Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Centralina elettronica - 2 sensori calore - 1 ventola

    Chissà se dal titolo si è già capito il mio "problema"...
    mi spiego meglio:
    la mia intenzione sarebbe (sicuramente starò inventando l'acqua calda) quella di creare un piccolo circuito elettronico che permetta la regolazione "automatica" della ventola in base alla temperatura rilevata da due sensori.
    Di certo io non sono in grado di fare qualcosa di simile (non sufficientemente preparato in campo elettronico) e non so se magari in commercio esista gia qualcosa del genere...
    Quindi chiedo a voi se sapete cosa fare...

    Entrando più nel dettaglio (1° grazie se sei arrivato a leggere fin qua):
    1 sensore sulla CPU, 1 sensore sulla GPU.
    Se il sensore sulla cpu raggiunge x gradi, la ventola si accende fino al raggiungimento di x-5 gradi.
    Stessa cosa per la GPU ma con valore y (diverso da x)
    Perfezionamenti addizionali:
    - piccolo schermo lcd con temperature della CPU e della GPU
    - più velocità selezionabili (sempre in automatico) per la ventola. Se ad esempio la temperatura della cpu si trova a x-2 (ricordo che a x entrerebbe in funzione la ventola), si attiva la ventola ma con velocita ridotta. Se ciò non dovesse bastare e la temperatura continuasse a salire, al raggiungimento di x si attiva la ventola a velocita massima.
    - possibilità di impostare le temperature x e y (e magari anche le eventuali "soglie" in caso di velocità multiple)

    (2° grazie se sei arrivato a leggere fin qua)

    Di certo un kit del genere con 1 sensore gia si trova in commercio (almeno credo). Il problema è che servono 2 sensori (forse si trova anche questo, sinceramente non so...)

    Beh... che dire... se qualcuno ha già qualche idea... io ci capisco poco... però amici disposti ad aiutare si trovano... l'importante è seguire un percorso (giusto, possibilmente )

    3° ed ultimo grazie a te che sei arrivato a sopportarmi fino a qui.

    ps: il tutto è per un portatile, ergo:
    - la ventola lavora a 5v
    - ingombri e consumi devono essere mooooolto ridotti

    :berto: :berto: :berto:

  2. #2

    Re: Centralina elettronica - 2 sensori calore - 1 ventola

    Originariamente inviato da gasparirob
    Entrando più nel dettaglio (1° grazie se sei arrivato a leggere fin qua):
    1 sensore sulla CPU, 1 sensore sulla GPU.
    Se il sensore sulla cpu raggiunge x gradi, la ventola si accende fino al raggiungimento di x-5 gradi.
    Stessa cosa per la GPU ma con valore y (diverso da x)
    Be', con un amplificatore operazionale (tipo il diffusissimo LM741) puoi confrontare due tensioni con estrema precisione... per cui si può confrontare la tensione in uscita dalla sonda NTSC piazzata sulla CPU (o sulla GPU) con quella in uscita da una resistenza di valore noto (la cui resistenza sarà corrisponderà a quella della sonda NTSC alla temperatura che ti interessa). Entrambe le resistenze andranno ovviamente collegate alla tensione di alimentazione, magari in serie con altre resistenze.
    Perfezionamenti addizionali:
    - piccolo schermo lcd con temperature della CPU e della GPU
    - più velocità selezionabili (sempre in automatico) per la ventola. Se ad esempio la temperatura della cpu si trova a x-2 (ricordo che a x entrerebbe in funzione la ventola), si attiva la ventola ma con velocita ridotta. Se ciò non dovesse bastare e la temperatura continuasse a salire, al raggiungimento di x si attiva la ventola a velocita massima.
    - possibilità di impostare le temperature x e y (e magari anche le eventuali "soglie" in caso di velocità multiple)
    Questo è più difficile... ci vorrebbe certamente un convertitore AD e un microcontrollore.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    E per il tipo ti sensori, invece? che consigliate? Qualcosa che abbia un tempo di risposta breve...

  4. #4
    Sai che in vendita ci sono già dei prodotti simili?

  5. #5
    si probabile... anche se, che io sappia, si trovano di tipo con 1 sensore solo... oltretutto, essendo prodotti commerciali, sono pieni di abbellimenti e fronzoli... che a me non servono (dovendo inserire tutto l'ambaradan dentro al portatile). Perciò avevo creato questo post, nella speranza che si possa costruire questa cosa... all'osso!!!

    Ovviamente, se hai visto qualcosa di simile (presumo di si, visto che l'hai scritto ) posta qualche link... magari effettivamente mi sbaglio: esiste già un circuito con doppio sensore che possa essere adattato in piccoli spazi...

  6. #6
    li ho visto mi pare per pc desktop non per portatili.
    per il mio uso un regolatore manuale della zalman.
    Per portatili ho visto pochissima roba, prova a vedere qualche sito di modding magari trovi qualcosina che fa al caso tuo....

  7. #7
    Esattamente per questo ho aperto il post: essendo per portatili, si trova pochissima roba (e quel "pochissima roba", per il momento, per me, è equivalente a "nulla"). Ergo, FORSE, si fa prima ad autocostruirselo (alla fine non è che bisogna progettare uno shuttle, fermo restando che PER ME la difficoltà è praticamente simile :master: ). Quindi, rivediamo un pò l'obiettivo qual è

    Un circuito (di piccole dimensioni e che scaldi e consumi poooooooco) che, tramite le informazioni ricevute da due sensori (e qui: che sensori usare???) regoli la velocita di una ventola. Le temperature a cui lavorano cpu e gpu (e quindi i due sensori) sono diverse. Ovviamente il tutto deve avvenire in maniera automatica, la ventola deve accendersi e spegnersi (meglio ancora: aumentando e diminuendo la velocità) a seconda delle temperature analizzate dai due sensori.

  8. #8
    la parte più "semplice" è quella che regola la ventola.
    Dipende dalla marche ma, solitamente, sotto i 5V una ventola si "spenge" (non ha la forza di girare) mentre dai 5V in su, fino ai 12V aumentano i giri della stessa.
    Quindi è meglio giocare sui V più che sugli RPM (filo giallo delle ventole).
    la parte più difficile invece è quella della sensoristica e quella del display.

    Per i sensori, a parte quali usare (non saprei) perchè due per una ventola?
    Supponi che hai la CPU calda e la GPU fredda la ventola parte per raffreddare il pc.
    Ma parte anche viceversa (GPU calda e CPU fredda) e pure nel caso che siano calde entrambe.
    Bene, io userei un solo sensore per una ventola da mettere all'elemento che scalda di più (CPU solitamente) e raffreddare, in maniera passiva l'altro elemento (oddio non è che ci sia tutto questo spazio li dentro!)

    Ventola: sai già cosa usare? dimensioni? budget?


    EDIT: le due diverse temp dei due sensori solitamente non differiscono di decine di gradi ma di alcuni gradi.

  9. #9
    Ecco, perfetto, già si comincia a ragionare.

    piccola precisazione: la ventola del portatile lavora a 5v (e non a 12 come sui fissi)

    E il ragionamento che hai fatto sul funzionamento ventola-sensore è perfetto. Ma non uso due sensori per ventola. Uso proprio due sensori e una ventola (c'è solo una ventola, ricordo che stiamo parlando di un notebook...)

    E, trattandosi di un portatile (ormai credo sia chiaro ), la ventola è quella di fabbrica.


    Quindi praticamente, l'idea sarebbe quella di tagliare i fili che collegano la ventola con la MB e "attaccarci" sto maledetto circuito

    Qualcosa di simile (sempre IMHO)

    Codice PHP:
    MB --- fili ventola ---- circuito ---- fili ventola ---- ventola
                                  
    |      \
                                  |        \
                             
    sensore 1      sensore 2 
    ( :master: va beh... è uscito a c***o, ma spero sia chiaro )
    In pratica il circuito non fa altro che abbassare la tensione (come hai detto tu) con un range 0v (spenta) - 5v (velocita massima)

    Dimenticavo... il display ovviamente non è necessario... è un punto in più, ma assolutamente superfluo...
    Dimenticavo ancora.... le due temperature differisco di buoni 10 gradi (in idle) e di 30 gradi circa sotto sforzo... percio è necessario calibrare in maniera diversa le due temperature...

  10. #10
    sei sicuro che lavori a 5V e, soprattutto, che lavori a tensioni inferiori?
    lo schema è corretto (ma non sono elettricista )

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.