c'è un pò di casino eh??
ù
innanzitutto definisci l' action del form che si rimanda a se stesso. supponiamo si chiami cocco.php e definiamo in submit name="invia"
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
<title>Documento senza titolo</title>
</head>
<body>
<table>inizio tabella form inserimento dati
<form action="cocco.php" method="post">
<tr><td>
Inserisci messaggio
</td></tr>
<tr><td>
<input type="text" name="var1" size=25 maxlength=80>var1 la scriveremo nel file .txt
Cliccando invia ti ricolleghi a questa pagina e memorizzi il messaggio nel file .txt
<input type="submit" value="Invia" name="invia">
</form>
</table>
</body>
adesso viene il codice php che, fondamentalmente non era sbagliato eccetto alcuni punti che ti faccio vedere.
Codice PHP:
<? //inizio codice PHP
$var1=$_POST['var1'];//recupero la variabile globale var1 di tipo POST #OK#
if (isset($_POST['invia']) && $_POST['var1']!="")
{
//Attiviamo PHP solo se il form è stato cliccato #MODIFICATO# se è stato premuto invia e var1 ha qualche contenuto
echo "inseriscvo i dati nel file di testo...
";
$file=fopen("cocco.txt","a+");//apro il file .txt (modalità append!!!! cioè accoda le nuove info senza cancellare il resto)
$var1.="\n";
fwrite($file,$var1);//scrivo la variabile del form nel file .txt eADESSO chiudi il file
fclose($file);//chiudo il file .txt
// consiglio!!!! non usare nomi di variabili simili tipo var, var1, var 2 ecc... sennò rischi di perderti
$result=file("cocco.txt");//estraggo l'array dal file .txt
//perchè contare gli array e dpo fare un ciclo for??? fai così
foreach($result as $line)
echo $line."
";//scrivo tutti gli elementi dell'array
}//fine ciclo if
else
die("
compila tutti i campi!!
<a href=\"cocco.php\">premi qui</a>");
?>