Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    A chi resta la proprietà intellettuale sito web?!?

    Ciao ragazzi, pur avendo cercato non ho trovato nulla a riguardo e sono costretto a stressarvi per trovare una soluzione ad un quesito a cui non riesco a trovare risposta. Sono un amatore del web e mi sono sempre dilettato alla progettazione di siti internet senza scopi di lucro e forse per questo non mi sono mai posto il problema. Ora un amico mi commissiona il retyling del suo sito precedentemente affidato ad uno studio professionista, mi leggo il contratto e trovo un punto dove si specifica che una volta che si cesserà il servizio tutto il sofware (il sito) rimarrà comunque di proprietà dello studio che vieta la duplicazione anche parziale dello stesso. Fatto salvo che il contratto parla chiaro, una volta firmato è stato accettato come tale, veniamo al punto della discussione e cioè è costume abituale quello di vendere un sito realizzato comunque su immagine del cliente e detenerne comunque la proprietà intellettuale sullo stesso in tutte le sue parti e una volta che il cliente voglia cessare il contratto eliminare tutto quello che è il sito se non mantenendo il nome del dominio legato al proprietario del sito??
    grazie mille per le vostre risposte
    ciao

  2. #2
    Io credo che in questo caso sia giusto fare una distinzione tra contenuti e lavorazione, ovvero:

    - ovviamente tutti i contenuti sono di proprietà dell'intestatario del sito, quindi testi, foto e loghi
    - restano di proprietà di chi ha materialmente creato il sito sia il codice usato, compresi gli script se non altrui, e le grafiche (animazioni sfondi ecc)

    credo sia giusto, altrimenti ognuno potrebbe prendersi un sito già fatto e copiarne interamente il codice...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Lavorando come grafico ti dico come mi muovo io:

    Su ogni contratto che formulo c'è sempre scritto "Proprietà intellettale riservata".
    E come Proprietà intellettale intendo i files sorgenti di ogni elaborazione.
    Se mi chiedono dei biglietti da visita farò pagare la stampa + un'impostazione grafica,
    ovviamente consegno il 'cartaceo' e non di certo il file di Corel o Illustrator che sia..
    Questo vale anche per la creazione di un logotipo o marchio, se richiedono il file vettoriale o un sorgente di ogini tipo ci sarà un sovraprezzo da pagare che stabilirò in base al tempo impiegato..

    Non è una cosa semplice da fare capire al cliente ma ti assicurao che ci faranno l'abitudine..
    I love Ctrl+Z

  4. #4
    Grazie mille delle risposte, dopo alcune ricerche e dopo aver letto i vostri post ho le idee più chiare, sembra che appunto la reale proprietà intellettuale sia legata a i file sorgente come esempio i fla per flash, tutto il resto dovrebbe essere di proprietà del cliente. Comunque se c'è qualcuno che ha certezze sarò ben felice di imparare un po'.
    Grazie ancora
    ciao

  5. #5
    sì ovviamente io intendevo che il logo era del cliente se te l'aveva fornito lui stesso per realizzare il sito...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.