Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: presentazione foto

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    4

    presentazione foto

    Premetto che sono assolutamente ignorante di HTM.

    Lo script allegato che ho trovato su htm.it permette una slideshow di una serie di foto, atraverso l’utilizzo di “osscroller.js”.
    Avrei 2 problemi da risolvere:
    poiché le foto non sono tutte orrizontali è possibile modificare l’aera di visualizzazione per le foto “verticali”?
    è possibile passare delle variabili a osscroller.js (esempio la cartella delle foto, il numero delle foto, ecc) in modo che tale “osscroller.js” possa essere utilizzato per più HTM?
    È possibile nel file osscroller poter partire da un numero dell’immagine diverso da zero? (esempio partire da img20 per 20 immagini)?

    grazie






    codice:
      
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" 
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it">
    <head>
    
    <script type="text/javascript" language="JavaScript">
    <!--
    function oscroller_init() {
    		}
    		function stop() {
    		}
    		function show(i) {
    		}
    		function run() {
    		}
    
    //-->
    </script>
    <script language="JavaScript1.1" src="osscroller.js"></script>
    
    </head>
    <body onload="oscroller_init();">
    
    
    
    <div align="center">
    
    
    
    
    
    <table width="500" cellpadding="2" cellspacing="1" border="0" align="center">
    <tr>
    <td align="center">
    [img]img2.jpg[/img]
    </td>
    </tr>
    <tr>
    <td align="center">
    Stop | Avvia
    
    1 | 2 | 
    3 | 4 | 
    5 | 6 | 
    7 | 8 | 
    9
    </td>
    </tr>
    </table>
    
    
    </div>
    
    
    
    
    
    
    
    	<div align="center">
    </div>
    	
    
    </body>
    </html>
    File osscroller.js
    codice:
     
    //--------------------------//
    //    Personalizzazione    //
    //--------------------------//
    var cartella = "../2003 kodiak/";
    
    var estensione = "jpg";
    
    var img = "img";
    
    var num_immagini = "20";
    
    var tempo = "2000";
    //--------------------------//
    
    var ws_images;
    var ws_load;
    
    var idx;
    var num;
    
    var period;
    var running;
    
    var extension;
    
    		
    function oscroller_init() {
    	ws_images = new Array();
    	ws_load = new Array();
    		
    	idx = 0;
    	num = num_immagini;
    	period = tempo;
    		
    	extension = "." + estensione;
    
    	load();
    			
    	running = true;
    
    	setTimeout('scroll()',period);
    }
    		
    function scroll() {
    	if(running) {
    		idx++;
    		if(idx>=num) {
    			idx=0;
    		}
    		document.images.partenza.src = ws_images[idx].src;
    		
    		setTimeout("scroll()",period);
    	}
    }
    		
    function stop() {
    	running = false;
    }
    		
    function show(i) {
    	stop();
    	idx=i;
    	document.images.partenza.src = ws_images[idx].src;
    }
    		
    function run() {
    	if(!running) {
    		running=true;
    		scroll();
    	}
    }
    		
    function load() {
    	for(i=0;i<num;i++) {
    		loadImage(i);
    	}
    }
    		
    function loadImage(i) {
    	ws_images[i] = new Image();
    	ws_images[i].src = cartella + img + i + extension;
    }

  2. #2

  3. #3
    Stavolta la ricerca è andata in porto e ho trovato un topic esistente!
    Quindi eccomi qua col problema odierno!

    Ho scaricato da qui un vostro JS, analogo a quello dell'utente che ha aperto la discussione, ho personalizzato ove consentito, ottenendo il seguente file .js
    codice:
    //--------------------------//
    //    Personalizzazione    //
    //--------------------------//
    var cartella = "img/";
    
    var estensione = "jpg";
    
    var num_immagini = "27";
    
    var tempo = "2000";
    //--------------------------//
    
    var ws_images;
    var ws_load;
    
    var idx;
    var num;
    
    var period;
    var running;
    
    var extension;
    
    		
    function oscroller_init() {
    	ws_images = new Array();
    	ws_load = new Array();
    		
    	idx = 0;
    	num = num_immagini;
    	period = tempo;
    		
    	extension = "." + estensione;
    
    	load();
    			
    	running = true;
    
    	setTimeout('scroll()',period);
    }
    		
    function scroll() {
    	if(running) {
    		idx++;
    		if(idx>=num) {
    			idx=0;
    		}
    		document.images.partenza.src = ws_images[idx].src;
    		
    		setTimeout("scroll()",period);
    	}
    }
    		
    function stop() {
    	running = false;
    }
    		
    function show(i) {
    	stop();
    	idx=i;
    	document.images.partenza.src = ws_images[idx].src;
    }
    		
    function run() {
    	if(!running) {
    		running=true;
    		scroll();
    	}
    }
    		
    function load() {
    	for(i=0;i<num;i++) {
    		loadImage(i);
    	}
    }
    		
    function loadImage(i) {
    	ws_images[i] = new Image();
    	ws_images[i].src = cartella + i + extension;
    }
    Il mio problema è che l'immagine 1.jpg e l'immagine 26.jpg durano il doppio, e non si visualizza l'immagine 27.jpg!
    In particolare, su Firefox sembra caricarsi 2 volte 26.jpg mentre su Internet Explorer la 27.jpg non è trovata ed esce il riquadro con la X rossa...

    Lo script è richiamato nella pagina html dove deve apparire lo slideshow con il seguente codice:
    codice:
    <script type="text/javascript" language="JavaScript">
    <!--
    function oscroller_init() {
    		}
    		function stop() {
    		}
    		function show(i) {
    		}
    		function run() {
    		}
    
    //-->
    </script>
    <script language="JavaScript1.1" src="osscroller.js"></script>
    Come risolvo?
    Ho provato a far partire la numerazione da 0.jpg, ma in tal modo lo slideshow inizia sempre da 1.jpg, quindi mi salta la prima immagine!

  4. #4
    Qualche aggiornamento.
    Rinominando i file da 0.jpg a 26.jpg, riesco a visualizzarli tutti... a cominciare dal "2° ciclo": il primo parte dalla seconda immagine 1.jpg.
    Nell'html dove richiamo il js ho tuttavia messo
    codice:
    [img]img/0.jpg[/img]
    img è la cartella contenente le immagini dello slideshow, ovviamente.

    Come faccio affinché il js funzioni dall'immagine 0.jpg anche la prima volta?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.