Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di kele
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    27

    Accessibilità - JavaScript è out

    Mi hanno rifilato questa...:
    se voglio fare un sito fuori legge (si riferivano alla legge Stanca sulla'accessibilià) basta che usi javascript...
    e tutte le proprietà dei CSS di conseguenza non sono più modificabili dinamicamente??
    Qualcuno che con info precise in merito? le linee guida della legge a me sembrano sinceramente spesso ambigue
    questa vita è come un pampers, appena lo cambi e già sporco di mer__

  2. #2
    soprattutto sei fuori legge in questa sezione

    i fogli di stile sono un linguaggio di formattazione, javascript e' un linguaggio di scripting; puoi usare un sito fatto senza neanche uno scriptino grande cosi' e farlo inaccessibile oppure puoi fare un sito con javascript e farlo ugualmente accessibile (anche se probabilmente non corretto per le pubbliche amministrazioni)

    qui trovi le tabelle di controllo delle linee guida a cui la legge stanca si ispira: http://www.robertoscano.info/files/a...-chktable.html
    puoi usarle per verificare le tue pagine; ad ogni modo ti sposto in una sezione piu' consona

    p.s. se vuoi approfondimenti su javascript, la sezione giusta e' questa: http://forum.html.it/forum/forumdisp...p?s=&forumid=3
    mentre se desideri chiarimenti sui fogli di stile e' questa: http://forum.html.it/forum/forumdisp...?s=&forumid=64

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di kele
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    27
    La guida accessibilità compare nel sito nella sezione Web design...ma ando voi che scriva?!?
    fate un subforum accessibilita
    Anyway, javascript è una cosa i CSS sono altro...grazie della delucidazione(o battuta che dir si volglia)...vado a vedere sto roberto ecc. che dice...
    questa vita è come un pampers, appena lo cambi e già sporco di mer__

  4. #4
    Originariamente inviato da kele
    La guida accessibilità compare nel sito nella sezione Web design...ma ando voi che scriva?!?
    fate un subforum accessibilita
    Anyway, javascript è una cosa i CSS sono altro...grazie della delucidazione(o battuta che dir si volglia)...vado a vedere sto roberto ecc. che dice...
    non era una battuta: in web grafica ci si occupa dell'aspetto estetico, ma dei problemi legati a javascript e ai css si parla negli appositi subforum

    ad ogni modo sono sicura che se cerchi in xhtml dove ti ho spostato troverai piu' di una discussione sull'accessibilita'


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di kele
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    27
    Ooooooooooooookei Vaaaaaaaaaaaa bene
    questa vita è come un pampers, appena lo cambi e già sporco di mer__

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Fondamentalmente, la prima regola sull'accessibilita` e JS e` questa:
    Qualsiasi funzionalita` inserita tramite JS, va sostituita/affiancata da una equivalente funzionalita` che sia attiva quando JS non e` attivo.

    Tanto per fare degli esempi:
    - i JS che creano modifiche cosmetiche (non funzionali) si possono usare
    - per i form, le funzionalita` inserite da JS vanno replicate con programmi lato server
    - un menu gestito da JS non e` accessibile: e` meglio un menu fatto solo con CSS. Pero` un menu che in caso di JS non funzionante resta sempre aperto e` accessibile (ma magari poco usabile)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di kele
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    27
    Grazie dell'esempio,ora le cose sono un pò più chiare.

    la famosa funzione "mostra/nascondi box" basata sul DOM:

    getElemetByID("x").style.display="block o none"

    permette, molto comodamente, aggiornando dinamicamente la proprietà display (js+DOM)di "compattare o scompattare" alcune parti di pagine che altrimenti risulterebbero molto lunghe

    mi chiedevo se esistesse una versione accessibile della stessa funzionalità?
    (...ho letto qui che agli screen reader il display bolck non piace ma è sostituibile con un postion absolute fuori dallo schermo)
    questa vita è come un pampers, appena lo cambi e già sporco di mer__

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In qualche caso si puo` sostituire con:
    #oggetto div { display: none; }
    #oggetto:hover div { display: block; }

    Pero` occorre vedere come sono inseriti gli oggetti uno nell'altro.
    Trovi esempi nei menu (ad esempio quelli orizzontali con le tendine che si aprono al passaggio del mouse). Prova a farti un giro tra i "link utili" del forum sui CSS.


    C'e` anche un po' di confusione.
    quello che non piace a Google (e forse anche altri motori) e`
    display:none; (mentre il block non da` problemi, che io sappia)
    cioe` inserire qualcosa che viene nascosto.
    In qualche caso e` sostituibile con il posiz. assoluto e il top o left negativi, ma non sempre.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Tempo fa avevo iniziato ad affrontare il problema del 'mostra-nascondi accessibile'. Spero possa esservi d'aiuto come spunto:

    - http://www.andreapaiola.it/forum/dis...le-con-il-dom/

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.