Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Jekill
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44

    Appropriatezza dell'Utilizzo dei Javascript

    Salve ragazzi, ho un dubbio che vorrei appurare.

    La mia perplessità riguarda, nello specifico, l'utilizzo dei Javascript ma, più ampiamente, l'adopero di tutti quegli strumenti che, necessariamente, vengono filtrati dal modulo di protezione di IE.
    In particolrae, vorrei sapere se sia così grave, in termini di accessibilità, costruire un sito web o portale, utilizzando per alcune sue funzionalità, per l'appunto, degli Javascript.

    La questione che, nel valutare personalmente, non riesco a risolvere concerne la quantità orientativa di utenti che, in percentuale, possa scelgiere di disabilitare gli Javascript. Ossia, secondo voi, è questa una pratica diffusa o no?

    Sono a conoscenza, certo, dei pericoli che, navigando con IE, si possano riscontrare con i vari programmini che, durante la navigazione, girano in locale per implementare le funzioni dei vari siti e che, in questo modo, mettono a repentaglio la sicureza del sistema; essendo, oltretutto, IE integrato in Win.
    Ai tempi di IE, tra l'altro, anch'io fui tentato di effettuare operazioni simili.

    Tuttavia, desidererei sapere se la maggior parte di voi eviti di utilizzare Javascript o no.

    Pongo questa discussione in "CSS" in quanto il mio problema specifico riguarda proprio l'implementazione dei Menù Dinamici Drop Down, laddove il Java risulta indispensabile a che la funzione ":hover" sia operativa anche in IE.
    In alternativa, d'altro canto, ci sarebbe il behavior richiamato tramite il "csshover.htc". Anche qui, immagino, chi abbia il download dei file disabilitato, non vedrà il menù in azione.
    Chiedo dunque, in ultima analisi, se sia più opportuno Java o HTC, a vostro avviso.

    Vi ringrazio tantissimo, ciao...

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    con css non c'entra... sposto in javascript
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Jekill
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44
    Grazie, scusami.

  4. #4

    Re: Appropriatezza dell'Utilizzo dei Javascript

    Originariamente inviato da Jekill
    Tuttavia, desidererei sapere se la maggior parte di voi eviti di utilizzare Javascript o no.
    1 - Javascript è integrato nella quasi totalità dei browsers

    2 - gli utenti solitamente non sanno nemmeno cos'è o lo chiamano erroneamente Java che non ha nulla a che fare con JavaScript

    3 - stando al punto 2 difficilmente gli utenti saranno in grado di disabilitarlo

    4 - stando al punto 3 javascript è il plugin con la penetrazione maggiore che c'è a disposizione degli sviluppatori (più di flash, adobe reader o altri) perchè è integrato e nativamente abilitato

    5 - JavaScript può aiutare gli utenti a navigare meglio (può aumentare l'usabilità)

    6 - JavaScript può anche impedire la navigazione di un sito per tutti gli utenti che non vogliono, per qualche "strano" motivo, lasciare JavaScript abilitato (qualche azienda lo disabilita perchè è convinta che sia pericoloso ... di pericoloso c'è solo Internet Explorer e qualche azienda potrebbe semplicemente passare a FireFox e dormire tranquilla o lavorare sui firewalls per i siti attendibili e non sul JavaScript che di pericoloso, nel 90% dei casi, non ha assolutamente niente e che su FireFox, nel 98% dei casi, non può fare alcun danno visto che non lascia operare sul sistema o altro)

    Io personalmente non vedo l'ora che escano ufficialmente le WCAG 2.0 per poter "obbligare" gli utenti ad avere JavaScript abilitato (requisito), perchè se si usa in modo compatibile WAI, se si scrive dinamicamente (X)HTML valido ed accessibile, non vedo alcun motivo per impedire l'utilizzo anche fosse obbligatorio di javascript.


    Restano i problemi:

    a - accessibilità, molto spesso la gente sfrutta malamente il javascript e non produce codice accessibile oppure fa un sito tutto ajax che crea ancora tanti problemi alle attuali tecnologie assistive (nonchè ai motori di ricerca)

    b - banda richiesta, alcune librerie pesano oltre i 100Kb e l'insieme di queste librerie arriva a pesare centinaia di Kb e in italia (ma anche altrove) ancora ci sono tanti posti dove la connessione è rigorosamente 56Kb, quindi si rischia di tagliare fuori anche utenza abile grazie alla connessione scadente

    c - compatibilità, il javascript di oggi raramente è scritto in modo compatibile con tutti i browsers, molto spesso i vecchi o "diversi" vengono ignorati, altre volte invece si considera solo il browser Internet Explorer che tra tutti è rinomatamente il peggiore intermini di affidabilità, comptibilità con gli standards e in certi casi velocità di esecuzione del codice o caratteristiche del motore JS

    d - disinformazione, spesso la gente non sa nemmeno cosa sia o cosa possa fare il JS ma lo disabilita perchè tizio gli ha detto che è pericoloso ... poi magari sta sempre su edonkey a scambiare files con tizio o usa numerosi programmi crackati ed è tempestato di worm e trojan ...

    e - esubero, la tendenza è di mettere sempre più effetti (sempre più pesanti) nelle pagine web come è stato anni fa per le applet java (ma anche oggi in certi casi con flash) che servivano a tutto tranne che a dare informazioni, scopo solitamente primario di un sito internet


    salto alla i - imho ... e lascio a te trarre le conclusioni
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Jekill
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    44
    Ciao Andr3a,

    grazie, anzitutto, della consistente risposta che hai fornito ai miei quesiti.
    Le mie perplessità, come ben si capiva, dipendevano proprio dal fatto che solitamente si paventa o, più semplicemente e giustamente, si allerta il possibile utilizzatore sull'adopero dei JS.

    Mi basta però, a riguardo, sentir conferma da quanto dici, che la loro applicazione migliora effettivamente l'"usabilità" e che, quantomeno, quella "larga fetta" che li ha abilitati, sia raggiunta con un'informazione malleabile e flessibile, contribuita dall'utilizzo "oculato" dei JS.

    In merito all'accortezza d'utilizzo, convengo anche qui sul fatto che l'adopero di questi è da considerarsi utile finquando, come dici tu, ci si mantiene al di qua di un possibile esubero.
    Non a caso, <<Il bello e l'utile>> era un binomio predicato dai Greci...

    A tal riguardo, in certi casi di siti zeppi di effettistica o simili, anche in presenza della banda larga l'immediatezza della navigazione è compromessa e, a mio avviso, la velocità di risposta al "click" è un coefficente importante, coi "tempi che corrono"...

    Aggiungo al tutto che c'è da considerare, inoltre, la responsabilità stessa di cui è investito il navigatore, il quale dovrebbe essere consapevole sia del tipo di configurazione "optato", che delle possibili limitazioni annesse.

    Con ciò, ti ringrazio ancora delle importanti delucidazioni...ciao

  6. #6
    Originariamente inviato da Jekill

    Aggiungo al tutto che c'è da considerare, inoltre, la responsabilità stessa di cui è investito il navigatore, il quale dovrebbe essere consapevole sia del tipo di configurazione "optato", che delle possibili limitazioni annesse.
    purtroppo per la maggiore sono utenti passivi, subiscono il PC, non lo utilizzano
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.