Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Orologio

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796

    Orologio

    Vorrei sistemare l'orologio di sistema, è sempre sballato e non mantiene le modifiche.
    Quando m'è capitato ai tempi ricordo che avevo risolto con un istruzione passata da shell in qualità di root, solo che non rammento quale fosse.
    Potreste aiutarmi?
    Grazie a tutti.

  2. #2
    ntpdate ntp.ien.it


    occorre il pacchetto ntp

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da sacarde
    ntpdate ntp.ien.it

    occorre il pacchetto ntp
    Uhm... non era questo che avevo in mente, parlavo dell'impostazione manuale, come potrebbe essere per la sveglia di casa, solo che viene effettuata da root mediante shell.

    Per curiosità comunque il comando sopra indicato implica che l'orologio disponga di una connessione costante all'url? Cosa succede se per caso manca la linea? :master:


  4. #4
    Per impostare l'ora da shell si usa il comando "time".

    Se hai un dual boot con windows comunque potrebbe essere colpa sua... in tal caso in linux va disabilitato il cambiamento tramite fuso orario.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da GreyFox86
    Per impostare l'ora da shell si usa il comando "time".

    Se hai un dual boot con windows comunque potrebbe essere colpa sua... in tal caso in linux va disabilitato il cambiamento tramite fuso orario.
    Effettivamente è dual boot...

    Il comando pensavo fosse "date", però ha una miriade di funzionalità e mi ci sono un po' perso dentro, indi per cui questa discussione.

    Time... proverò a guardare... l'istruzione precisa o magari una particolarmente efficiente comunque sarebbero gradite.


  6. #6
    volevo scrivere date e mi è uscito time, non me ne ero accorto :P
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  7. #7
    Anche io ho lo stesso problema, come dovrei fare quindi?
    date e poi?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Olorin
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    296
    Io avevo un problema simile. L'ho risolto cancellando il file adjtime (etc/adjtime). Prima ho messo a posto l'ora e poi ho cancellato il file (che poi si è ricreato ma non mi ha dato più problemi). Comunque avevo trovato aiuto qui
    Don't trust!
    Verify

  9. #9
    Sul mio sistema ho impostato così /etc/conf.d/clock
    codice:
    CLOCK="local"
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.