Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,490

    [OT] usare il riconoscimento vocale per programmare in C++ [OT]

    ciao a tutti.
    qualcuno ha provato a usare il riconoscimento vocale (il che su windows vuol dire dragon naturally speaking in pratica) per velocizzare e semplificare la programmazione in C++?
    se si, esiste del materiale sull'argomento?
    se no, per quale motivo questo metodo non è efficiente?
    se qualcuno ha provato con altri linguaggi sono comunque interessato all'argomento, e chiedo ai moderatori di spostare cortesemente la discussione nel forum/subforum appropriato.
    grazie mille

  2. #2
    Credo che prima del riconoscimento vocale ci sia l'autocompletamento del codice, che già molti ide utilizzano ( e credo sia più veloce del riconoscimento vocale )...

    [ot]
    Se ti interessa esistono delle classi java scritte in c/cpp (puoi provare a creare un tuo ide magari)
    http://www.itportal.it/developer/java/speech/
    [/ot]

    Experience is what you get when you don’t get what you want

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,490
    grazie per il link Xaratroom (molto interessante). ma il senso della domanda è soprattutto un altro. l'autocompletamento del codice è utile ed è molto più veloce del riconoscimento vocale. ma i linguaggi più complessi, come è il C++ (almeno per me), devono poter essere semplificabili attraverso il riconoscimento vocale. il vantaggio non è tanto di produttività nel senso di velocità di stesura del codice in sé, ma di riduzione della complessità della programmazione: meno errori banali di sintassi, possibilità di "insegnare" una volta sola al soft e recuperare in seguito porzioni di codice di cui si è assolutamente sicuri che non contengono errori, ecc. ecc. un'interfaccia vocale dovrebbe essere molto più immediata e flessibile in queste cose.
    continuo a trovare con google accenni alla questione. so che in america esistono società di consulenza specializzate nell'addestrare i programmatori a usare queste tecniche, e nelle università persino tentativi di sviluppare quasi dei nuovi linguaggi di programmazione basati su una specie di ibrido tra C e riconoscimento vocale.
    ma non ho trovato nessun tutorial o libro o altra trattazione abbastanza lunga da essere veramente utile a capire come funziona la cosa.

  4. #4
    Ma tu intendi dire "dettare il codice al computer"? In tal caso credo che sia difficile che un software pensato per il riconoscimento di testi "normali" possa dare buoni risultati, soprattutto perché i linguaggi di programmazione (e il C in modo particolare) richiedono un largo uso di simboli (che sarebbero lunghi da pronunciare ogni volta) e perché il codice non crea delle vere e proprie frasi che possono essere riconosciute dal software di riconoscimento vocale... ma forse sono io che ho capito male quello che intendi. :master:
    ma di riduzione della complessità della programmazione: meno errori banali di sintassi, possibilità di "insegnare" una volta sola al soft e recuperare in seguito porzioni di codice di cui si è assolutamente sicuri che non contengono errori, ecc. ecc.
    Be', credo che questi siano già compiti svolti egregiamente da molti IDE...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,490
    Originariamente inviato da MItaly
    Ma tu intendi dire "dettare il codice al computer"? In tal caso credo che sia difficile che un software pensato per il riconoscimento di testi "normali" possa dare buoni risultati, soprattutto perché i linguaggi di programmazione (e il C in modo particolare) richiedono un largo uso di simboli (che sarebbero lunghi da pronunciare ogni volta) e perché il codice non crea delle vere e proprie frasi che possono essere riconosciute dal software di riconoscimento vocale... ma forse sono io che ho capito male quello che intendi. :master:

    Be', credo che questi siano già compiti svolti egregiamente da molti IDE...
    infatti. il genere di dubbi che esprimi tu e Xaratroom era anche la mia perplessità. per pura curiosità ho provato a costruirmi da solo delle tecniche artigianali di programmazione in C++ con il dragon perché purtroppo il mio problema consiste nel cercare di imparare nel più breve tempo possibile gli elementi fondamentali della programmazione in C senza avere molto tempo da dedicare a questo. mi sono imbattuto casualmente in siti che descrivevano l'uso del riconoscimento vocale per programmare e la cosa mi ha incuriosito perché non avevo mai sentito nulla di simile. dal genere di risposte che ho ricevuto finora mi sembra però di capire che si tratta di qualcosa di ben poco usato anche nell'ambiente dei programmatori e se è così un motivo ci sarà. probabilmente si tratta di tecniche poco efficienti che fanno perdere più tempo di quanto ne facciano guadagnare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    E' esattamente come hai capito.

    La programmazione "vocale" non e' poco usata ... e' "assolutamente" non usata ...

    La complessita' di un IDE moderno non permetterebbe di usare il riconoscimento vocale in quanto gli errori e le perdite di tempo sarebbero elevate (forse i film di fantascienza in cui si dialoga con il computer come se fosse nostra sorella, stanno fuorviando un po' troppo ...).

    In definitiva, attualmente, si usano solamente tastiera e mouse.

    Se vuoi affrontare la cosa a livello "di studio", bene ... altrimenti non perderci tempo.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,490
    Originariamente inviato da oregon
    E' esattamente come hai capito.

    La programmazione "vocale" non e' poco usata ... e' "assolutamente" non usata ...

    La complessita' di un IDE moderno non permetterebbe di usare il riconoscimento vocale in quanto gli errori e le perdite di tempo sarebbero elevate (forse i film di fantascienza in cui si dialoga con il computer come se fosse nostra sorella, stanno fuorviando un po' troppo ...).

    In definitiva, attualmente, si usano solamente tastiera e mouse.

    Se vuoi affrontare la cosa a livello "di studio", bene ... altrimenti non perderci tempo.
    ok, grazie a tutti delle spiegazioni. a questo punto mi chiedo che cosa siano quelle "società di consulenza" che insegnano a programmare col dragon. vanne marchi della programmazione? :master:

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    Originariamente inviato da tognazzi
    ok, grazie a tutti delle spiegazioni. a questo punto mi chiedo che cosa siano quelle "società di consulenza" che insegnano a programmare col dragon. vanne marchi della programmazione? :master:
    "Programmare col dragon" puo' significare "utilizzare le funzionalita' del prodotto per realizzare programmi che abbiano la capacita' del riconoscimento vocale" ... e non "utilizzare il prodotto direttamente per scrivere il sorgente di un programma" ...

    P.S. A quali societa' in particolare ti riferisci ... ? Link ?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,490
    ciao di nuovo.
    utilizzare le funzionalita' del dragon per realizzare programmi che abbiano la capacita' del riconoscimento vocale è un'argomento su cui esiste molto materiale, anche gratuito, e credo anche di buon livello.
    ma io avevo trovato proprio dei siti di società americane che insegnano a usare il riconoscimento per creare i sorgenti.
    i siti che avevo trovato non contenevano nulla di interessante, solo informazioni commerciali (chi siamo, che cosa facciamo, perché insegnamo a programmare usando il dragon, ecc. ecc.) tanto che non li ho nemmeno aggiunti ai bookmark.
    la mia domanda nasceva proprio da questo: ero interessato a capire che cosa intendevano dire i "consulenti" quando promettevano di insegnare a usare il dragon per prgogrammare in C/C++.
    per curiosità ho provato io stesso a usare il riconoscimento vocale per fare alcuni semplici esercizi di programmazione in C++ ripresi dai manuali ma non ne veniva fuori granché.
    se riesco a ritrovare i siti in questione posto i link.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.