Visualizza la versione completa : una equazione e' brevettabile?
weatherman
22-08-2006, 03:32
cosi' per curiosita', non credo intenda veramente farlo, ma se ad esempio invento una equazione differenziale parziale per processare immagini posso brevettarla?
Credo che tu possa brevettare il software che contiene tale equazione, ma solo quest'ultima non mi pare.
carnauser
22-08-2006, 03:50
Solo le equazioni dei darmasigilli dei naga a nove teste con fasatura armonica delle variabili in un continuum crittogrammatico lo sono
Originariamente inviato da carnauser
Solo le equazioni dei darmasigilli dei naga a nove teste con fasatura armonica delle variabili in un continuum crittogrammatico lo sono
:confused: :sonno: :master: :bhò: :argo: :biifu:
Tra l'altro più che di brevetto parlerei di copyright:
Il copyright
La legge sul diritto d'autore, impropriamente conosciuta come "copyright", consente di proteggere dal plagio diverse categorie di opere creative, in particolare le opere letterarie, musicali, cinematografiche, i disegni, le fotografie ed i programmi per computer. Ciò che si protegge non è l'idea in sé di fornire un certo servizio o di realizzare una certa opera, ma il modo in cui essa si esprime, la sua forma di attuazione tangibile.
Il Brevetto
Con il brevetto si ottiene il diritto di produrre e commercializzare in esclusiva un oggetto o un sistema sul territorio dello stato in cui viene richiesto. In italia esistono due tipi di brevetto, a cui si affianca la registrazione del modello o disegno, che riguarda esclusivamente la forma o il "design" di un prodotto.
Non so se in Germania sia differente però. :bhò:
Originariamente inviato da weatherman
cosi' per curiosita', non credo intenda veramente farlo, ma se ad esempio invento una equazione differenziale parziale per processare immagini posso brevettarla?
Non in Europa, che io sappia.
Probabilmente nemmeno negli USA. I metodi matematici non mi risulta siano brevettabili.
Negli USA puoi brevettare il software che la usa, volendo, se hai voglia di perder tempo e soldi.
Uhm... un'equazione non lo so, ma un algoritmo sì. Il famoso LZW ad esempio, che per fortuna è scaduto nel 2004 :stordita:
no (neanche in USA), come non puoi brevettare neanche un algoritmo
Originariamente inviato da RokStar
Uhm... un'equazione non lo so, ma un algoritmo sì. Il famoso LZW ad esempio, che per fortuna è scaduto nel 2004 :stordita:
mi pare proprio strano. Ci sono tomi su tomi riguardo alla proprietà intellettuale e l'indicazione comune è che gli algoritmi non sono brevettabili