Ciao. Allora, le due select relative a luogo e tipo evento le puoi anche creare staticamente con l'html.
Se tu hai
<form method="post" action="cerca.php">
<select name="luogo_evento">
<option value ="Napoli">Napoli</option>
<option value ="Caserta">Caserta</option>
<option value ="Capua">Capua</option>
...
</form>
nella pagina cerca.php recupererai i valori delle option in base al nome delle select.
Quindi
$luogo = $_POST['luogo_evento'];
stesso discorso per il tipo di evento.
Per il menù a tendina relativo alle date, visto che non puoi metterti ogni giorno ad aggiornare il codice per mostrare la data corrente e i giorni successivi, il menù lo crei con php.
Codice PHP:
// Recupero giorno,mese e anno odierni
$giorno = date('d');
$mese = date('m');
$anno = date('Y');
// Con un ciclo calcolo i 9 giorni successivi a oggi
for ($i = 0; $i < 10; $i++) {
$prossimi[] = mktime(0,0,0,date($mese),date($giorno)+$i,date($anno));
}
// $prossimi ora contiene le date in formato timestamp, creiamo due array, uno con
//la visualizzazione nel nostro formato da mostrare a video, e una nel formato aaaa-mm-gg
//da poter direttamente spedire alla query.
foreach($prossimi as $giorno){
$visualizza[] = date('d/m/Y',$giorno);
$cerca[] = date('Y-m-d',$giorno);
}
// ora mostriamo le option con i giorni calcolati prima
echo "<select name=\"date\" >";
for ($i = 0; $i < 10; $i++){
echo "<option value=\"$cerca[$i]\">$visualizza[$i]</option>";
}
echo "</select>";
la data è contenuta nella select che ho chiamato date quindi nella pagina che riceve i dati
$data = $_POST['date'];
A questo punto hai tutte le variabili per fare la query. Spero di esser stato chiaro.