Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    26

    Creare un editor WYSIWYG

    Premettendo che non sono un guru del javascript, avrei un paio di domande alle quali non sò dare risposta.
    Stò scrivendo un editor, concepito per scrivere articoli in un cms fatto in casa, e lò stò realizzando WYSIWYG usando un iframe. Per farlo agire come se fosse una textarea ho risolto:
    Codice PHP:
    document.getElementById("iView").contentWindow.document.designMode 'On'
    Per darli il focus, sull'onload ho usato:
    Codice PHP:
    //Explorer
    iView.focus();
    //Netscape
    document.getElementById("iView").contentWindow.focus(); 
    Ma non c'è verso di convincere Opera e Netscape (quando non renderizza per explorer) a funzionare come deve.
    Idee?

    Poi mi chiedevo se fosse possibile, e se si come, 'capire' dove l'utente ha il cursore e segnalargli, colorando i pulsanti, se l'ha messo in una sezione resa, ad esempio, in italics.
    Possibili soluzioni?

    Grazie a tutti coloro che proveranno ad aiutarmi.

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Perdona l'appunto, se devi realizzare l'editor a fini didattici/esperienza personale... ok, ma se lo devi semplicemente applicare al tuo CMS... ne esistono diversi, ottimi, testati, crossbrowser, gia' realizzati, free... e tanti sono citati e linkati anche in questo forum: fai una ricerca.

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    26
    Sò che ne esistono già di prefatti (se è per questo esistono anche CMS preconfezionati che fanno pure il caffè) ma mi piacerebbe realizzarlo senza copiare nulla... e questo per due motivi: primo imparare (copiando non si impara molto) e secondo farlo esattamente come mi serve, senza cosa aggiuntive ed innutili e conoscendolo nei minimi dettagli.

    Se non sono costretto preferisco guardare quello che han fatto gli altri, ispirarmi ed al massimo cercare di capire come un particolare problema sia stato risolto
    E' la politica che seguo anche quando sviluppo script per Neverwinter.
    Mi sono accorto che o si prende un pacchetto prefatto e lo si lascia immutato oppure il tempo speso nelle modifiche rischia di essere superiore a quello impiegato nello sviluppo... non solo: appena ci si mette mano saltano fuori una serie di side-effect insospettabili.

    E vuoi mettere la soddisfazione nel dire 'questo l'ho fatto io!' molto diversa dal ''questo l'ho copiato da...

  4. #4
    Pure a me durante le vacanze ( quando ero lontano dal computer ) mi era venuta quest'idea...

    E' bello il fatto che tu voglia imparare e non copiare, ma alcuni aspetti dell'editor è meglio affidarli a qualche libreria. Inoltre ti conviene usare ajax in dosi massiccie

  5. #5
    Originariamente inviato da azer

    Mi sono accorto che o si prende un pacchetto prefatto e lo si lascia immutato oppure il tempo speso nelle modifiche rischia di essere superiore a quello impiegato nello sviluppo... non solo: appena ci si mette mano saltano fuori una serie di side-effect insospettabili.

    E vuoi mettere la soddisfazione nel dire 'questo l'ho fatto io!' molto diversa dal ''questo l'ho copiato da...
    Ciao Azer,

    condivido in pieno quanto hai scritto.

    Il più delle volte si perde più tempo a modificare che a fare. Io stesso il cms me lo sono creato da solo. Nn voglio realizzare nuovi standard o dimostrare al mondo di essere bravo... voglio solo sapere come funziona e sapere fino a che punto posso spingermi con le personalizzazioni per i clienti... Se usassi una cosa come typo3 avrei un cms amplissimo ma nn saprei dove iniziare a mettere le mani.

    Per quanto riguarda l'editor WYSIWYG permettimi di consigliarti l'utilizzo di un software già fatto. Trovi piena compatibilità con ogni browser e parecchi plugin pronti... Una volta ottenuta la soddisfazione di aver fatto le cose da soli... bè, bisogna avere anche l'umiltà di capire che determinati tipi di cose altre persone le sanno fare meglio.

    Io ci ho messo tanto a trovare in me l'umiltà di utilizzare librerie create da terzi, ma da quando ci sono riuscito anche il mio codice è migliorato: ora cerco di scrivere in modo che anche altri possano utilizzare il codice mio... per adesso nn lo usa nessuno però sicuramente mi è più facile adare a modificare anche vecchie librerie scritte da me.

    In bocca al lupo e facci vedere il tuo lavoro quando l'hai finito!
    By Pegoraro Marco
    http://adessoweb.biz- AdessoWEB - Siti web professionali a prezzo accessibile!
    http://consulenza-web.com- Il mio blog!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.