Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    [VB6] Metodo Seek del controllo Data

    buonasera a tutti!!!
    Vorrei sapere se e' possibile fare una ricerca approssimata usando il metodo seek del controllo data

    per es. ho trovato sulla guida di questo sito questo:

    Data1.Recordset.Seek "=", NomeDaCercare

    ma dice che fa una ricerca esatta ed a me non mi farebbe proprio comodo!!!

    si potrebbero modificare i parametri in modo da cercare la parola "mouse" nella frase "per usare il computer ci vuole il mouse"?
    se si come si dovrebbe fare?

    grazie a tutti!!!

  2. #2
    dovresti utilizzare il linguaggio SQL e nella clausola where che useresti per richiamare i dati dal tuo db utilizzare LIKE anzichè =.... ciao ciao
    I database... la mia passione + o -

  3. #3
    potresti essere piu' chiaro?
    magari con esempi!
    del linguaggio SQL ho sentito parlare, soprattutto in PHP, solo che non so usarlo bene (so qualche istruzione es. CREATE DATABASE abc ecc.)

    sarebbe un problema pero' per me!!
    sicuro che non si puo' farne a meno?
    e poi i file di DB dove li metto?

  4. #4
    Ma se lavori con dei RecordSet significa che stai già utilizzando un DB... :master:
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    scusa... se devi usare dei db devi studiare un po' di sql... è la base per poter gestire i database... altrimenti farai solo una schifezza.... lo so ke vb fa di tutto per poter leggere e scrivere i dati senza neanche digitare una riga di codice ma fa un po' skifo onestamente.. studia un po' di sql e tutto sarà più semplice e pulito...
    I database... la mia passione + o -

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Aggiungo, per completare i suggerimenti,

    1a) non usare DAO

    2a) evita di usare controlli collegati ai dati

    3a) non usare i metodi degli oggetti

    e

    1b) utilizza ADO

    2b) utilizza direttamente gli oggetti (connection, recordset ...)

    3b) usa le frasi SQL

  7. #7
    io dicevo anche se per il DB sql si doveva allegare un file o cosa si doveva fare
    eppoi, a voi piace piu' il VB6 o il VB .NET
    e quale usate di piu'?
    secondo me e' meglio il vb6 xke' nn richiede il framework

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da the programmer
    io dicevo anche se per il DB sql si doveva allegare un file o cosa si doveva fare
    Che vuoi dire? Non si capisce la domanda ...

    eppoi, a voi piace piu' il VB6 o il VB .NET
    e quale usate di piu'?
    secondo me e' meglio il vb6 xke' nn richiede il framework
    Solite domande poco centrate ... Non e' questione di piacere ... dipende da quello che ci devi fare.

    Il framework non e' un ostacolo ma uno strumento molto potente (e quindi e' bene che ci sia e che si possa usare ...)

  9. #9
    per access si allega un file dati.mdb (per esempio) che poi devi specificare all'avvio del programma nella sub Form_Load modificando una proprieta' di Data, ma con l'SQL ci sono file con tabelle?

    e poi che sono i controlli ADO e come si usano?

  10. #10
    tu non hai neanke idea di cosa sia l'sql... stiamo parlando di linguaggio sql non di un database.. sql è il linguaggio con il quale si interrogano i db, con cui si possono inserire dati, aggiornarli, eliminarli, creare e modificare tabelle e così via....
    vai su html.it sezione tutorial e dovresti trovare una guida base se non mi sbaglio.. :rollo:
    I database... la mia passione + o -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.