Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7

    Si tratta di un attacco? Aiuto

    Ricevo in continuazione questo tipo di email da un soggetto che si diverte a usare il form dei contatti per inserire il testo che allego qui sotto ma non so con quale scopo, non vorrei che creasse danni al server e in ogni caso vorrei trovare un modo per complicarli la vita...ho provato a limitare i caratteri nei vari campi di testo e nella textarea ma senza risiltati... coma mi consigliate di fare ? grazie

    ecco l'email

    Below is the result of your feedback form. It was submitted by
    (fvhspzqh@espana.es) on Friday, March 23, 2007 at 01:14:38
    ---------------------------------------------------------------------------

    messaggio: Good afternoon...........

    titolo: sig/sig.ra

    fascia oraria: mattino

    ci scrive per: info@

    ci ha conosciuti: fiere

    nome cognome o ditta: Good afternoon................

    nazione: Unknown

    cittÃ_: Good afternoon...........
    cap: Unknown

    indirizzo: Unknown

    tel rete fissa: Good afternoon...................
    cell: Unknown

    vuole newsletter: si newsletter

    Submit2: Invia

    ---------------------------------------------------------------------------

    REMOTE_HOST: 65.182.187.150
    HTTP_USER_AGENT: Opera/9.0 (Windows NT 5.1; U; en)







    commento alcune parti di codice superfluo
    ciak

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,672
    mi pare si tratti di "semplice spam meccanico",
    ovvero di un programma che cerca i form di contatto,
    e questi, di solito, non sono intercettati dai controlli su campo testo e cose del genere.

    la soluzione sta nel rivedere il tuo modulo contatti.
    quale usi?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7

    re: si tratta di un attacco?

    Grazie per la tua cortese risposta... per fare questo modulo ho utilizzato semplicemente Dreamweaver 8 con lo strumento apposito per le form.

    Il metodo utilizzato per la codifica del messaggio e POST e viene inviata utilizzando formmail sul server CGI/BIN del mio provider.

    Fammi sapere, e grazie ancora

    Raffo

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,672
    la mia risposta non sarà esauriente...

    ma ti chiedo:
    i dati raccolti passano ad un file che pensa ad inviarteli?
    io lo faccio in asp/cdosys e non ho avuto problemi...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7

    re: si tratta di un attacco?

    si è esatto si tratta come dicevo di uno script che si chiama FormMail

    sintassi dello script:

    <form id="form2" method="post" action="http://www.consultingweb.it/cgi-bin/FormMail.pl">

    poi tramite quest'altra istruzione molto semplice:

    <input name="recipient" type="hidden" id="recipient" value="tua@casellaemail.it" />

    arriva la form nella tua casella di posta, ovviamente sul dominio del provider su cui hai il dominio.

    Ciao Grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7

    re: si tratta di un attacco?

    Avevo pensato di inserire, se si tratta come dici di spam automatizzata, la richiesta di inserire un codice alfanumerico, come quelli che si vedono su alcuni siti quando devi scaricare qualcosa... è che non so come farlo...sempre che sia una soluzione idonea.

    ciao

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,672
    la fregatura sta nell'indirizzo in chiaro: value="tua@casellaemail.it"
    dovresti far spedire da una file a cui mandi i dati raccolti.

    se invece vuoi usare captcha non so se ti basta:
    credo venga aggirato comunque il controllo sempre per via dell'indirizzo in chiaro

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7

    re: si tratta di un attacco?

    perdona la mia ignoranza sul tema... ma se facessi un form contatti utilizzando aspmail, il soggetto in questione non potrebbe comunque utilizzare il form contatti per spedirmi altre porcherie? dico questo perchè mi pare che il tutto venga inviato direttamente dal mio sito e non direttamente nella email...in ogni caso rendere l'indirizzo invisibile è la soluzione migliore per il futuro...

    grazie

  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,672
    il file che ti invia la posta riceve i dati dal form ma segue dopo il submit,
    quindi direi che non c'è rischio di ricevere porcherie...
    ti posto una pagina da consultare:
    http://vademecum.aruba.it/start/cont...tto.htm#cdosys

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    7
    Ti ringrazio molto per i consigli, andrò a dare una occhiata... e con questo componente oppure aspemail dovrei essere certamente più al sicuro.

    ciao e grazie ancora
    Raffo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.