Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    88

    Partizionare un Hard Disk senza il drive A

    Vorrei sapere come si può partizionare un Hard Disk senza avere a disposizione il drive A.

  2. #2
    Con un CD bootable con su un programma di partizionamento. Consiglio l'UBCD.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Oppure con il CD di una distribuzione linux, anche vecchia (CD che solitamente sono sempre bootabili)
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    88
    Originariamente inviato da wsim
    Oppure con il CD di una distribuzione linux, anche vecchia (CD che solitamente sono sempre bootabili)
    miiiii, per un neofita del pc, quale sono io, allora è meglio spendere 5 € in più per poter fare fdisk dal drive A

  5. #5
    Un neofita del PC può anche permettersi di imparare qualcosa, senza temere linux come una divinità misteriosa venerata dai linari... in ogni caso prova l'UBCD.
    Tra parentesi, anche usando i CD di installazione di Windows puoi partizionare il disco: in quelli di Windows NT/2000/XP il partizionamento è integrato nel programma d'installazione, mentre all'inizio della procedura d'installazione di Windows 98 puoi scegliere di andare al prompt di MS-DOS per eseguire il fdisk.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da yoruba
    miiiii, per un neofita del pc, quale sono io, allora è meglio spendere 5 € in più per poter fare fdisk dal drive A
    A parte gli ottimi consigli che ti ha già dato MItaly e che ti invito a seguire, guarda che il partizionamento usando un CD bootabile di una distribuzione linux è effettivamente un procedimento elementare, consente di partizionare anche in FAT32 (il che prepara il disco all'installazione di qualunque versione di Windows, anche se si volesse convertire successivamente il file-system in NTFS) e fino al termine della fase di partizionamento non installa NULLA sul disco fisso del pc.
    Per cui, terminata la stessa e spegnendo il pc, si ottine una macchina pulita, vuota, e pronta per installare un windows qualunque.
    E tieni presente che sono soltanto un linuxiano occasionale
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.