Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: foto panoramica

  1. #1

    foto panoramica

    Ciao a tutti,

    sto provando a fare una foto panoramica con 4-5 foto insieme con photoshop, però nonostante mi sposti di poco da una foto all'altra durante lo scatto, non riesco mai a combaciarle;

    dipende dalla macchina fotografica? è una kodak easyshare 7525

    da cos'altro potrebbe dipendere?

    E' la prima volta che faccio una cosa del genere, procedo bene?

    Grazie a tutti.


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Non dipende dalla fotocamera ma dall'uso che ne fai..
    Fare una foto panoramica senza strumenti adatti non è molto semplice..
    Prima cosa, è quasi d'obbligo l'uso del cavalletto o comunque un supporto dove poter appoggiare la macchina fotografica.
    Secondo, è molto utile un programma creato proprio per questo..

    Io ho provato con un supporto fatto da me è ho avuto discreti risulati.
    Mi ha aiutato una spiegazione di un utente del forum ( Pasavign ) che spiega molto bene come e quali strumenti adottare..

    Leggi questo tutorial ti sarà davvero utile..
    http://digilander.libero.it/pasavign/info360.htm

    I love Ctrl+Z

  3. #3
    sinceramente non ho un cavalletto ma ho utilizzato un supporto abbastanza fisso, sicuramente però mi frega il fatto che su cavalletto la macchina fotografica rotea su un centro fisso mentre sul piano è facile spostarla in avanti o dietro, che dici, potrebbe essere così?

    COmunque ho dato un'occhiata al link che mi hai dato, è veramente ottimo, se hai altri suggerimenti sono ben lieto di accettarli.

    Grazie


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da francesco_c
    se hai altri suggerimenti sono ben lieto di accettarli.

    Grazie

    Un giorno, non avendo il cavalletto e non avendo una mazza da fare ho creato un appoggio
    per la fotocamera che per le foto panoramiche mi è tuttora utile..

    Ho utilizzato qualche pezzo di legno, 2 dadi ed un bullone con lo stesso filetto della fotocamera. Con questo sistema la fotocamera puo' solo ruotare e le foto panoramiche vengono benone..


    A livello di manipolazione digitale puoi comunque usare photoshop.
    Ti consiglio di scattare le foto intersecandoti con la foto successiva, in modo che con PS potrai accavallare e sfumare queste zone. Questo serve perchè, almeno con la mia fotocamera, i colori degli scatti non sono mai gli stessi e quindi, con questo procedimento
    potrai nascondere lo stacco tra le varie foto..

    Sono metodi mooolto spartani, ma ti assicuro che mi sono venute delle belle foto panoramiche..
    Immagini allegate Immagini allegate
    I love Ctrl+Z

  5. #5
    complimenti per l'idea, sicuramente potrebbe essermi utile

    Altri suggerimenti?


  6. #6
    Originariamente inviato da francesco_c
    COmunque ho dato un'occhiata al link che mi hai dato, è veramente ottimo, se hai altri suggerimenti sono ben lieto di accettarli.
    tieni conto che qualcuno dei software segnalati nel link del PUNTUALISSIMO kavaweb hanno una procedura di autoallineamento MOLTO MOLTO ben fatta e addirittura, laddove questo ovviamente è consentito dalle foto, anche automatismi per la correzione della luminosità dovuta sempre alle impostazioni automatiche della macchina fotografica.
    Personalmente ho cominciato a fare foto panoramiche degne di questo nome quando mi sono comprato una compatta che consente di scattare in manuale.
    Anche se sicuramente ci sono software migliori, io uso AVG Panorama. Non mi dilungo sulle sue caratteristiche, che puoi trovare su http://www.albatrossdesign.com. Mi limito solo a dire che per fare foto panoramiche decenti (senza usare hardware costosissimo) basta un cavalletto mediamente stabile e soprattutto una fotocamera che consente di scattare in manuale (come dice kavaweb lascia un minimo di sovrapposizione fra uno scatto e l'altro, ma ricorda che con le impostazioni della fotocamera in automatico questo non ti aiuterà molto, sopratutto quando i vari scatti sono diversamente illuminati.
    A mio parere l'accoppiata migliore (software) per fare bei lavori è costituita da photoshop che usi per la preparazione della "striscia", e uno di questi software che usi per il montaggio stitch delle immagini e per l'export di un exe, di un applet, o di un filmato (con photoshop, che io sappia, non puoi avere in output queste cose..)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da macmafia
    ma ricorda che con le impostazioni della fotocamera in automatico questo non ti aiuterà molto, sopratutto quando i vari scatti sono diversamente illuminati.
    :
    Quindi dici che se regolo manualmente la luminosità otterrò degli scatti con colori simili?
    Devo provare, ho comprato l'altro giorno la fotocamera nuova..
    I love Ctrl+Z

  8. #8
    Originariamente inviato da Kavaweb
    Quindi dici che se regolo manualmente la luminosità otterrò degli scatti con colori simili?
    Devo provare, ho comprato l'altro giorno la fotocamera nuova..
    assolutamente si!
    io in genere faccio così (ma perchè sono grezzo, e mi manca la tecnica )
    - con l'impostazione in automatico punto un'area che ha un'illuminazione diciamo "media", cioè nè troppo luminosa nè troppo scura;
    - la fotocamera mi dice, poichè è in automatica, i valori di apertura e tempo di posa;
    - me ne vado sul manuale e metto *quei* valori e comincio a scattare lasciando come hai giustamente consigliato delle zone di sovrapposizione.

    ti assicuro che quando monti le foto con photoshop è tutta un'altra cosa (nel senso che PICCOLE differenze ci sono.. ma le elimini in tre secondi con il controllo regolazioni->tonalità/saturazione, se non ti vuoi installare plugin più sofisticati...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da macmafia
    assolutamente si!
    io in genere faccio così (ma perchè sono grezzo, e mi manca la tecnica )
    - con l'impostazione in automatico punto un'area che ha un'illuminazione diciamo "media", cioè nè troppo luminosa nè troppo scura;
    - la fotocamera mi dice, poichè è in automatica, i valori di apertura e tempo di posa;
    - me ne vado sul manuale e metto *quei* valori e comincio a scattare lasciando come hai giustamente consigliato delle zone di sovrapposizione.
    Appena posso provo, grazie..

    In fotografia devo ancora imparare mooooolto..
    I love Ctrl+Z

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.