Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126

    Dual boot > Kubuntu + Windows Xp Pro

    Ciao, ho installato kubuntu, poi windows xp pro (anche se magari era meglio fare il contrario).. cmq dopo aver installato windows xp pro, appena accendo il pc mi parte appunto windows xp pro fregandosene altamente di kubuntu..
    I due sistemi operativi sono installati nello stesso hd ma in partizioni diverse..
    adesso non mi rimane che settare il dual boot, in modo che mi venga mostrato per un certo numero di secondi una selezione che mi permette di scegliere quale sistema operativo far partire..
    Qualche idea? modifico semplicemente il file boot.ini di windows? (si ma come? )
    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559

    Re: Dual boot > Kubuntu + Windows Xp Pro

    Originariamente inviato da dops
    Ciao, ho installato kubuntu, poi windows xp pro (anche se magari era meglio fare il contrario).. cmq dopo aver installato windows xp pro, appena accendo il pc mi parte appunto windows xp pro fregandosene altamente di kubuntu..
    I due sistemi operativi sono installati nello stesso hd ma in partizioni diverse..
    adesso non mi rimane che settare il dual boot, in modo che mi venga mostrato per un certo numero di secondi una selezione che mi permette di scegliere quale sistema operativo far partire..
    Qualche idea? modifico semplicemente il file boot.ini di windows? (si ma come? )
    Grazie
    No devi installare grub , qualcosa mi dice che hai reinstallato xp dopo la prima installazione di kubuntu ed a quel punto xp ha fatto la sua parte ripristinando il suo bootloader su mbr come normale sua consuetudine.
    se non erro il cdrom di kubuntu offre la possibilità di avviare il sistema direttamente da harddisk , se è vero avvi avvi tramite il cdrom poi reinstalli grub.
    da console con il comando:

    sudo grub-install /dev/hda

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126

    Re: Re: Dual boot > Kubuntu + Windows Xp Pro

    Originariamente inviato da francofait
    No devi installare grub , qualcosa mi dice che hai reinstallato xp dopo la prima installazione di kubuntu ed a quel punto xp ha fatto la sua parte ripristinando il suo bootloader su mbr come normale sua consuetudine.
    se non erro il cdrom di kubuntu offre la possibilità di avviare il sistema direttamente da harddisk , se è vero avvi avvi tramite il cdrom poi reinstalli grub.
    da console con il comando:

    sudo grub-install /dev/hda
    se non te ne vai tra due minuti.. ti faccio sapere.. adesso vado nell'altra stanza e provo quello che mi hai detto

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    cacchio, ho mewsso il cd di kubuntu e poi "boot dal primo hard disk" e mi parte windows

  5. #5
    Se fai boot da harddisk parte windows, perchè non hai ancora ripristinato il bootloader grub. francofait intendeva che devi avviare la live cd
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    francofait ha detto:
    se non erro il cdrom di kubuntu offre la possibilità di avviare il sistema direttamente da harddisk
    ed io ho capito che il cd mi permetteva di avviare il kubuntu che ho installato..
    cmq no problem.. adesso avvio la live e faccio sta cosa "sudo grub-install /dev/hda" nella console..
    ma poi che succede? mi parte kubuntu invece di windows xp? e per mostrare i due sistemi operativi per poi scegliere quello che voglio far partire?

  7. #7
    Azzo scusa, colpa del sonno, mi è sfuggita la cosa del caricare dal bootloader della live quella su hard disk
    Una volta che avvi dando quel comando il bootloader viene reinstallato nell'mbr. il file di configurazione se non erro rimane quello in /boot/grub/menu.lst con le configurazioni che avevi prima e che sono rimaste, pertanto una volta reinstallato il bootloader salvo scherzi strani dovrebbe rileggere quel file e tornare come prima.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    aspè aspè.. non ci stò capendo nulla..
    cosa devo fare?

  9. #9
    questo è quello di cui parlava francofait immagino:

    8.6. Come ripristino il menu di GRUB dopo l'installazione di Windows?

    e per poter avere la shell dove dare il comando opportuno, dice di seguire questa procedura:

    8.3. Come usare un CD di installazione di Ubuntu per ottenere l'accesso come utente root?
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dops
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    4,126
    ho provato ad avviare la shell dalla live ed ho scritto il comando che mi ha dato francofait.
    Mi esce fuori:
    Could not find device for /boot: not found or not a block device
    mi date una mano perfavore? non stò capendo molto su quello che devo fare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.