Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: accessibilità H1 e H6

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    344

    accessibilità H1 e H6

    Ciao a tutti,
    vi posto questo risultato dato dal validatore w3org, in cui è stato messo il flag anche a Outline

    A level 3 heading is missing!
    A level 4 heading is missing!
    A level 5 heading is missing!
    Riferimenti:
    pippo@pluto.com

    La pagina è ritenuta strict.
    Ora la domanda è questa:
    E' possibile in una pagina non inserire tutti gli elementi da H1 a H6?
    Cioè io credo che sia importante metterli in sequenza cioè
    H1, H2 e non H1, H3, H2.
    però non è obbligatorio metterli tutti.
    Ad esempio in una pagina può NON servirmi H5 ma servirmi H6.

    Che mi dite fila il mio ragionamento?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Non sono espertissimo di accessibilità, ma mi sembra di aver letto che alcuni software di supporto per le disabilità, tipo screen reader o qualcosa di simile, riconoscono i vari livelli di titoli per saltare da uno all'altro.

    Per esempio:
    codice:
    <h1>Titolo Pagina</h1>
      <h2>Primo capitolo</h2>
         <h3>Primo argomento</h3>
         <h3>Secondo argomento</h3>
         <h3>Terzo argomento</h3>
      <h2>Secondo capitolo</h2>
         <h3>Primo argomento</h3>
         <h3>Secondo argomento</h3>
         <h3>Terzo argomento</h3>
    ...
    Con questi software puoi saltare direttamente tramite comandi (a tastiera? ) da un capitolo all'altro, comunque allo stesso livello. Se imposti le pagine come hai descritto tu, vedi bene che la gerarchia dei titoli va a pallino. (Potrei sbagliarmi di grosso, e se così fosse chiedo venia e correzione )

    Mi viene però spontanea una domanda: come ti ho mostrato sopra, i tag <hx> hanno un significato semantico che presuppone il loro uso corretto senza buchi.
    Se tu chiedi di poter utilizzare un <h6> senza <h4> e <h5>, probabilmente sotto sotto c'è semplicemente un aspetto grafico da sfruttare? O sbaglio? :master:

    In quel determinato punto, ti serve una scritta simil-titolo, ma primo livello disponibile è troppo grosso.

    Se questo presupposto è fondato, allora probabilmente non ti trovi davanti ad un titolo ma ad una porzione di testo da evidenziare. Andrà quindi utilizzata qualche altra definizione, tipo una classe particolare su quel testo.
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    344
    Si hai centrato l'argomento.
    Quello che dico io è che non in tutte le pagine avere tanto testo da doverlo strutturare con elementi che vanno da H1 ad H6.
    Posso avere un titolo un sottotitolo, del body testo descrittivo e un indirizzo e-mail.

    Ecco perchè chiedo: "ma i posso fare questo senza necessariamente mettere tutti gli elementi?"
    e' vero come dici tu che la lettura è sequenziale per uno screen reader, infatti ho detto che non inverto l'ordine ma che semplicemente non metto tutti gli elementi.

    Quindi tu pensi che non si possa fare?
    allora in quale caso vanno usati gli H1/H6?

    Grazie molte

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Scusa ma non ho capito bene.

    In quale caso dovresti poter usare un tag "TITOLO" in un ordine che non sia sequenziale, saltando cioè da <h3> a, per esempio, <h6>?

    In una pagina hai sempre un titolo principale, quello dalla pagina (<h1>).
    Potersti non dover più utilizzare sottotitoli perchè l'argomento non è ulteriormente divisibile.

    Oppure puoi avere tre gruppi di informazioni = sottotitoli (<h2>).
    A loro volta questi sottotitoli possono avere o non avere ulteriori suddivisioni, oppure solo una sezione su tre; in questa sezione utilizzerò <h3>.

    E così via scendendo sembre più di livello se e fino a quando serve.

    O forse tu intendi qualcos'altro ...
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  5. #5

    Re: accessibilità H1 e H6

    Originariamente inviato da barnum
    Ciao a tutti,
    vi posto questo risultato dato dal validatore w3org, in cui è stato messo il flag anche a Outline

    A level 3 heading is missing!
    A level 4 heading is missing!
    A level 5 heading is missing!
    Riferimenti:
    pippo@pluto.com

    La pagina è ritenuta strict.
    Ora la domanda è questa:
    E' possibile in una pagina non inserire tutti gli elementi da H1 a H6?
    Cioè io credo che sia importante metterli in sequenza cioè
    H1, H2 e non H1, H3, H2.
    però non è obbligatorio metterli tutti.
    Ad esempio in una pagina può NON servirmi H5 ma servirmi H6.

    Che mi dite fila il mio ragionamento?
    Ho fatto un paio di prove. In XHTML1.1 puoi saltare dei livelli. Tu che doctype usi?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881

    Re: Re: accessibilità H1 e H6

    Originariamente inviato da panta1978
    Ho fatto un paio di prove. In XHTML1.1 puoi saltare dei livelli. Tu che doctype usi?
    Che si possano saltare dei livelli non lo metto in dubbio, (anche se scorretto) ma la questione principale è: se salto dei livelli la pagina è da ritenersi accessibile?
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  7. #7
    A parer mio questo problema va affrontato, prima che a livello di accessibilità, a livello di logica.

    Le intestazioni (h1÷h6) servono ad attribuire dei titoli alle varie sottoparti di un documento. Sono considerate dei micro-contenuti [vedi anche http://www.mestierediscrivere.com/te...crocontent.htm ], ovvero delle brevi porzioni che aiutino l'utente a scansionare l'intera pagina e a trovare così i punti di maggiore interesse all'interno di tutto il contenuto.

    Come al solito, quando si parla di markup, non bisogna pensare al risultato grafico. Un'intestazione non va usata perchè rende il testo grassetto. Il markup si rifà al SIGNIFICATO. Finchè non capiamo questo non andiamo da nessuna parte. Finchè una persona non capisce questo, è inutile che pensi anche solo lontanamente all'accessibilità. E' il perno di tutti i ragionamenti basati sul concetto degli standard.

    Da qui risulta evidente il fatto che all'interno di una struttura ad albero non possono esserci buchi tra la radice e le foglie. Non vi è alcuna logica.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.