Visualizza la versione completa : partizione per dati in comune con window
dany-b82
09-09-2006, 12:28
Salve a tutti.
Voglio cominciare ad usare linux (Ubuntu) ma ho ancora necessità di lavorare con window xp.
Ho dunque bisogno di una partizione per i dati utilizzabile da entrambi i sistemi.
Che tipo di partizione mi consigliate?
La ntfs è fattibile?
Grazie :ciauz:
MisterBean
09-09-2006, 12:31
Non consiglio la ntfs, perchè mi sembra che Linux non riesca a scrivere su partizioni ntfs, riesce solo a leggere file... Metti una fat32
bereshit
09-09-2006, 12:32
vfat..ntfs è supportato da linux in letture e sperimentalmente in scrittura..
francofait
09-09-2006, 12:37
Originariamente inviato da dany-b82
Salve a tutti.
Voglio cominciare ad usare linux (Ubuntu) ma ho ancora necessità di lavorare con window xp.
Ho dunque bisogno di una partizione per i dati utilizzabile da entrambi i sistemi.
Che tipo di partizione mi consigliate?
La ntfs è fattibile?
Grazie :ciauz:
Sei proprio newbbo di primo pelo.:D :D
Se andava bene ntfs non avresti alcun bisogno di creare una nuova partizione .
la partizione in comune deve essere fat32 , entrambe i 2 SO la gestiscono correttamente sia in
lettura che scrittura , unica condizione x poter gestire dati in comune fra i 2 SO.
dany-b82
09-09-2006, 12:40
Grazie per le tempestive risposte :) , farò come consigliato.
Ultima domanda
Con la fat32 non ci sono problemi con file che sono superiori a 4G?
GreyFox86
09-09-2006, 12:53
Si, ci sono :) Non puoi averne di più grandi a 4gb.
dany-b82
09-09-2006, 12:54
ok, grazie ancora.
Alla prossima :fighet:
vampirodolce
11-09-2006, 09:29
Ti consiglio EXT2 o meglio ancora EXT3 con dimensione di blocco pari a 4KB, windows vi accede tramite drivers. Io ho evitato volutamente il file system FAT32 per le limitazioni a cui e' soggetto, principalmente massima dimensione di un file 4GB (meno di un'immagine di DVD).
dany-b82
11-09-2006, 13:28
Originariamente inviato da vampirodolce
Ti consiglio EXT2 o meglio ancora EXT3 con dimensione di blocco pari a 4KB, windows vi accede tramite drivers. Io ho evitato volutamente il file system FAT32 per le limitazioni a cui e' soggetto, principalmente massima dimensione di un file 4GB (meno di un'immagine di DVD).
Grazie, proverò ad usare la EXT3 al posto della scomoda e datata FAT32
lnessuno
11-09-2006, 16:22
ma per ntfs non era stato rilasciato un driver stabile anche in scrittura? :confused: mi pare che fosse un anotizia quasi recente... :stordita: