Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822

    [PHP] Calcolare intervallo di date

    Ciao

    Partendo da una data iniziale ($data1) devo salvare in una tabella tanti appuntamenti in una tabella fino ad arrivare ad una data finale ($data2).
    Esempio voglio salvare dal 1 maggio al 12 maggio una serie di appuntamenti cosi fatti

    1 maggio appuntamento 1
    2 maggio appuntamento 2
    3 maggio appuntamento 3
    4 maggio appuntamento 4
    5 maggio appuntamento 5
    ....

    Ovviamente non so a priori quali siano le date.

    Ho pensato di fare cosi: scompongo le date in giorno, mese (lasciamo perdere un attimo l'anno...) e controllo se fanno parte dello stesso mese.

    Caso 1 : fanno parte dello stesso mese -> ciclo la data iniziale fino ad arrivare alla data finale

    Caso 2 : fanno parte di 2 mesi diversi -> ciclo la data iniziale fino al quella finale tenendo pero conto di come finisce il mese (28 / 29 / 30 / 31 giorni)

    cosi però è molto macchinoso ... esiste qualcosa di già fatto ?
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

  2. #2
    non si capisce molto bene se devi fare il calcolo totale di quanti appuntamenti ci siano tra le due date o di quali siano gli appuntamenti sempre tra le 2 date (e quindi produrne a video una lista degli appuntamenti) spiegati meglio

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822
    scusa se rispondo ora ma sono stato un po impegnato.
    Facciamo un caso reale. Devo scrivere in un calendario una conferenza che dura dal 15 Maggio al 30 Maggio.
    Per fare questo dovrei scrivere una serie di record in tabella partendo dal 15 Maggio fino al 30 Maggio.

    Altro esempio : ho una conferenza che parte dal 27 maggio e arriva fino al 4 Giugno. Anche in questo caso, come sopra, devo scrivere una sequenza contigua di record tenendo pero in cosiderazione del cambio di mese.

    Volendo poi c'è anche la complicazione del cambio di mese e cambio di anno.Esempio conferenza che inizia il 29 Dicembre e termina il 6 di Gennaio

    Per riassumere: ho SEMPRE una serie contigua di date da inserire in tabella. Vorrei riuscire a fare questo salvataggio senza andarmi a complicare troppo la vita (come avevo scritto nel post precedente)
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822
    UP
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

  5. #5
    ti metto un esempio in php. Se vuoi fare un insert basta che metti i dati in una query.

    Codice PHP:
    <?php
    //compila il form
    $d1 '28';
    $m1 '12';
    $y1 '2006';

    $d2 '10';
    $m2 '01';
    $y2 '2007';

    $ut1 mktime 001$m1$d1$y1 );
    $ut2 mktime 001$m2$d2$y2 );

    for( 
    $i $ut1 $i <= $ut2 $i +=86400 ){
    $data date "d-m-Y" $i );
    echo 
    $data '
     '
    ;
    }
    ?>
    puoi vedere sia il passaggio tra mesi che tra anni...

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822
    ok grazie 1000, se ho dei problemi te lo dico.

    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.