ho bisogno di un aiuto su dei calcoli...
500.000 caramelle costano 45€
1.000.000 di caramelle (diabete rulez) costano 70€
quant'è il risparmio in percentuale?
avete una formula?![]()
io ho calcolato un 20% di risparmio... è giusto?
ho bisogno di un aiuto su dei calcoli...
500.000 caramelle costano 45€
1.000.000 di caramelle (diabete rulez) costano 70€
quant'è il risparmio in percentuale?
avete una formula?![]()
io ho calcolato un 20% di risparmio... è giusto?
22%Originariamente inviato da ZoneForum
ho bisogno di un aiuto su dei calcoli...
500.000 caramelle costano 45€
1.000.000 di caramelle (diabete rulez) costano 70€
quant'è il risparmio in percentuale?
avete una formula?![]()
io ho calcolato un 20% di risparmio... è giusto?
Qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa
contiene il seme per il proprio opposto.
come hai fatto?![]()
![]()
22.2 % = (20/90)*100
Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
foto
con excelOriginariamente inviato da ZoneForum
come hai fatto?![]()
![]()
Qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa
contiene il seme per il proprio opposto.
Originariamente inviato da taddeus
22.2 % = (20/90)*100![]()
Qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang; essa
contiene il seme per il proprio opposto.
scusate la stupidaggine, ma 20 cos'è? e 90?![]()
ultima:
50.000 = 5€
1.000.000 = 70€
risparmio = 30%
è giusto?
siOriginariamente inviato da ZoneForum
ultima:
50.000 = 5€
1.000.000 = 70€
risparmio = 30%
è giusto?