Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,471

    eccessivo utilizzo di query

    PROBLEMA:
    a seguito di numerose query mysql abbiamo dovuto disabilitare momentanemanete il dominio. Attualmente è stato riabilitato, ma Le chiediamo se gentilmente puo' controllare il codice e temporizzare le query in eccesso.
    IN pratica si tratta di un eccessivo utilizzo di query la richiesta del mio servizio di hosting. Almeno mi sembra in questi termini.

    SOLUZIONE MYSQL:
    La soluzione dovrebbe essere ottimizzazione delle query, ho trovato un articolo interessante di html.it (grazie sempre molto):
    http://php.html.it/articoli/stampa/8...mysql-con-php/

    Ci sono altre argomentazioni, articoli su come ottimizzare le query e/o oppure risolvere il mio problema?

    SOLUZIONE PHP
    dal punto di vista del codice php, mettere le query all'interno di una unica funzione dinamica con diversi parametri, visto che tratto sempre 1 tabella, porta ad una ottimizzazione delle query?

    grazie per i vs. suggerimenti preziosi



  2. #2

    Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da lilo
    SOLUZIONE PHP
    dal punto di vista del codice php, mettere le query all'interno di una unica funzione dinamica con diversi parametri, visto che tratto sempre 1 tabella, porta ad una ottimizzazione delle query?

    grazie per i vs. suggerimenti preziosi


    se ho capito cosa intendi, no.

    il problema è che devi ridurre le query.. ad esempio se hai un dato che devi recuperare in ogni pagina, fai prima a portartelo dietro con una sessione... oppure ovviamente usare join e altre accortezze per fare più cose possibili in una sola query invece che in più query... ma tutto questo immagino sia già detto nelll'articolo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,471
    No, nell'articolo parla solo del primo punto (soluzione mysql). La soluzione php l'ho aggiunta io per sapere se aiutava allo scopo. Dalla tua risposta capisco di no, nn aiuta.

    Da quel che mi riferisci, l'unica cosa che gli preme all'hosting, invece di avere 2-3 query per ogni pagina, una unica, corretto?


  4. #4
    Originariamente inviato da lilo
    No, nell'articolo parla solo del primo punto (soluzione mysql). La soluzione php l'ho aggiunta io per sapere se aiutava allo scopo. Dalla tua risposta capisco di no, nn aiuta.

    Da quel che mi riferisci, l'unica cosa che gli preme all'hosting, invece di avere 2-3 query per ogni pagina, una unica, corretto?

    al'hoster preme averne di meno e più efficienti... come fare è un altro paio di maniche.. in linea di massima è possibile ridurle, ma fino ad un certo punto.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da lilo
    PROBLEMA:
    Per sapere cosa ottimizzare bisogna sapere qual è il codice che usi. Un po' difficile senza.

    Potrebbe anche essere che tu abbia un codice perfettamente ottimizzato ma che il tuo sito faccia troppi accessi per i gusti di qualche hosting che magari promette spazio e banda illimitati ma poi comincia a sabotare quando vede che consumi troppo

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,471

    Re: Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da luca200
    Per sapere cosa ottimizzare bisogna sapere qual è il codice che usi. Un po' difficile senza.

    Potrebbe anche essere che tu abbia un codice perfettamente ottimizzato ma che il tuo sito faccia troppi accessi per i gusti di qualche hosting che magari promette spazio e banda illimitati ma poi comincia a sabotare quando vede che consumi troppo
    quello infatti è l'altro problema, giustamente subito evidenziato sul quale sorvolo
    infatti il sito ha gli stessi accessi da un anno, e il codice inalterato da due ....

    cmq il mio compito è quello di ridurre il nr. di query per pagina, e se posso lo faccio volentieri, in quanto un sito down, è danno soprattutto per me.



    Cmq ritornando al topic principale

    Efficiente: sicuramente posso prendere dall'articolo. Infatti suggeriscono di utilizzare:
    1) mysql_assoc
    invece di
    mysql_fetch_array
    utilizzato abitualmente

    2) select nome dei campi from $tabella
    e io invece utilizzo select * from $tabella

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,471

    Re: Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da }gu|do[z]{®©
    il problema è che devi ridurre le query.. ad esempio se hai un dato che devi recuperare in ogni pagina, fai prima a portartelo dietro con una sessione... oppure ovviamente usare join e altre accortezze per fare più cose possibili in una sola query invece che in più query... ma tutto questo immagino sia già detto nelll'articolo
    il join nn serve per unire e collegare + tabelle? Nel mio caso utilizzo sempre e solo 1 tabella, come mi potrebbe essere utile?

    :master:

  8. #8
    altra cosa è se prendi che ne so.. d auna tabella l'id dell'utente guidoz.. e poi fai una seconda query pre prendere da un'altra tabella le foto in cui l'id utente è quello estratto prima (è un esempio).. in realtà puoi fare tutto con una sola query, usando i JOIN..

    magari lo sai, ma è un errore comune

  9. #9

    Re: Re: Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da lilo
    il join nn serve per unire e collegare + tabelle? Nel mio caso utilizzo sempre e solo 1 tabella, come mi potrebbe essere utile?

    :master:
    come non detto.

    Che ne posso sapere quante tabelle utilizzi tu?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: Re: Re: eccessivo utilizzo di query

    Originariamente inviato da lilo
    Efficiente: sicuramente posso prendere dall'articolo. Infatti suggeriscono di utilizzare:
    1) mysql_assoc
    invece di
    mysql_fetch_array
    utilizzato abitualmente

    2) select nome dei campi from $tabella
    e io invece utilizzo select * from $tabella
    Male non fa, ma se si lamentano delle tue query non sperare che cambino idea per queste modifiche

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.