Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Nuovo Hd

  1. #1

    Nuovo Hd

    Ciao a tutti,
    dopo aver formattato diverse volte l'Hd del mio pc, e non riuscendo a togliere i virus che ha, ho deciso di cambiare di peso il disco fisso; ho comprato un disco uguale a quello che c'era prima, con l'unica differenza che prima era un 60 Giga mentre ora ho messo un 250 Giga. Ho tolto il vecchio e ho inserito quello nuovo, ho messo il cd di windows, mi ha detto che andava formattato tutto il disco, gli ho detto ok, a questo punto ha creato una partizione e formattato tutto.. in circa un'ora e mezza.. poi è partito con l'installazione del SO, a un certo punto si è spento e si è riavviato dicendo "ERRORE DI LETTURA DEL DISCO" e ora non riesco più a fare niente, l'unica cosa che mi dice é riavviare con Ctrl+Alt+Canc.
    Qualcuno sa darmi qualche consiglio?.. è possibile che il disco non era supporatto dalla scheda madre? Cosa posso fare?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    potrebbe essere difettoso. Comunque dimmi il modello della scheda madre e quellodell'hard disk ke faccio un kontrollo.

  3. #3
    Non appena arrivo a casa faccio controllo e ti faccio sapere.. grazie mille

  4. #4
    Domanda che magari è molto stupida, ma quando installo un nuovo Disco fisso, devo inserire qualche cd/floppy di riavvio o ripristino???

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Andiggi
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    663
    No la domanda non è affatto stupida, se il disco è del tipo scsi o serial ata bisogna premere all'inizio dell'installazione, quando lo chiede windows, il tasto F6 ed inserire il floppy contenente il driver, se però il disco è ide (piattina di collegamento alla scheda madre molto larga, grigia spesso con possibilità di collegare due unità) allora non ci vuole nessun floppy. Tieni inoltre presente che alcune versioni di windows potrebbero avere problemi con dischi di dimensioni > a 130 giga e se per caso hai formattato in fat32 anzichè in ntfs le dimensioni max supportate scendono ancora.

    Ciao,
    magis ter meus asinus est
    Un giorno la paura bussò alla porta; il coraggio allora andò ad aprire,
    ma non vide nessuno. (Goethe)

  6. #6
    Il disco che ho preso è un ATA133, ma sinceramente sono un pò incasinata, nel senso che ora non so cosa ho fatto... :master: io so che se collego quel disco, l,unica cosa che mi dice è errore di lettura del disco, premere ctrl alt canc per riavviare, e se lo faccio mi rimanda li. non so cosa significhi quella frase!! HELP!!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Lino80
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    1,560
    ciao, "ERRORE DI LETTURA DEL DISCO" è dovuto quasi sicuramente alle piattine(cavi piatti con i quali è collegato l hd) cambiale o prova a staccarle e riattaccarle... fammi sapere ciau :P

  8. #8
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Originariamente inviato da elisa_f80
    Il disco che ho preso è un ATA133, ma sinceramente sono un pò incasinata, nel senso che ora non so cosa ho fatto... :master: io so che se collego quel disco, l,unica cosa che mi dice è errore di lettura del disco, premere cntr alt canc per riavviare, e se lo faccio mi rimanda li. non so cosa significhi quella frase!! HELP!!!
    Hai impostato i jumper correttamente?
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Andiggi
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    663
    Forse ti conviene ricominciare l'installazione ex novo. Dovresti controllare che il disco ATA abbia il jumper in posizione master, poi annotare marca e modello del disco, scaricare dal sito del suo produttore un'utility apposita (quella della maxtor, ad esempio, si chiama powermax), possibilmente nella versione avviabile da floppy o da cd senza installazione sul disco rigido del s.o., ed usarla per controllare lo stato di salute del disco (magari ne hai beccato uno difettoso di fabbrica) e sopratutto per fare una formattazione di basso livello (cioè approfondita, la formattazione veloce cancella l'indice usato da win per cercare i files che restano lì dove sono) del medesimo, scegliendo come file system NTFS. Con questa procedura di formattazione puoi anche eliminare definitivamente i virus dal vecchio disco e recuperartelo tranquillamente. Poi rimetti sul lettore il cd di windows e procedi con l'installazione.


    P.S. Ovviamente non avevo letto il post di darkkik
    magis ter meus asinus est
    Un giorno la paura bussò alla porta; il coraggio allora andò ad aprire,
    ma non vide nessuno. (Goethe)

  10. #10
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Originariamente inviato da Andiggi
    P.S. Ovviamente non avevo letto il post di darkkik
    Per carità...il tuo è più completo
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.