Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126

    Lunghezza massima di una GUID

    ciao.. qual'è la lunghezza massima di una neguid ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Una GUID e' fatta sempre da 128 bit ...

    Non esiste massimo o minimo .... e cosa intendi con neguid ?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    scusa.. il metodo NewGuid()
    ma 128 bit in termini di lunghezza.. cosa significa? perchè devo predisporre il campo del db dove appunto inserire la guid creata..
    un'altra cosa..
    se volessi memorizzare una guid appena creata in una variabile.. quale dovrebbe essere il tipo di questa variabile? string ?

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    La forma "testuale" di una GUID è sempre la stessa.
    Ti basta generarne una per verificarne la lunghezza.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    Originariamente inviato da alka
    La forma "testuale" di una GUID è sempre la stessa.
    Ti basta generarne una per verificarne la lunghezza.
    ah ok.. allora sulla 30ina di caratteri.. non ricordo bene il numero preciso..
    cmq volevo chiedervi un'altra cosa.. ma magari apro un altro post.. altrimenti alka si arrabbia

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    Originariamente inviato da dops
    ah ok.. allora sulla 30ina di caratteri.. non ricordo bene il numero preciso..
    L'approssimazione su questo genere di cose non è consigliata, soprattutto se si dimensiona un campo per contenere dati.

    Comunque, che ci vuole a creare un progettino dove si mette in una etichetta la lunghezza di una GUID in forma testuale dopo averla creata? Si tratta di una semplice istruzione.

    Sono 36 caratteri.

    Originariamente inviato da dops
    cmq volevo chiedervi un'altra cosa.. ma magari apro un altro post.. altrimenti alka si arrabbia
    Sì, ma non è che si tratta di una regola volta a soddisfare la tranquillità psicologica mia personale... fa parte delle norme comuni che rendono utilizzabile il forum.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Un GUID e' lungo 128 bit, ovvero 16 byte. E' questa la quantita' di dati da riservare per un campo nel db.

    La rappresentazione "visuale" viene poi fatta in questo formato

    0713567D-917B-450A-894F-EC4D67E0C403

    in cui la prima parte

    07 13 56 7D

    rappresenta i primi 32 bit in formato esadecimale

    la seconda, la terza e la quarta

    91 7B
    45 0A
    89 4F

    rappresentano, ciascuna, altri 16 bit sempre in formato esadecimale

    e l'ultima

    EC 4D 67 E0 C4 03

    rappresenta 48 bit in formato esadecimale. Per un totale appunto di

    32+16+16+16+48 = 128

    Bisogna quindi distinguere tra grandezza effettiva del dato (128 bit) e grandezza del dato formattato per la visualizzazione che, con i trattini, diventa di 36 caratteri.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    Originariamente inviato da oregon
    Un GUID e' lungo 128 bit, ovvero 16 byte. E' questa la quantita' di dati da riservare per un campo nel db.

    La rappresentazione "visuale" viene poi fatta in questo formato

    0713567D-917B-450A-894F-EC4D67E0C403

    in cui la prima parte

    07 13 56 7D

    rappresenta i primi 32 bit in formato esadecimale

    la seconda, la terza e la quarta

    91 7B
    45 0A
    89 4F

    rappresentano, ciascuna, altri 16 bit sempre in formato esadecimale

    e l'ultima

    EC 4D 67 E0 C4 03

    rappresenta 48 bit in formato esadecimale. Per un totale appunto di

    32+16+16+16+48 = 128

    Bisogna quindi distinguere tra grandezza effettiva del dato (128 bit) e grandezza del dato formattato per la visualizzazione che, con i trattini, diventa di 36 caratteri.
    grazie per l'esaustiva spiegazione

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    Originariamente inviato da alka

    Sì, ma non è che si tratta di una regola volta a soddisfare la tranquillità psicologica mia personale... fa parte delle norme comuni che rendono utilizzabile il forum.

    Ciao!
    hehe.. con te non si può scherzare.. sei un polemicone .. e stò scherzando

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    ah.. un ultima cosa.. ma il guid in realtà dipende dall'indirizzo mac della scheda di rete.. ? perchè non ricordo dove, lessi che NewGuid(); garantisce l'univocità solo se il pc è dotato di adattatore di rete.. siccome gli adattatori di rete hanno un inidirizzo univoco globalmente, anche se sappiamo che non è del tutto vero.. quindi l'univocità globale non è al 100% vera..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.