Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Realizzazione sito multilingue

    Un cordiale saluto a tutti,
    mi trovo nella situazione di dover realizzare un sito multilingua e Vi chiedo quale è l'approccio strutturale migliore, e se esiste della documentazione per partir da "zero" e/o degli esempi in linea.

    Grazie della Vostra collaborazione.
    Ciao
    Giovanni

  2. #2


    questo è un argomento in cui inizio con un "dipende" e poi partirei a scrivere per ore.

    Sito statico o dinamico? (per statico intendo dire che il server che ospita le pagine non effettua nessuna elaborazione su queste)

    Se dinamico, orientato verso un qualche CMS/BLOG esistente?
    Se dinamico ma a partendo da "carta bianca", quale linguaggio lato server? (PHP?)

    Fa uso di FLASH?

    E' possibile creare delle voci nel DNS?
    Mi spiego: ad esempio Wikipedia usa una sigla iniziale per indicare la regione come it.wikipedia.org, en.wikipedia.org, es.wikipedia.org, ...
    Google invece usa i domini di zona: google.it, google.com, google.es, ...
    Apple invece fa un "redirect", ossia se si digita apple.it, si viene reindirizati alla pagina apple.com/it; se si digita apple.jp si viene reindirizzati alla pagina apple.com/jp, ...
    Ovviamente le soluzioni Google ed Apple hanno un certo costo (valore dei nomi dei domini da acquistare ammesso che questi siano liberi)

    In generale qualunque soluzione si adotta (anche non avessimo la possibilità di maneggiare il DNS pubblico), si può "favorire" automaticamente la scelta della lingua con un semplice script javascript - esempio digitando google.com si viene automaticamente indirizzati al sito google.it o google.es in funzione del luogo dove risiede il client. Una soluzione Javascript, essendo eseguita lato "client" si applica bene sia per siti statici che dinamici.

    Per siti dinamici si possono conoscere alcune informazioni del client che sta eseguendo la richiesta della pagina WEB direttamente nel server che genera la pagina stessa (i cookie non sono necessari).

    Comunque sia, per un sito "statico" ci sono poche alternative - le pagine vanno tradotte singolarmente; ci si può far aiutare anche dal javascript, ma il lavoro è piuttosto oneroso.

    In un sito dinamico, ci sono molte soluzioni che consentono invece di "mantenere" con maggior facilità i testi che verranno impiegati dedicando a specifici file il compito di contenere i soli messaggi che si desidera far vedere all'utente.


  3. #3

  4. #4
    mentre questo è un esempio Javascript che identifica il browser e la sua "localizzazione":

    http://javascript.html.it/script/ved...rowser-usi-ii/

  5. #5
    Ringrazio delle risposte e dei link.
    Sostanzialmente il sito credo si possa definire statico, anche se al suo interno dovrà contenere un form di richiesta info nelle varie lingue e poi sicuramente verrà chiesto una statistica di accesso visitatori.
    Il linguaggio lato server è Php. Probabile uso di Flash per qualche banner pubblicitario, in alternativa a gif animati.
    Il dominio sarà solo .it con cartelle: it; de; en; fr; e così via.

    Al momento importante sarebbe:
    - intercettare da che parte l'utente si collega e indirizzarlo alla relativa pagina che ad esempio può essere de/index.html
    - gestione delle parti comuni il più possibile semplificata, come i menù

    Grazie ancora per la Vs collaborazione e disponibilità, considerando che le idee che ho sono abbastanza confuse e quindi non riesco a definire bene neanche i quesiti.
    Ciao
    Giovanni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.