Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    67

    Fatal error: Call to undefined function: dbconnect()

    Ciao a tutti. Ho attivato mySql su aruba e di deafult ha nominato il primo db Sql109592_1

    Nella schermata dei parametri col phpinfo ho questi valori:



    Directive Local Value Master Value
    mysql.allow_persistent Off Off
    mysql.connect_timeout 60 60
    mysql.default_host no value no value
    mysql.default_password no value no value
    mysql.default_port no value no value
    mysql.default_socket no value no value
    mysql.default_user no value no value
    mysql.max_links Unlimited Unlimited
    mysql.max_persistent 10 10
    mysql.trace_mode Off Off

    Nella riga n° 9 ho inserito:

    dbconnect("Sql109592_1");

    Purtroppo xò mi dà il seguente errore:

    Fatal error: Call to undefined function: dbconnect() in /web/htdocs/www.alexweb.biz/home/guestbook/header.php on line 9

    In fin dei conti il nome del db è quello e non capisco xè mi dia l'errore a quella riga.

    Il guestbook si trova qui http://www.alexweb.biz/guestbook

    Spero che qualcuno mi aiuti xè non riesco propio a venirne fuori

    Ciao. Alex

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    156
    sembra che lo script che utilizzi si appoggi ad una libreria per l'astrazione dei DB.
    guardati http://it.php.net/mysql per le funzioni per mysql


    ciao
    Matteo

  3. #3
    nel db_connect() hai solo inserito il nome del db, ma i dati per accedere?
    host,user e pass...
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    67
    Ho creato un altro script chiamato db.php inserendo tutti i dati di connessione. Ecco qui

    <?php
    // Questa funzione stabilisce una connessione con un database MySQL.
    // Se la connessione fallisce, visualizza un messaggio di errore
    // e lo script termina.
    function dbconnect(
    $dbname="Sql109592_1",$user="nome_utente_assegnato _da_aruba",$password= "pwd_aruba",$server="indirizzo_ip_dato_da_aruba_ch iamato_host") {
    if (!($mylink = mysql_connect($server,$user,$password))){
    print "<h3>Non è possibile connettersi al database</h3>\n";
    exit;
    }
    mysql_select_db($dbname);
    }
    // Questa funzione esegue una query SQL sul database MySQL
    // correntemente aperto. Se la variabile globale $query_debug
    // non è vuota, la query sarà stampata prima dell'esecuzione.
    // Se l'esecuzione fallisce, un messaggio di errore e la query
    // saranno stampati, e la funzione ritorna FALSE. Altrimenti essa
    // ritorna il risultato della query nella variabile $result.
    function safe_query ($query = "") {
    global $query_debug;
    if (empty($query)) { return FALSE; }
    if (!empty($query_debug)) { print "<pre>$query</pre>\n"; }
    $result = mysql_query($query)
    or die("Attenzione! Query fallita: "
    ."[*]errorno=".mysql_errno()
    ."[*]error=".mysql_error()
    ."[*]query=".$query
    );
    return $result;
    }
    ?>

  5. #5
    se i parametri li hai già assegnati all'interno della funzione la chiamata a dbconnect non deve averne..
    dbconnect();
    quello che ti stampa come errore è un problema di parametri assegnati alla funzione o troppi o pochi o già esistenti..
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  6. #6
    Originariamente inviato da sonoria
    se i parametri li hai già assegnati all'interno della funzione la chiamata a dbconnect non deve averne..
    dbconnect();
    quello che ti stampa come errore è un problema di parametri assegnati alla funzione o troppi o pochi o già esistenti..
    veramente Fatal error: Call to undefined function: dbconnect()

    dice che non esiste la funzione dbconnect()

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    potete tranquillamente frustarmi...
    Soluzioni Hosting
    http://www.crabservice.com

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    67
    Sonoria ho modificato il dbconnect

    dbconnect();

    ma mi dà sempre errore alla riga riferita alla connessione del db.

    Inserisco qui il costrutto dello script header.php al quale fa riferimento l'errore


    <?php
    /*
    Questo file è richiamato all'inizio di tutte le pagine
    dell'applicazione. Include un insieme standard di
    funzioni, connette al database MySQL database,
    e definisce le funzioni
    */
    include "http://www.alexweb.biz/funzioni/basic.php";
    dbconnect("Sql109592_1"); //ho provato anche con dbconnect();
    // variabili globali
    $limit = 2;
    //------- Amministrazione Guestbook -------
    //admin username
    $admin = "...";
    //admin password
    $password = "...";
    //------- Definizione di funzioni -------
    // Stampa un record del guestbook. Il primo argomento è una riga
    // di un resulset MySQL. Il secondo argomento è passato alla funzione
    // cleanup_text() e controlla i tags HTML da non eliminare.
    // I nomi dei campi da stampare sono passati in un numero variabile
    // di argomenti che seguono i primi due.
    function print_entry($row,$preserve="") {
    // conta gli argomenti passati
    $numargs = func_num_args();
    for ($i = 2; $i < $numargs; $i++) {
    $field = func_get_arg($i);
    // Trasforma una stringa in un nome di campo valido

    $dbfield = str_replace(" ", "_", strtolower($field));
    $dbvalue = cleanup_text($row[$dbfield],$preserve);
    $nome = ucwords($field);
    print " <tr>\n";
    print " <td valign=top align=right>$nome:</td>\n";
    print " <td valign=top align=left>$dbvalue</td>\n";
    print " </tr>\n\n";
    }
    }
    // Stampa un numero variabile di argomenti, come campi HTML di input.
    function print_input_fields() {
    $fields = func_get_args();
    while (list(,$field) = each($fields)) {
    print " <tr>\n";
    print " <td valign=topalign=right>".ucfirst($field)
    .":
    </td>\n";
    print " <td valign=top align=left>"
    ."<input type=text name=$field size=40 value=\""
    .$GLOBALS[$field]."\"></td>\n";
    print " </tr>\n\n";
    }
    }
    // Controlla e inserisce un record nel database guestbook.
    // Se tutti i test di controllo sono superati, stampa una conferma,
    // altrimenti stampa un messaggio di errore. Ritorna una stringa vuota
    // o i messaggi di errore.
    function create_entry($nome,$indirizzo,$email,$url,$comment i) {
    // Rimuove eventuali tags HTML e tutti i caratteri speciali non ammessi
    $nome = cleanup_text($nome);
    $indirizzo = cleanup_text($indirizzo);
    $email = cleanup_text($email);
    $url = cleanup_text($url);
    $commenti = cleanup_text($commenti);
    // Inizializza a vuoto il messaggio di errore.
    $errmsg = "";
    if (empty($nome)) {
    $errmsg .= "[*]Inserire almeno il nome!\n";
    }
    // Esegue un controllo semplice sul formato dell'indirizzo email
    // fornito dall'utente.
    if (empty($email)||
    !eregi("^[A-Za-z0-9\_-]+@[A-Za-z0-9\_-]+.[A-Za-z0-9\_-]+.*", $email)){
    $errmsg .= "[*]$email indirizzo email non valido\n";
    }
    else {
    // Se il formato è OK, controlla se l'utente è già presente
    // nel guestbook. Inserimenti multipli non sono permessi.
    $query = "select * from Sql109592_1 where email = '$email'";
    $result = safe_query($query);
    if (mysql_num_rows($result) > 0) {
    $errmsg .= "[*]$email già esistente in questo guestbook.\n";
    }
    }
    // Esegue un controllo semplice sul formato dell'url fornito
    // dall'utente (se presente).
    if (!empty($url) &&
    !eregi("^http://[A-Za-z0-9\%\?\_\:\~\/\.-]+$",$url)) {
    $errmsg .= "[*]$url URL non valido\n";
    }
    if (empty($errmsg)) {
    $query = "insert into Sql109592_1 "
    ." (nome,indirizzo,email,url,commenti) values "
    ." ('$nome', '$indirizzo', '$email', '$url', '$commenti')";
    safe_query($query);
    print "<h2>Grazie per l'iscrizione, $nome!!</h2>\n";
    }
    else {
    print <<<EOQ



    <font color=red>
    [b]
    <ul>
    $errmsg[/list]
    Per favore riprovare.
    </p>
    EOQ;
    }
    return $errmsg;
    }
    // Seleziona un insieme di records del guestbook. Il numero di records
    // selezionati è determinato dalla variabile globale limit. L'argomento
    // offset determina il record di partenza - il valore di default è zero.
    // I record sono restituiti in ordine decrescente di data di creazione.
    // Return the mysql data set identifier for the rows
    // retrieved.
    function select_entries ($offset=0) {
    global $limit;
    if (empty($offset)) { $offset = 0; }
    $query = "select *, date_format(data,'%d %M, %Y %h:%i %p') as data "
    ."from Sql109592_1 "
    ."order by data desc limit $offset, $limit ";
    $result = safe_query($query);
    return $result;
    }
    // Stampa link di navigazione, per muoversi attraverso i records del
    // guestbook. Il primo argomento indica il punto di partenza - il default
    // è zero. Il secondo argomento è il nome dello script che utilizzano
    // questi link - se è vuoto, è utilizzato il valore della variabile
    // globale PHP_SELF - sarà il nome del file visualizzato dall'utente.
    function nav ($offset=0,$this_script="") {
    global $limit;
    global $PHP_SELF;
    if (empty($this_script)) { $this_script = $PHP_SELF; }
    if (empty($offset)) { $offset = 0; }
    // Recupera il numero totale di records nel guestbook -
    // abbiamo bisogno di questo per sapere se possiamo proseguire
    // dal punto in cui ci troviamo.
    $result = safe_query("select count(*) from Sql109592_1");
    list($total_rows) = mysql_fetch_array($result);
    if ($offset > 0) {
    // Se non ci troviamo sul primo record, possiamo sempre
    //spostarci all'indietro
    print "<a href=\"$this_script?offset=".($offset-$limit)
    ."\">&lt;&lt;Precedenti</a> ";
    }
    if ($offset+$limit < $total_rows) {
    // offset + limit ci dà il numero max di records che
    // possiamo visualizzare su questa pagina. Se è minore del
    // numero totale di records, vuol dire che ci sono altri records
    // da vedere, e possiamo spostarci in avanti.
    print "<a href=\"$this_script?offset=".($offset+$limit)
    ."\">Successivi&gt;&gt;</a> ";
    }
    print "</p>\n";
    }
    ?>

  9. #9
    ma il file db.php dove hai dichiarato la funzione dbconnect non lo includi? Anzi direi di usare require() per questo file essenziale al funzionamento del tuo script.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    67
    Ho incluso prima lo script basic.php che alla fine include il db.php

    <?php
    //Questa script usa la funzione PHP htmlspecialchars()
    //per convertire caratteri HTML speciali (&,",',<, and >)
    //nelle entità HTML equivalenti. Rimuove inoltre i tags HTML
    //presenti nel primo argomento ad eccezione di quelli eventualmente
    //specificati nel secondo argomento, ed esclusivamente quelli
    //eventualmente indicati nel terzo argomento
    function cleanup_text($value = "", $preserve = "", $allowed_tags = "") {
    if (empty($preserve)) {
    $value = strip_tags($value, $allowed_tags);
    }
    $value = htmlspecialchars($value);
    return $value;
    }
    include("http://www.alexweb.biz/funzioni/db.php");
    ?>

    Credete sia sbagliato procedere in questo modo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.