Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Mandriva 2007

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516

    Mandriva 2007

    Mi sono scaricato l'immagine iso di Mandriva 2007 nella versione live e installabile con il dm gnome. Al momento dell'avvio vedo che non è contemplata la lingua italiana (diversamente dalla One). Vorrei installarla su hd, e volevo chiedere se è possibile "italianizzarla" in seguito.

    Colgo l'occasione per chiedervi notizie su questa distribuzione.
    Ho iniziato la mia esperienza con Linux utilizzando Mandrake, ma ho letto che le utlime versioni di Mandriva sono poco stabili, lente, e il sistema di gestione dei pacchetti non è raccomandabile.

    Grazie per le risposte.

  2. #2
    beh per l'italianizzazione credo basta installare i pacchetti adeguati; quanto al fatto che le ultime versioni di mandriva siano instabili, lente e no fornite di un adeguato sistema di mantenimento dei pacchetti forse hai letto qualche parere di parte. Io ce l'ho installata da una quindicina di giorni (installata dalla ONE e aggiornata a cooker), è velocissima, stabile, riconosce tutto l'hardware, ha quasi tutti i pacchetti che servono ed è semplice da usare... cosa vuoi di più ?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se ricordo bene, esistono diverse versioni "live" che si possono installare e che differiscono tra di loro solo per le lingue supportate (ognuna di esse ha solo i pacchetti di localizzazione relativi ad alcune lingue .... tra cui anche il Friulano). Devi solo scaricare quella che comprende anche l'Italiano. Comunque alcuni giorni or sono se ne è parlato sul forum (mi pare di ricordare una risposta di andy)
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,157
    Originariamente inviato da mykol
    se ricordo bene, esistono diverse versioni "live" che si possono installare e che differiscono tra di loro solo per le lingue supportate (ognuna di esse ha solo i pacchetti di localizzazione relativi ad alcune lingue .... tra cui anche il Friulano). Devi solo scaricare quella che comprende anche l'Italiano. Comunque alcuni giorni or sono se ne è parlato sul forum (mi pare di ricordare una risposta di andy)

    Questa dovrebbe essere quella con la lingua italiana.


    ftp://ftp.proxad.fr/pub/Distributio...na-kde-cent.iso


    Ma credo che si possano italianizzare tutte una volta installate.

  5. #5
    Io porto la mia esperienza in quanto mentre cercavo di aggiornare Mandriva2006 ho incontrato un inconveniente, una distro sarda, che funziona eccellentemtene e mi ha fatto dimenticare mandriva&Co.: UBUNTU!
    Devo dire che Mandriva era tutt'altro che complicata da usare, ma come gestione dei permessi e sotto molti versi non mi piaceva. I punti a suo favore erano parecchi, tuttavia: i pacchetti li gestiva abbastanza bene, è compatibile con parecchi software e i magazzini degli rmp sono sempre ben forniti; dall'altro lato della medaglia la mancanza di certi driver nella versione free (come si può NON integrare i drivers per i più comuni dispositivi wireless montati su Intel Centrino??) Inutile dire che con ubuntu ho trovato un sistema operativo nuovo, dove non ho avuto bisogno di installare drivers strani x il wireless o qualsiasi altra periferica, con un sistema di gestione di pacchetti ottimo sia da riga di comando che da interfaccia grafica, che si tiene aggiornato quasi da solo, molto più stabile e soprattutto molto più compatto come dimensioni, senza nulla togliere agli applicativi. E' vero, utilizzo GNOME e ho una connessione ADSL, per uno che magari non ha la possibilità di scaricarsi tutti i pacchetti che gli servono magari il pacchetto Mandriva è più completo, tuttavia consiglio UBUNTU 10 a 1, ora che l'ho provato!! E dire che sto seriamente pensando di dire addio a windows (se riesco a risolvere un piccolissimo problema che non sto a spiegare qui se no vado in OT)...

    Il mio consiglio? Fatti un giro con Ubuntu, poi ne riparliamo

    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    io ho provato ubuntu ma mi tengo mandriva (ho la 2006 che vedrò se sarà possibile aggiornare a 2007 senza toglierla). Anzi installerò un'altra Mandriva 2'006 (per fare esperimenti) e proverò con quella. La 2006 che ho ora va troppo bene e mi dispiace sputtanarla ...

    L'unico problema è che ormai è vecchiotta e magari non riconosce l'HW più recente, ma nonostante gli abbia installato una marea di soft (anche solo per vedere com'è) è stabilissima, sufficientemente veloce e facilissima da gestire (urpmi.update -a e urpmi --autoselect è tutto ciò che serve, più facile di così non si può !)
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Originariamente inviato da mykol
    io ho provato ubuntu ma mi tengo mandriva (ho la 2006 che vedrò se sarà possibile aggiornare a 2007 senza toglierla). Anzi installerò un'altra Mandriva 2'006 (per fare esperimenti) e proverò con quella. La 2006 che ho ora va troppo bene e mi dispiace sputtanarla ...

    L'unico problema è che ormai è vecchiotta e magari non riconosce l'HW più recente, ma nonostante gli abbia installato una marea di soft (anche solo per vedere com'è) è stabilissima, sufficientemente veloce e facilissima da gestire (urpmi.update -a e urpmi --autoselect è tutto ciò che serve, più facile di così non si può !)
    Aggiornare una 2006 alla 2007 è particolarmente traumatico per via dei vari cambi strutturali di xorg ed affini, chi ha vissuto in cooker come me tutto ciò, sa di cosa parlo...
    Posso assicurarti che, così com'è adesso (siamo alla rc2) la mandriva è molto stabile ed efficiente, sono sicuro che, a meno che non pasticceranno com'è successo altre volte, con la creazione delle iso, sarà una distro che darà polvere alla precedente.
    Vai tranquillo, appena esce, non perdere tempo a fare esperimenti per aggiornare, meglio scaricarti le iso ed installarla in un'altra partizione, così da verificare sulla tua pelle quanto ho detto. Vedrai che non resterai deluso e dimenticherai la 2006
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    @centurione

    Ne sono convinto anch'io, il mio problema è che sulla 2006 ho installato un mare di soft aggiuntivo ed ho poca voglia di rifare il tutto ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.