Beh, a mio parere dipende!
Senza dubbio usare xhtml (nella versione transitional) sarebbe se non meglio, almeno più coerente con le ultime tendenze.
In generale cmq puoi usare anche HTML, dando sempre un okkio alla corretta struttura del codice.Infatti il fatto che il browser visualizzi la pagina nn vuols empre dire che sia tutto giusto, per esempio io correggerei così:
codice:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
<html>
<head>
<title>prova</title>
</head>
<body bgcolor="707198">
<img src ="images/Immagine21.jpg"border=0 align= "left">[img]images/x.gif[/img]
[img]images/y.gif[/img]
[img]images/z.gif[/img]
[img]images/a.gif[/img]
[img]images/b.gif[/img]
I have felt alone all my life...
except with you
</body>
</html>
- Sempre meglio inserire il doctype
- i tag html head e body hanno sempre apertura e chiusura
- è sempre una buona idea scrivere tag e attributi in minuscolo
Per il resto posso consigliarti di leggere le guide sul sito, sono complete e facili da capire.
Infine, penso sia una delle cose fondamentali, potresti utilizzare i CSS, anche se all'inizio potrà sembrart un lavoro in più alla fine ti renderà tutto + semplice.