Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Problema installazione slackware 10.1

    salve a tutti!!sono nuovo del forum e anche del mondo linux!dato ke ifnalmente dopo tanto tempo ho potuto portare in vita il mio vecchio computer ho deciso di provara a smanettare con linux.

    cosi metto il boot da cd e l'installazione(tutta da riga di comando!)parte.ma arrivo ad un punto dove non riesco ad andare avanti...come devo fare?c'è qualche guida a riguardo?!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    prima di tutto rileggiti il post che hai scritto e chiediti se un estraneo al tuo problema possa capire cosa è successo e quindi dirti che fare..

    ma passiamo all'aiuto..

    http://www.slackbook.org/

    l'ultima slack è la 10.2..se puoi procuratela..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    io il messaggio lo avevo scritto giusto, ma non mi ha postato tutto...cmq non opsso procurarmela la 10.2perchè non ho adsl

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    Originariamente inviato da Kn0wl3dg3
    io il messaggio lo avevo scritto giusto, ma non mi ha postato tutto...cmq non opsso procurarmela la 10.2perchè non ho adsl
    e visto che non "ha postato tutto", vuoi integrarlo o dobbiamo procurarci una sfera di cristallo e/o altri strumenti divinatori?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    salve a tutti!!sono nuovo del forum
    non è un problema..anche la 10.1 va benissimo..però posta l'errore..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  6. #6
    avevo scritto ke ho seguito i consigli di un amico e imposto il bios come periferica principale di avvio il cd rom e ke seguo tutte le fasi ke mi dice il processo idi nstallazione ma mi blocco arrivato al punto di installare il sistema operativo!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    Originariamente inviato da Kn0wl3dg3
    avevo scritto ke ho seguito i consigli di un amico e imposto il bios come periferica principale di avvio il cd rom e ke seguo tutte le fasi ke mi dice il processo idi nstallazione ma mi blocco arrivato al punto di installare il sistema operativo!
    Sì, ma se non specifichi a che punto dell'installazione si blocca, non ti possiamo di certo aiutare.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  8. #8
    devo riprovare xkè si ferma in punti diversi.ora leggo la guida del link di bereshit e vedo se risolvo

  9. #9
    allora ragazzi ho riprovato a fare l'installazione anche con la guida ma mi blocco.allora il problema è questo:io ho un portatile e voglio usarlo solo ed esclusivamente per linux, perchè voglio imparare assolutamente uqesto sistema operativo.quando faccio partire il cd di slackware 10.1 da boot procede tutto bene fino a quando non devo partizionare il disco.io prima vorrei formattarlo per togliere windows e poi partizionarlo ma non so come fare.oltretutto la slackware ha tante "versioni", il pacchetto software di emacs,quello per programmare, quello base ecc..

    io possiedo questo versioni di linux:
    Slackware 10.1
    Knoppix 3.6
    Suse Linux
    Net BSD 1.6

    con quale dovrei cominciare?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    Originariamente inviato da Kn0wl3dg3
    allora ragazzi ho riprovato a fare l'installazione anche con la guida ma mi blocco.allora il problema è questo:io ho un portatile e voglio usarlo solo ed esclusivamente per linux, perchè voglio imparare assolutamente uqesto sistema operativo.quando faccio partire il cd di slackware 10.1 da boot procede tutto bene fino a quando non devo partizionare il disco.io prima vorrei formattarlo per togliere windows e poi partizionarlo ma non so come fare.oltretutto la slackware ha tante "versioni", il pacchetto software di emacs,quello per programmare, quello base ecc..

    io possiedo questo versioni di linux:
    Slackware 10.1
    Knoppix 3.6
    Suse Linux
    Net BSD 1.6

    con quale dovrei cominciare?
    Quando confermi il partizionamento, il programma di installazione effettua anche la formattazione del disco e quindi bye bye Windows.

    Per quanto riguarda le versioni di Slackware, a quanto mi risulta ce n'è una sola che però mette a disposizione pacchetti e kernel diversi. Per orientarti meglio su questo aspetto però ti devi leggere un po' di documentazione.

    E la documentazione per Slackware ti sarà sempre essenziale perché è una distribuzione non semplicissima da usare per chi non conosce almeno un po' Linux.

    Tra quelle che elenchi, ti consiglierei Suse Linux: è un'ottima distribuzione, molto adatta ai principianti. Stesso discorso anche per Knoppix, anche se secondo me non va molto bene installata.

    La versione di Knoppix che indichi però è vecchia e per Suse ti ricordo che siamo arrivati alla 10.1 (OpenSuse). Ti consiglio di utilizzare una distro recente: incontrerai meno problemi e avrai software aggiornato. Personalmente, visto che sei nuovo, ti consiglierei Ubuntu 6.06.1 Dapper Drake, oppure vanno benissimo anche OpenSuse, Fedora Core e Mandriva.

    Se invece ti vuoi cimentare subito con qualcosa di "difficile", be', allora continua con Slackware o punta su Debian: in entrambi i casi dovrai mettere mano ai relativi manuali. Non che per Ubuntu & co. non ci sia da leggiucchiare qualcosa, ma almeno l'installazione è facilissima e senza preoccupazioni, soprattutto se dedichi tutto il disco a Linux.

    NetBSD, come di deduce dal nome, non è Linux, ma è BSD. Altro sistema operativo interessante ma da studiare...

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.