Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    [mysql] info tecnica e dubbio!

    Salve,
    dopo essermi stufato di creare sempre ogni pagina html mi son detto: creiamo questo benedetto sito dinamico che tutti dicono che sia un vantaggio assoluto, aggiornamenti facili! OK! Leggo le guide su html.it sul php (sono su server linux) e su altri tantissimi siti, e diciamo che ora capisco come funziona, avevo già anche una piccola base di linguaggi di programmazione quindi è stato relativamente semplice. Arrivato invece al database mysql, a parte il fatto che non sono riuscito proprio a trovare una guida che spiegasse esattamente cosa fa e come si gestisce per creare pagine dinamiche, mi sono imbattuto dopo aver installato server apache, mysql e php sul pc ad installare il blog wordpress che necessità di un database, quindi incuriosito ho visto che aggiungendo articoli questi non venivano salvati su files nel server ma in questo database (che io ho creato). Ok...qui è arrivato il punto. Senza contare il fatto che nonostante sapessi mostrare le tabelle non ho capito proprio come visualizzare quello che salvo e dove (figuriamoci crearne e farle interagire con un sito personale) , ho pensato: ma allora se qui si salva tutto nel database a cosa diavolo serve avere un server con spazio illimitato, o migliaia di GB con traffico senza limiti se i database vengono offerti con spazi molto piccoli?? Ora siccome è vietato parlare di hosting web commerciale non dico il nome ma devo parlarne per forza: il più usato servizio di hosting in Italia offre per una somma spazio illimitato + traffico illimitato e una somma in più per avere fino a 5 database con 50 MB complessivo. Ora se io dovessi usare un blog e scrivessi un bel pò magari, allegando file e immagini questi MB me li fumerei un attimo, e poi che faccio?? Ho pagato per avere un servizio da 50mb??
    Quindi correggetemi se sbaglio, forse non ho capito nulla di tutto il funzionamento, perchè mi sembra strano che creare pagine dinamiche abbia una conseguenza così limitante! Se io ad esempio volessi aprire un sito dove fare video streaming (stile youtube) potrei metterci solo un video praticamente?? visto che alla fine il video dovrà essere per forza nel database per essere visualizzato ad esempio in una ricerca!

    In più la cosa che proprio non riesco a capire, praticamente cosa avrei in vantaggio con php?, si vede per forza avere un database per crearsi un sito dinamico? non sono riuscito a trovare un solo sito, ma dico uno solo che ti spiega passo passo un esempio di sito dinamico, come crearlo, non riesco a capire come potrebbe mai php crearti una pagina senza che tu la costruisca prima: come fa a sapere quali parole linkare e verso dove, la struttura, il titolo, ecc...leggo infatti in alcuni siti che i link a categorie hanno link del tipo "index.php?cat=2" --->immagino c'entri un richiamo ad un database.

    Come vedete sono molto confuso e ho parecchi dubbi, se qualcuno gentile potesse rispondermi in modo pratico e completo alla mie richieste, spiegarmi per un sito di semplice informazioni cosa va in un database , magari darmi un link che spiega tutto in modo chiaro.

    Grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    in effetti non credo che esista una guida che spieghi come costruire un intero sito dinamico passo-passo. però su php esiste moltissima documentazione ed in più puoi sempre andare a guardare come sono fatti dei siti come wordpress.

    poi non è che sia necessario un database, potresti anche salvare i dati in files, ma il database da più sicurezza.

    ma che differenza ti fa, 50 MB di files sono come 50 MB in un database, al giorno d'oggi trovi a pochi soldi spazzi illimitati, che poi corrispondono a 1 o 2 Giga db compreso e attenzione anche al traffico tra le righe potresti anche scoprire che non è poi così illimitato.

    personalmente trovo l'uso di un database molto pratico

    Errare humanum est, perseverare ovest

  3. #3
    Originariamente inviato da carlo2002


    ma che differenza ti fa, 50 MB di files sono come 50 MB in un database, al giorno d'oggi trovi a pochi soldi spazzi illimitati, che poi corrispondono a 1 o 2 Giga db compreso e attenzione anche al traffico tra le righe potresti anche scoprire che non è poi così illimitato.
    Non ho capito che vuoi dire con "50 MB di files sono come 50 MB in un database". So che 50mb sono sempre 50 ovunque ma se io devo creare pagine con elementi da database, gli elementi devono essere li o no? e quindi non avrei spazio.

    Possibile che una persona non può imparare a creare pagine :| come faccio a capirlo, sapendo il codice php non me ne faccio nulla visto che con quello non posso crearmi pagine dinamiche , cioè non so proprio da dove iniziare! e' come se avessi iniziato un libro e ora mi trovo a metà senza averlo finito

    comunque attendo risposte di altre persone per avere più opinioni...

    comunque già che mi dici che esistono hosting del genere vuol dire cambiare l'attuale

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: [mysql] info tecnica e dubbio!

    Originariamente inviato da dawson_s
    Ora se io dovessi usare un blog e scrivessi un bel pò magari, allegando file e immagini questi MB me li fumerei un attimo, e poi che faccio?? Ho pagato per avere un servizio da 50mb??
    Dipende se le immagini e i file vengono salvati sul db. Non è necessariamente così.

    Originariamente inviato da dawson_s
    Quindi correggetemi se sbaglio, forse non ho capito nulla di tutto il funzionamento, perchè mi sembra strano che creare pagine dinamiche abbia una conseguenza così limitante! Se io ad esempio volessi aprire un sito dove fare video streaming (stile youtube) potrei metterci solo un video praticamente?? visto che alla fine il video dovrà essere per forza nel database per essere visualizzato ad esempio in una ricerca!
    Non è affatto vero. La ricerca non si fa sul video, ma sulle informazioni ad esso associate. Potrebbero esserci solo queste sul database.

    Originariamente inviato da dawson_s
    non riesco a capire come potrebbe mai php crearti una pagina senza che tu la costruisca prima:
    Infatti. Sito dinamico != miracolo

    Originariamente inviato da dawson_s
    leggo infatti in alcuni siti che i link a categorie hanno link del tipo "index.php?cat=2" --->immagino c'entri un richiamo ad un database.
    Immagini giusto

  5. #5

    Re: Re: [mysql] info tecnica e dubbio!

    Originariamente inviato da luca200
    Dipende se le immagini e i file vengono salvati sul db. Non è necessariamente così.
    Wordpress si, ovviamente i file si possono linkare a parte. Questo mi viene spontaneo: nel database non ci sono ...file?


    Originariamente inviato da luca200
    Non è affatto vero. La ricerca non si fa sul video, ma sulle informazioni ad esso associate. Potrebbero esserci solo queste sul database.
    Questo mi fa tornare il sorriso, davvero.

    Originariamente inviato da luca200
    Infatti. Sito dinamico != miracolo
    Già, ma comeeeeeee?? Voglio davvero imparare ma non ho gli strumenti non riesco proprio ad immaginarmi a mente come si può fare una cosa del genere!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    ti rispondo da persona NON ai livelli di quelli che ti ha risposto fin' ora, ma penso che anche il mio contributo possa esserti di aiuto...

    Ho iniziato php così com' è, circa un paio di anni fà e mi è piaciuto subito.(premetto che dopo una pausa di 12 anni in programmazione ero rimasto al basic e assembler del C64 )

    il fatto è che anche se tutti parlano di php/Mysql come se fosserlo c**o e camicia, il php ha anche altre risorse al di fuori di Mysql.

    Innanzitutto è molto versatile e riesce a gestire anche db di diversa natura e logica, aprendo così le porte ad altre situazioni, il chè lo rende piu completo e versatile.

    vuoi fare un sito dinamico?

    le prime cose che feci avevano db su file di testo e le immagini le mettevo in cartelle rinominate col codice prodotto... funzionava bene lo stesso anche se non erano perfomanti come con un db Mysql...

    php non consente solo di gestire dati da db, ma di gestire variabili tra una pagina e l'altra, informazioni dall' utente, files dall' utente al server e sul server stesso, creare modficare e parsare tra i piu utilizzati e tanto altro ancora....

    il mio collega che fa c sharp dice che è un linguaggino.... lo odio! C è C e php è php ed hanno obbirttivi diversi....

    ma io sono soddisfattissimo della scelta che ho fatto

    p.s.
    ti rispondo da persona NON ai livelli di quelli che ti ha risposto fin' ora....
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  7. #7
    La dinamicità del PHP non è legata in alcun modo all'uso di un database quale può essere MySQL, ma al semplice fatto che è un linguaggio di programmazione e come tale ti permette di poter operare con cicle e scelte, questo ovviamente ha una ripercussione sul sito, sul suo aspetto e sui suoi contenuti.

    L'uso di un database semplicemente aumenta le funzionalità utilizzabili e la capacità per un sito di mostrarsi dai molteplici contenuti nel corso del tempo.

    PHP è nato come linguaggio "embedded" per l'HTML e quindi il suo uso pi semplice è proprio tra le righe di codice dell'HTML ma al giorno d'oggi succede un po il contrario, ovvero molte delle righe di codice della tua pagina finale HTML vengono dinamicamente costruite dal PHP attraverso le scelte e l'algoritmo che hai usato nel tuo codice.

    Esempio:
    codice:
    <html>
    <head>
       <title>Pagina di test</title>
    </head>
    <body>
       Buongiorno utente, oggi è
       <?PHP
          print date("D d-M-Y", time());
       ?>
    </body>
    </html>
    Questo esempio ti stamperà ad esempio: "Benvenuto utente, oggi è Lunedì 19 Mar 2007".
    Questo è un piccolo esempio, banale, che però fa capire quanto possa una pagina HTML diventare dinamica introducendo codice PHP.

    Potevamo ad esempio fare in modo che se il giorno della settimana era pari stampava una tabella con dei dati, mentre se era dispari stampava una poesia.

    Ora nel caso della poesia o di contenuto multimediale può essere carino proporre più contenuti e quindi prendere i riferimenti ad i vari contenuti da un database.

    ATTENZIONE!! Nel database non memorizzeremo, ad esempio, il video multimediale vero e proprio (lo si può anche fare e magari in alcune situazioni può anche convenire) ma memorizzeremo ad esempio il tuo titolo ed il percorso da cui andarlo a prendere in modo da poterlo far eseguire.

    Molti siti, tipo quello proposto da te "l'Hosting italiano usato di più" hanno formule con spazio illimitato e poi 50MB di database espandibile a 50MB alla volta che per un sito molto grande non è per niente una cosa molto vantaggiosa perchè magari se hai un blog, un forum, un miliardo di articoli ti serve moooolto più spazio per il database e quindi la spesa diventerebbe eccessiva MA fortunatamente ci sono anche altri servizi che ti danno database "illimitato" o meglio limitato alle dimensioni del tuo spazio.

    Ad esempio ti vendono un servizio dove hai 2GB di spazio web e database "illimitato" nel senso che viene conteggiato come parte di spazio web quindi in quei 2GB ci stanno i file fisici ed lo spazio usato dal database (che poi son files anche questi..).

    Spero di essere stato di aiuto...

  8. #8
    Si molto d'aiuto, mi hai chiarito molte cose, anche se non capisco cosa abbiamo di speciale questi database da essere servizi aggiuntivi e limitati...questo vuol dire che in futuro dovrò cambiare hosting.

    Comunque a parte questo, non vi offendete, ma nonostante tutto io mi trovo lo stesso nella situazione di non poter creare un sito dinamico. Ad esempio ho il mio costruito pagina per pagina dove un giorno per aggiungere una voce al menu (come questo sito in alto) ho dovuto modificare a mano ogni singola pagina! (troppo stressante) Ripeto: non riesco a capire come funziona questa cosa del lato server, come si fa a creare pagina da sole secondo i contenuti.


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    Originariamente inviato da dawson_s
    Si molto d'aiuto, mi hai chiarito molte cose, anche se non capisco cosa abbiamo di speciale questi database da essere servizi aggiuntivi e limitati...questo vuol dire che in futuro dovrò cambiare hosting.
    ...mai sentito parlare di marketing?

    Originariamente inviato da dawson_s
    ho il mio costruito pagina per pagina dove un giorno per aggiungere una voce al menu (come questo sito in alto) ho dovuto modificare a mano ogni singola pagina! (troppo stressante) Ripeto: non riesco a capire come funziona questa cosa del lato server, come si fa a creare pagina da sole secondo i contenuti.
    Per restare al tuo esempio: devi avere il menu su un'unica pagina che viene inclusa da tutte le altre.
    Poi devi avere una pagina che consente a te di aggiungere una voce e fare in modo che salti fuori da sola.

    Vuoi un consiglio? Fai un giro in libreria e dai una bella occhiata al settore informatica

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    un esempio banale...

    ho un sito con intestazione, menu, corpo e piede dove solo il corpo è quello che cambia.

    se dovessi fare tutto in html dovrei riscrivere ogni volta la testa, il menu, il corpo e il piede...

    in php posso farmi un pezzettino che è la testa..
    un pezettino che è il menu
    un pezzettino che è il piede.

    e cambio solo il corpo

    se devo fare la index.php

    scriverò
    <?
    include("testa.htm");
    include("menu.htm");
    ?>

    quiil codice html del corpo

    <?
    include("piede.htm");
    ?>

    se un giorno vorrò aggiungere voci al menu basta che lo faccio 1 VOLTA SOLA e mi ritroverò il cambiamento per tutte le pagine....

    adesso dimmi... di quanto ho semplificato il mio lavoro?
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.