favore può dirmi se possibile e se sì dove trovare informazioni dettagliare su qualsiasi cosa di svn in italiano?

  7. #7
    Alla fine avevo realizzato una cosa utile a questo genere di proposito.
    Bisogna farsi uno script che con il comando "svn" va a scaricare una copia del progetto dal server.
    Questo script va poi richiamato con crond, che quindi si occupa di eseguire periodicamente l'aggiornamento della cartella htdocs.
    Lo script potrebbe semplicemente occuparsi di prelevare dal repository l'ultima versione ogni 5 minuti, oppure potrebbe fare cose più complesse es. copiare anche il database.

    Per fare una cartella test e una production poi, basta definire una costante LAST_STABLE_VERSION e quindi far caricare a "svn" dal repository, non l'ultima versione, ma quella specificata.
    Da questo punto di vista però penso che la versione di produzione sia meglio scaricarla dal repository manualmente quando se ne sente l'esigenza.
    Quest'ultima soluzione però prevede di sviluppare in fasi alterne (prima introduzioni di nuove features, poi consolidamento).
    Diversamente bisognerebbe fare due branche di sviluppo, una stable ed una unstable.
    A quel punto nel nostro script di aggiornamento basterebbe prendere periodicamente la versione HEAD di ambo le branche ed infilarle nelle due rispettive cartelle.. (es. stable: www.miosito.it, unstable: test.miosito.it)

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  8. #8
    grazie mille per la risposta e i consigli, cmq mi confermi la fattibilità delle cose che ho scritto nel primo msg per favore? (utenti che possono accedere solo a certe sottocartelle, sottocartelle che vengono ignorate da svn ma devono restare fisicamente ecc)
    inoltre sarebbe meglio usare la mod dav di apache o l'svnserve per lavorare su questa cosa?

  9. #9
    Per quanto riguarda i permessi mi pare che sia tutto fattibile, anche se non ho sperimentato sulle subfolders per il momento.
    Per quanto riguarda le cartelle da ignorare non c'è problema, basta non aggiungerle nel repository quando si lavora sul progetto.
    Svnserve non l'ho mai usato, preferendo invece il mod di apache.
    Onestamente però non saprei dirti quale sia la soluzione migliore... con il modulo di apache mi sono sempre trovato bene.

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  10. #10
    usato svnserve che mi pare "più potente" e sono riuscito a creare il tutto solo che passando il file al repo non appaiono all'interno di esso anche se ci sono e si posso prendere e quindi non riesco ad avere subito la possibilità di avere il software php creato già caricato e pronto all'uso
    ho visto che tu hai un repo e poi tramite script lo prelevi...bisogna fare per forza una cosa del genere per riuscire ad avere i file veri e propri? se si potresti spiegarmi in dettaglio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.