Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    modificare una classe css

    ciao a tutti: vorrei modificare una classe css con uno script da richiamare sull'onload della pagina.

    L'unica cosa da modificare e' l'attributo visibility, ma siccome la classe e' associata a tantissimi oggetti nella pagina non posso usare getElementById.

    sapete come fare?
    grazie
    Success in life is a matter not so much of talent and opportunity as of concentration and perseverance.

  2. #2
    Potresti essere più chiaro? Potresti portarci un esempio di struttura (X)HTML a cui dover associare tale script. Grazie.

  3. #3
    Aspettando la struttura posso dire che per quanto ne so FF e Opera permettono di modificare la definizione di una classe, mentre IE no. A meno di smentite quindi occorre lavorare sull'attributo style dei tag interessati.
    dA .. foto di viaggio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
    Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    con l' oggetto stylesheets si puo' fare

  5. #5
    Originariamente inviato da Xinod
    con l' oggetto stylesheets si puo' fare
    Interessante. Grazie mi mancava...
    dA .. foto di viaggio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
    Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.

  6. #6
    Originariamente inviato da Xinod
    con l' oggetto stylesheets si puo' fare
    Ok, chiaro, ma che senso ha, quando esistono già i CSS per gestire la grafica? Magari potrebbe essere comodo per alcune eccezioni microscopiche, ma basare un intero meccanismo su di esso mi pare poco sensato.

    Si parla tanto di separare i vari piani di una pagina (XHTML, CSS e javascript), quindi credo sia controproducente, no?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    va bene, hai ragione, ciao

  8. #8
    Sto cercando di discutere, e mi pare di portare anche argomentazioni, oltre a conclusioni. Siccome l'argomento mi interessa parecchio, vorrei capire da chi ne sa più di me i vantaggi o gli eventuali casi di applicazione in cui una soluzione come quella da te presentata sia preferibile ad un approccio votato alla separazione.

    Domando, ragiono ad alta voce e cerco confronto.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da pierofix
    Sto cercando di discutere, e mi pare di portare anche argomentazioni, oltre a conclusioni. Siccome l'argomento mi interessa parecchio, vorrei capire da chi ne sa più di me i vantaggi o gli eventuali casi di applicazione in cui una soluzione come quella da te presentata sia preferibile ad un approccio votato alla separazione.

    Domando, ragiono ad alta voce e cerco confronto.
    Credo che tu abbia ragione. Però, il link risponde appieno alla domanda fatta.

    Certo, leggendo il titolo dell'articolo "Cambiare al volo i fogli di stile" e sopratutto riscoprendo che IE e Firefox non vanno certo daccordo, io dico che, per quanto mi riguarda, non solo non mi interessa cambiare gli stili al volo, ma mi basterebbe solamente un solo stile fatto bene, cosa che non è affatto facile da fare (per me ).
    Pietro

  10. #10
    Originariamente inviato da pietro09
    Credo che tu abbia ragione. Però, il link risponde appieno alla domanda fatta.

    Certo, leggendo il titolo dell'articolo "Cambiare al volo i fogli di stile" e sopratutto riscoprendo che IE e Firefox non vanno certo daccordo, io dico che, per quanto mi riguarda, non solo non mi interessa cambiare gli stili al volo, ma mi basterebbe solamente un solo stile fatto bene, cosa che non è affatto facile da fare (per me ).
    Io stavo cercando di analizzare il problema posto a inizio discussione da più punti di vista differenti, non solo la risoluzione immediata.

    Ogni situazione richiede una soluzione a sè, e l'utilizzo di soluzioni come elemento.style.proprieta ritengo siano il più delle volte evitabili. Evitabili come? Reimpostando il meccanismo in modo diverso.

    Insomma, mi interessa andare oltre il 'basta che funzioni' e trovare una soluzione che tenga conto di un po' tutti i canoni di buona progettazione e ordine ed eleganza generali.

    Nel tuo caso, ad esempio, pietro09, magari invece di intervenire via javascript si potrebbero impostare dei commenti condizionali, così da attribuire un foglio di stile 'correttivo' solo a quel caca-browser di IE.

    Insomma, davvero: mi pare così brutto soffermarsi sulla superficie della domanda senza cercare di comprendere tutto il contesto e trovare magari così una via più appropriata. Tutto qui.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.