Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1

    animazione di "uscita". come fare?

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto. è da molto tempo che cambio continuamente il mio sito (www.malinconic.com) perchè non ne sono mai soddisfatto e ultimamente mi sono deciso a rifarlo.
    Vorrei implementare una cosa in flash, che vedo molto spesso nei siti di altri. Ora premetto che non so quasi nulla di actionscript, sono autodidatta, e mi trovo a mio agio con la parte "grafica e di animazione" di flash ma poco a mio agio con la programmazzione (pur essendo perito informatico ) Eh eh eh. Ok tornando a noi, quello che volevo chiarirmi è:

    Io ho un menù in flash, clicco un bottone e mi si apre un swf esterno con la sua bella animazione (e fin qui ci siamo), poi quando clicco un'altra voce del menù vedo l'animazione di "chiusura" della sezione (percui del filmato) correntemente aperto. Come si fa tutto questo? :master: Io sono rimasto che carico un swf esterno su un "livello" ma quando clicco un altra voce semplicemente scompare e appare il filmato nuovo.
    Si fa con load.movie e unload.movie? o no? in internet non ho trovato assolutamente nessun tutorial su questo. Percui chiedo a voi sperando in un chiarimento.

    Grazie mille!
    It used to be so easy...I never even tried...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Qualcosa del genere ?

  3. #3
    Il caricamento di una nuova sezione che si trova in un file esterno è corretto farlo con loadMovie o loadMovieNum.

    Il problema è che l'istruzione loadMovie (o loadMovieNum) è distruttiva, vale a dire che viene completamente rimosso il contenuto del movieclip contenitore (o del livello) per essere rimpiazzato dal nuovo.
    Questo fa sì che il "passaggio" tra un contenuto e l'altro è immediato, netto, brusco.

    Occorre quindi creare una funzione che coordini le varie operazioni che, sinteticamente, sono:
    > eventuale animazione di chiusura della sezione attiva
    > caricamento della nuova sezione
    > animazione di entrata della nuova sezione

    Per questo è conveniente creare due clip, una per l'animazione di chiusura ed una per l'animazione di entrata (potrebbe essere anche la stessa clip eseguita all'incontrario) e richiamarle quando necessario.

    Se vuoi possiamo approfondire...


    P.S. complimenti per i disegni!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    162
    Ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma è un argomento che mi interessa molto dato che sto creando anche io un menu dinamico nel quale volevo aggiungerci questa tra virgolette finezza, cioè avere sempre la chiusura di una qualsiasi voce del menu per poi aprirne una dopo averla selezionata;il quesito di mellon si può attuare facilmente quando si hanno solo due voci tipo menu1 e menu2, ma se si hanno 10 menu;
    p.e. se il menù aperto dall'utente è il numero 8 come faccio ha creare la transizione di chiusura del menu 8 dopo che l'utente ha cliccato sul menu 3 per visitarlo?
    te ne saremmo molto grati se ci dessi una mano a nome anche di mellon
    Lothlorien

  5. #5

    Re: Re:

    Originariamente inviato da vagabund
    Qualcosa del genere ?
    No, questo è brusco ed è semplice, non intendevo questo mi spiace. Ma grazie lo stesso.
    Intendo un animazione di chiusura tipo questa.

    Guardate i menù, hanno un animazione di entrata (fattibilissima) ma ne hanno anche una di "congedo" ovvero "si mettono via" "tornano dentro". Insomma avete capito.
    It used to be so easy...I never even tried...

  6. #6
    Originariamente inviato da pasavign
    Il caricamento di una nuova sezione che si trova in un file esterno è corretto farlo con loadMovie o loadMovieNum.

    Il problema è che l'istruzione loadMovie (o loadMovieNum) è distruttiva, vale a dire che viene completamente rimosso il contenuto del movieclip contenitore (o del livello) per essere rimpiazzato dal nuovo.
    Questo fa sì che il "passaggio" tra un contenuto e l'altro è immediato, netto, brusco.

    Occorre quindi creare una funzione che coordini le varie operazioni che, sinteticamente, sono:
    > eventuale animazione di chiusura della sezione attiva
    > caricamento della nuova sezione
    > animazione di entrata della nuova sezione

    Per questo è conveniente creare due clip, una per l'animazione di chiusura ed una per l'animazione di entrata (potrebbe essere anche la stessa clip eseguita all'incontrario) e richiamarle quando necessario.

    Se vuoi possiamo approfondire...


    P.S. complimenti per i disegni!
    Certo procediamo!
    Illuminami maestro.
    It used to be so easy...I never even tried...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    162
    ehi pasavign stiamo ancora aspettando un tuo aiuto! nn ce ne siamo mica andati!
    Lothlorien

  8. #8
    Originariamente inviato da Ginos
    ehi pasavign stiamo ancora aspettando un tuo aiuto! nn ce ne siamo mica andati!
    NO, non vi ho dimenticati, solo che sono un po' occupato, portate pazienza.
    Avevo intenzione di preparare un piccolo esempio,
    però credo sia meglio PRIMA spiegare un po' il CONCETTO.

    Mi rifaccio a quello che ho già scritto:
    Occorre quindi creare una funzione che coordini le varie operazioni che, sinteticamente, sono:
    1> eventuale animazione di chiusura della sezione attiva
    2> caricamento della nuova sezione
    3> animazione di entrata della nuova sezione
    Il CUORE del problema è questo.

    I vari pulsanti del menu che richiamano le sezioni del sito non devono far altro che richiamare questa funzione, passandogli semplicemente un parametro in modo tale che questa riconosca QUALE pulsante è stato premuto e, di conseguenza, al punto (2) indicato sopra, sappia quale clip, filmato o quant'altro caricare.

    Ci possono essere molteplici soluzioni per fare questo, tutte con pregi e difetti, proviamo a fare un esempio.

    ESEMPIO:
    Il movie principale è composto da uno sfondo grafico, tre pulsanti (uno per ogni sezione prevista) che richiamano altrettanti filmati esterni tramite loadMovie.
    Vogliamo che l'apertura e chiusura delle varie sezioni avvnga con un'animazione di entrata ed una d'uscita.

    I tre pulsanti sono tre istanze dello stesso simbolo movieclip, alle quali avremo assegnato (per comodità) nome istanza = al nome del filmato esterno da richiamare:
    p.es.
    Al movieclip che contiene il pulsante che richiama la sezione "ABOUT US" (che sta nel filmato about.swf) assegniamo il nome istanza about

    Come ho già detto il pulsante vero e proprio è DENTRO al movieclip, sarà quindi sufficiente associarvi questo codice:
    codice:
    on (release) {
    	_parent.cambiasezione(_name);
    }
    cambiasezione è il nome della funzione che scriveremo nel 1° frame della timeline principale, per questo è necessario richiamarla con il _parent

    Alla prossima puntata...

  9. #9
    aiuto...mi sono già perso!
    Tu praticamente stai dicendo che il filmato esterno deve contenere il bottone che lo richiamerà?
    Aiuto!
    It used to be so easy...I never even tried...

  10. #10
    NO.
    Ho detto:
    1) creo un pulsante

    2) lo seleziono e premo F8:
    così facendo creo un nuovo simbolo che incorpora il pulsante
    Naturalmente questo nuovo simbolo lo definisco come "movieclip"
    il nome (del simbolo) non ha alcuna importanza, ma chiamiamolo pure "pulsa"

    3) trascino 3 istanze di questo mc sullo stage: ora ho i tre pulsanti che mi servono.

    4) poniamo che le sezioni "esterne" da richiamare siano:
    > ABOUT US (contenuta nel movie about.swf)
    > PORTFOLIO (contenuta nel movie portfolio.swf)
    > CONTACT US (contenuta nel movie contact.swf)
    per questo attribuisco i seguenti nomi istanza ai tre mc "pulsa"
    > about)
    > portfolio)
    > contact)

    E con questo dovremmo aver chiuso il discorso "pulsanti".

    Ora dobbiamo creare 2 clip,
    una per l'animazione di "entrata"
    ed un'altra per quella di "uscita".
    Naturalmente può trattarsi anche di una sola animazione che in uscita viene fatta girare all'indietro.
    Oppure ancora, un solo movieclip che contiene entrambe le animazioni, referenziabili tramite delle etichette.
    Le poniamo sullo stage nella posizione desiderata.

    A questo punto manca solo la scrittura della funzione cambiasezione
    .

    Questo il codice da inserire nel 1° frame della timeline principale:
    codice:
    // definisco una variabile "deposito" per il nome della sezione attiva
    sezioneattiva = "";    
    //
    // il parametro sez della funzione contine il nome istanza del pulsante che l'ha richiamata (vedi codice già postato...
    //
    function cambiasezione (sez) {
        sezionenuova = sez;
         // il test seguente serve x evitare di eseguire la funzione se uno clicca più volte consecutivamente sullo stesso pulsante
        if (sezioneattiva != sezionenuova) {
             // questo invece x saltare la chiusura se NESSUNA sezione è attiva (tipicamente la prima volta)
             if (sezioneattiva != "") {
                 // qui inserisco i comandi per "lanciare" la clip di "chiusura"...
             }
             this.onEnterFrame = function () {
                  // qui eseguo il test per sapere se l'animazione di chiusura è terminata...
                   if (animazione terminata) {
    		trace("fase di apertura");
    		sezioneattiva = sezionenuova;
    		// qui inserisco i comandi per "lanciare" la clip di "apertura"...
    		delete this.onEnterFrame;
                  }
             }
         }
    }

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.