Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    select dinamiche multiple.... come gestirle?

    3 puntata della telenovela "select dinamiche a casa mensana" (sai che share!)

    Dunque,fino a qui ci siamo arrivati, il problema sorge quando tento di metterne più in una pagina (dovendo fare un preventivo devo organizzare una pagina con una decina di queste)per poi portare i totali e possibilmente le scelte fatte man mano nel computo del preventivo.
    non riesco a passare i dati perchè quando rilegge la pag perde tutto, insomma non ce la fò!
    questo è il codice per le prime due, quelle dell'esempio, se mi potete dare una mano, perchè date le mie scarse conoscenze sono piantato quì
    codice:
    </head>
    
    
    <body>
    Codice PHP:
    <?php
    if(isset($_POST['categoria'])) 
        { 
            
    $categoria $_POST['categoria']; 
            
        } 
        
    ?>
    codice:
    <form action="<?=$_SERVER['PHP_SELF']?>" method="post"> 
    CATEGORIE: <select name="categoria" onChange="this.form.submit();">
    Codice PHP:
    <?php

    include("mysql.php"); 
     
    $query"SELECT * FROM categoria";
     
    $result mysql_query($query);
     echo 
    "<option value=\"\">Seleziona</option>";
     while(
    $row mysql_fetch_assoc($result))
     {
      if(!empty(
    $categoria))
      {
       if (
    $row['Descrizione']<>$categoria)
       {
        echo 
    '<option value="'.$row['Descrizione'].'" >'.$row['Descrizione'].'</option>';
       }
       else                    
       {
        echo 
    '<option value="'.$row['Descrizione'].'" SELECTED>'.$row['Descrizione'].'</option>';            
       }
      }
      else 
      {
       echo 
    '<option value="'.$row['Descrizione'].'">'.$row['Descrizione'].'</option>';
      }
    }

    ?>
    codice:
    </select>
    </form>
    Codice PHP:
    <?php
    if(isset($_POST['gruppo'])) 
        { 
            
    $gruppo $_POST['gruppo']; 
        
        } 
        

    ?>
    codice:
    <form action="somma_preventivo.php" method="post"> 
    GRUPPI: <select name="gruppo" onChange="this.form.submit();">
    Codice PHP:
    <?php

      $query
    ="SELECT * FROM listino WHERE Categoria = '$categoria' ";
      
    $result mysql_query($query);
      echo 
    "<option value=\"\">Seleziona</option>";
      while(
    $row mysql_fetch_assoc($result))
      {
       if(!empty(
    $gruppo))
       {
        if (
    $row['Descrizione']<>$gruppo)
        {
         
    $desc $row['Descrizione']." ........&euro; ".$row['Prezzo_Unitario'];
        echo 
    '<option value="'.$row['Prezzo_Unitario'].'" >'.$desc.'</option>';
        }
        else                    
        {
         
    $desc $row['Descrizione']." ........&euro; ".$row['Prezzo_Unitario'];
         echo 
    '<option value="'.$row['Prezzo_Unitario'].'" SELECTED>'.$desc.'</option>';
        }
       }
       else 
       {
        
    $desc $row['Descrizione']." ........&euro; ".$row['Prezzo_Unitario'];
        echo 
    '<option value="'.$row['Prezzo_Unitario'].'">'.$desc.'</option>';
       }
    }

    mysql_close();
    ?>
    codice:
    </select>
    
    
    <input name="submit" type="submit" value="Invia" />
    </form> 
    
    
    </body>

  2. #2
    ciao mensana! Io faccio parte del tuo accanito pubblico...

    però questa puntata non l'ho capita molto bene... che cosa non riesci a fare esattamente? hai una pagina con più query al db ma non capisco cosa non funziona... O.ò

    E perchè ci sono tanti form? ^^
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  3. #3
    Ciao Iraiscoming,
    mi spiego, se riesco, io devo fare un modulo per permettere agli utenti di farsi da soli un preventivo per l'assemblaggio di un computer.
    La cosa più semplice sarebbe stata un form con tante select semplici, ognuna per una categoria, in modo che tu ti componevi il tuo computer, che sò case=goldmax ; monitor = samsung17 ecc. ecc.
    ecco, ora che ci penso perchè non l'ho fatto cosi???!!!
    scherzo il problema e che magari devo prendere due articoli diversi dalla stessa categoria, che sò, hard disk uno da 200Gb e uno da 300Gb, per cui ho scelto di fare una serie di select che mi dessero la possibilità di scegliere sempre categoria e prodotto.
    ma come dicevo prima, utilizzando il metodo di rileggere la pagina per passarmi il valore della categoria mi perdo il resto, tipo la scelta fatta nella coppia di select precedenti e anche il valore dell'articolo (Prezzo_Unitario), chiaro che sono io che non sono capace, ma mi viene il dubbio che con quel metodo sia troppo artificioso.
    Tu che faresti?

  4. #4
    ah ok, spero che non ne avrai a male se non mi rileggo tutto il codice ma mi limito a darti delle dritte su come fare ^_^
    allora, dal momento che ogni volta che cambi qualche impostazione c'è un javascript che fa il submit automatico del form (comodo, ma odioso certe volte, tipo quando sbagli a selezionare - commento inutile) ti crei NEGLI ALTRI FORM dei campi tipo
    <hidden name="categoria" value="valoredicuihaifattoilsubmit">
    in modo che quando fai il submit dell'altro modulo non hai perso il dato da cui sei partito...
    e l'utente non vede nulla perchè è "nascosto" nel codice...
    è questo quello di cui avevi bisogno?
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  5. #5
    in sostanza è questo, e ti dirò che ci avevo anche pensato, ma in realtà avevo già pensato a qualunque cosa al mondo compreso un omino a pagamento con un notes che memorizzasse le variabili.
    Adesso provo a farlo e poi vediamo.
    Grazie, ti sarei grato se ogni tanto dai un occhiata per vedere a che punto sono, tanto penso che sta storia durerà quanto beautiful.
    ciao

  6. #6
    eheh ok sarò felice di darti una mano! ^_^
    Se posso darti un consiglio prima di scrivere TUTTO il codice fai il primo pezzo e provalo... così se non funziona vedi dove sta l'errore, e se c'è capisci se è un errore concettuale o se è soltanto un piccolo errore di sintassi...

    buon lavoro!

    P.s.(Check your pvt)
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  7. #7
    niente non ne vengo a capo. Le mie già scarse conoscenze di php più questo misto con javascript.....

    se qualcuno può...

  8. #8
    E se utilizzassi $_SESSION o i cookie?
    io adesso ci provo, ma se ci sono delle controindicazioni grossolane sareste gentili a dirmelo, diversamente non mi spiego perchè nessuno me l'ha proposto prima.
    boh io ci provo

  9. #9

    Funziona! ho provato con le sessioni e finalmente mi tiene i dati.
    sicuri che non ci sono inghippi?

  10. #10
    in teoria non ci sono inghippi, molti le utilizzano per carrelli virtuali o altri script simili, quindi puoi affidarti con una buona confidenza alle sessioni
    Felice per te che ce l'abbia fatta! =)

    (scusa il ritardo della risposta ma sono stato un po' assente causa esami all'uni )

    Guarda che poi vogliamo vedere il risultato finito, eh?
    Ciaooo
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.