Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: velocità pagina

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322

    velocità pagina

    Ciao, secondo voi scrivere il codice html dentro le variabli php in questo sistema ralenta molto l'output di un pagina web????


    codice:
    		$centro .= "<table cellpadding=\"0\" cellspacing=\"0\">\n";
    		$centro .= "<tr>\n";
    		$centro .= "<th></th>\n";
    		$centro .= "<th></th>\n";
    		$centro .= "<th>Titolo contenuto</th>\n";
    		$centro .= "<th>Attivo</th>\n";
    		$centro .= "<th>Front</th>\n";		
    		$centro .= "<th></th>\n";
    		$centro .= "<th>Menu</th>\n";
    		$centro .= "<th>Titolo menu</th>\n";
    		$centro .= "<th></th>\n";
    		$centro .= "<th>Corr.</th>\n";		
    		$centro .= "</tr>\n";
    		foreach($tmpRis as $tmpIndex => $tmpValue){
    			$centro .= "<tr>\n";			
    			// pannello controllo
    			$centro .= "<td style=\"text-align: center\">\n";
                            $centro .= ................
                            $centro .= "<tr>\n";
                    }
                    $centro .= "</table>\n";
    
    echo $centro;
    Ciao a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322

  3. #3
    Secondo me ti conviene direttamente scriverlo in html, e poi fare in php solo la parte che veramente sei costretto a fare in php, a meno che tu non debba fare dei controlli sul contenuto html di $centro
    http://web.tiscali.it/natura_e_sile

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    cioè in poche parole dovrei mescolare il php nei tag html.... ma in termini prestazionali cosa mi cambia??? non penso ci sia molta differenza.. Ma come costrutto è sbagliato fare così oppure ci può stare, la grafica poi la gestisco con dei css a parte

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    http://forum.html.it/forum/showthrea...massimo+minimo

    anch'io mi ero posto il problema. Non dovrebbero esserci differenze così sostanziali.

  6. #6
    In effetti in termini prestazionali non cambia più di tanto ma non capisco perchè far tanta fatica a scrivere tanto codice php e scomodare il server quando puoi far puro html e scomodare il php solo per i pezzi che interessano, tanto il php lo puoi mischiare con tutti i tag html che vuoi, tanto poi viene tradotto e trasformato in html. Concettualmente, comunque, come hai fatto tu va tutto bene, dovrebbe funzionare tutto. Ciao ciao
    http://web.tiscali.it/natura_e_sile

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    ok grazie x le risposte, mi sono fatto un idea e soprattutto ho capito che va un po a stile di programmazione... Quel che vi chiedo, e qui non vorrei dire una capperata, ma è in questi casi è utili farsi aiutare da un template engine oppure va una cosa di questo tipo. Nel senso io di solito sviluppo in questo sistema:

    creo un file template.tpl nel qual inserisco html puro e dove devo inserire il php metto un stringa del tipo {:miocodice:} po do in pasto alla pagina php questo template ed effetto le sostituzione con str_replace() e tutto va bene... mi trovo xò spesso a scrivere blocchi di dati tra variabili php all'interno delle funzioni...

    ma questo è uno schema corretto x lo sviluppo oppure no???

  8. #8
    E' un po' complicato ma secondo me, siccome il programmatore in questo caso sei tu e ti devi capire tu, se per te è il modo migliore per sviluppare un sito è sacrosanto che porti avanti questo tuo metodo.
    L'importante è che il sito funzioni perfettamente e, casomai, se un domani qualcun' altro oltre a te dovrà metterci le mani, cercherai di spiegargli la logica in modo che anche questa persona possa capire. Tutto qui. Quindi vai tranquillo! Ciao ciao
    http://web.tiscali.it/natura_e_sile

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    ... ok ti ringrazio.. mi piacerebbe cmq sapere se esiste un sistema diciamo migliore con il quale procedere, uno standard per intenderci anche se in queste cose so benissimo che non esiste.... eheh

    cmq grazie mille

    ciao

  10. #10
    Non esiste "uno standard" per queste cose, è semplicemente una cosa che dipende da questi due fattori:

    1. Le esigenze tecniche dettate da quello che devi fare
    2. La comodità personale

    Dal primo punto non si scappa, se una cosa dev'essere fatta in un certo modo per motivi tecnici, non c'è molto da girarci attorno. Il secondo invece è puramente personale, come ti trovi meglio insomma, compatibilmente al potenziamento del codice s'intende.

    Personalmente, quando non ho l'esigenza di dividere il layout grafico dalla programmazione vera e propria, preferisco lasciare il codice HTML sotto forma di normale HTML e costruirci il PHP attorno, a parte nei casi di piccole porzioni di HTML (ad esempio, all'interno di cicli o controlli) che preferisco visualizzare con dei "print".

    Il vantaggio, a parer mio, è quello di avere un codice pulito e facilmente leggibile anche come struttura del HTML (rispetti l'indentazione delle tabelle, e questo è importante quando lavori con pagine a struttura un po' incasinata. Se le tabelle sono indentate male, è un bordello trovare eventuali errori nel HTML). Oltre all'indentazione, c'è anche il vantaggio di avere codice HTML "colorato" se si usa un editor che supporta le colorazioni del codice.

    E' solo una questione di leggibilità insomma.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.