Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: sospendere linux

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657

    sospendere linux

    ciao a tutti...
    è possibile mettere in sospensione linux?
    Riesco a metterlo in standby (ke qui è kiamato Suspend), xo volevo fare la sospesione come quella di windows, che spegne il computer conservando la sessione

  2. #2
    Intendi lo standby s3,che sarebbe quello
    che appena tocchi il mouse ripristina la sessione
    giusto?
    Cmq si può fare,che distro hai?

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Intendi lo standby s3,che sarebbe quello
    che appena tocchi il mouse ripristina la sessione
    giusto?
    Cmq si può fare,che distro hai?
    no
    attualmente io con linux posso:

    Arrestare
    Riavviare
    Metterlo in standby (ke qui la chiama sospensione)

    Standby è quando il pc è acceso, xo con tutto fermo (diski, processore, ecc.), xo è acceso, infatti il led di alimentazione lampeggia e appena premi il tasto power, si accende il pc RIPRENDENDO da dove hai lasciato.

    La sospensione è la stessa cosa, solo che conserva l'intera ram sul pc e spegne totalmente la macchina. Con windows lo faccio spesso e, siccome sto usando + linux in questo periodo, quindi mi capite :P

  4. #4
    Originariamente inviato da FinalFantasy
    no
    attualmente io con linux posso:

    Arrestare
    Riavviare
    Metterlo in standby (ke qui la chiama sospensione)

    Standby è quando il pc è acceso, xo con tutto fermo (diski, processore, ecc.), xo è acceso, infatti il led di alimentazione lampeggia e appena premi il tasto power, si accende il pc RIPRENDENDO da dove hai lasciato.

    La sospensione è la stessa cosa, solo che conserva l'intera ram sul pc e spegne totalmente la macchina. Con windows lo faccio spesso e, siccome sto usando + linux in questo periodo, quindi mi capite :P
    Usa powersaved allora,hai 3 tipi di standby
    sospensione su disco
    "" su ram
    e standby

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,657
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Usa powersaved allora,hai 3 tipi di standby
    sospensione su disco
    "" su ram
    e standby
    e qual è la differenza tra sospensione su ram e standby?

  6. #6
    Originariamente inviato da FinalFantasy
    e qual è la differenza tra sospensione su ram e standby?
    Con quella su ram risparmi più energia
    ma può dare rogne su certi hw.
    Se non erro
    standby=s2
    s2ram=s3

  7. #7
    FinalFantasy non è che tu intendi la funzione Hibernate (Ibernazione) che permette di spegnere il computer (a consumo di energia 0, quindi) e di poterlo riavviare senza rimontare tutto da capo?!
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  8. #8
    la hibernate interesserebbe anche a me, sul portatile con debian non sembra funzionare degnamente... inizializza la chiusura ma si pianta e non fa più nulla, rimanendo acceso.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  9. #9
    Vi conviene usare powersave
    vi semplifica la vita.
    Per la cronaca:su certe macchine queste procedure
    possono dare qualche problemino..

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    QUOTO

    FinalFantasy non è che tu intendi la funzione Hibernate (Ibernazione) che permette di spegnere il computer (a consumo di energia 0, quindi) e di poterlo riavviare senza rimontare tutto da capo?!

    la hibernate interesserebbe anche a me, sul portatile con debian non sembra funzionare degnamente... inizializza la chiusura ma si pianta e non fa più nulla, rimanendo acceso.

    Vi conviene usare powersave
    vi semplifica la vita.
    Per la cronaca:su certe macchine queste procedure
    possono dare qualche problemino..
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.