Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Server-side Data Validation with AJAX ....

    Ciao.
    Stavo seguendo l'ottimo articolo del mio
    amico Alejandro :: e mi stavo chiedendo
    se esiste una classe in JS da poter
    utilizzare per validare data con AJAX
    abbinata anche ad una PHP.
    Sono bene accetti anche links di tutorials
    sull'argomento






    PS

    Il CIAUZ mi piaceva di + quello di prima !
    questa è caruccia
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    Re: Server-side Data Validation with AJAX ....

    Originariamente inviato da whisher
    Il CIAUZ mi piaceva di + quello di prima !
    questa è caruccia

    Sono daccordo con te: credo che chi l'ha disegnato avesse in mente i nostri moderatori quando leggono certe richieste... e certi titoli...

    Per quanto riguarda la tua domanda, non ti sembra esagerato fare una richiesta al server, magari con un modem da 46 kbps solo per validare una data con ajax :berto:

    ci sono ottimi validatori in javascript ma, se proprio vuoi, basta spedire al server la stringa data di un TextBox, valutarla nel server, e restituire vero o falso: esattamente come qualunque cosa ajax

    Pietro

  3. #3

    .........

    modem da 46 kbps solo per validare una data con ajax
    Non intendevo un data(1/01/2001per capirci ) ma data nel senso
    di campi di input non so email etc etc .....
    Il bello di questo metodo è che sfrutti la sicurezza della
    validazione lato-server spacciandola per JS in + sfruttando
    AJAX la risposta all'utente è molto + rapida (Non serve il submit)

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    Re: .........

    Originariamente inviato da whisher
    Non intendevo un data(1/01/2001per capirci ) ma data nel senso
    di campi di input non so email etc etc .....
    Il bello di questo metodo è che sfrutti la sicurezza della
    validazione lato-server spacciandola per JS in + sfruttando
    AJAX la risposta all'utente è molto + rapida (Non serve il submit)

    molto più rapida?

    una prima mandata per validare ed una seconda per spedire i dati
    Pietro

  5. #5

    ............

    Secondo te perchè tutti
    usano AJAX per ridurre i tempi di attesa ?
    Mi sa che devi riguardare le tue conoscenze in proposito.
    Fatti un giretto qui
    così ti rendi conto.
    Hai mai sentito parlare di WEB 2 ?
    Non so hai mai sentito parlare di writely




    molto più rapida?

    una prima mandata per validare ed una seconda per spedire i dati
    Mah se stavi parlando rispetto la validazione in JS
    posso essere d'accordo ma hai mai visto
    un sito serio basarsi solo sulla validazione JS ?
    Penso proprio di no.
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    Re: ............

    Originariamente inviato da whisher
    Secondo te perchè tutti
    usano AJAX per ridurre i tempi di attesa ?
    Mi sa che devi riguardare le tue conoscenze in proposito.
    Fatti un giretto qui
    così ti rendi conto.
    Hai mai sentito parlare di WEB 2 ?
    Non so hai mai sentito parlare di writely





    Mah se stavi parlando rispetto la validazione in JS
    posso essere d'accordo ma hai mai visto
    un sito serio basarsi solo sulla validazione JS ?
    Penso proprio di no.

    dai, non prendertela ognuno risponde secondo quello che sa: io debbo ancora imparare molto. Ciao
    Pietro

  7. #7
    scausate l'ignoranza, ma nn riesco a capire l'utilità di validare i form utilizzando ajax..
    Perchè dovrei fare delle richieste al server per validare i form, quando posso tranquillamente, e secondo me più velocemente, validarli utilizzando semplice codice javascript.
    Per un utente con una connessione (56kb) il tempo di risposta di una XMLHttpRequest, sarà sicuramente maggiore di un controllo eseguito in locale.
    un sito serio basarsi solo sulla validazione JS ?
    Penso proprio di no.
    Difatti la validazione viene fatta sia lato client, che lato server...

    Tanto se l'utente ha i javascript disattivati come non funziona la validazione trammite semplice codice javascript, non funziona ajax..

    p.s. per semplice codice javascript intendo il classico metodo di validazione,controllando il valore dei campi e dando un messaggio d'errore all'utente nel caso il valore sia mancante o nel formato non corretto.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da dvjack
    scausate l'ignoranza, ma nn riesco a capire l'utilità di validare i form utilizzando ajax..
    Perchè dovrei fare delle richieste al server per validare i form, quando posso tranquillamente, e secondo me più velocemente, validarli utilizzando semplice codice javascript.
    Per un utente con una connessione (56kb) il tempo di risposta di una XMLHttpRequest, sarà sicuramente maggiore di un controllo eseguito in locale.

    Difatti la validazione viene fatta sia lato client, che lato server...

    Tanto se l'utente ha i javascript disattivati come non funziona la validazione trammite semplice codice javascript, non funziona ajax..

    p.s. per semplice codice javascript intendo il classico metodo di validazione,controllando il valore dei campi e dando un messaggio d'errore all'utente nel caso il valore sia mancante o nel formato non corretto.
    Carissimo dvjack: allora siamo in due ad essere ignoranti Ma te lo immagini in un colloquio di lavoro, uscirne con certe soluzioni tipo quella proposta qui
    ciao
    Pietro

  9. #9

    .............

    Tanto se l'utente ha i javascript disattivati come non funziona la validazione trammite semplice codice javascript, non funziona ajax..
    Si ma dietro c'è la validazione sever e you can't submit the form

    Ma te lo immagini in un colloquio di lavoro, uscirne con certe soluzioni tipo quella proposta qui
    La vita è fatta di scelte e cq prima di esprimere senteze sarebbe meglio
    sapere di cos si parla



    PS.
    Difatti la validazione viene fatta sia lato client, che lato server...
    Già doppio lavoro per niente.

    PPs
    A PARTE QUESTO C'E' QC CHE RISPONDE AL MIO POST GRAZIE !
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  10. #10
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998

    Re: .............

    Originariamente inviato da whisher
    Si ma dietro c'è la validazione sever e you can't submit the form
    Perdona, ma questa non l'ho capita nemmeno io...
    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.