Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    impossible is nothing ?!?

    Salve,
    avrei 2 quesiti da (oserei dire) fantascienza, che penso non si possano realizzare comunque chiedere per "cercare" qualche soluzione non costa nulla no ?

    1) sarebbe possibile ottenere un refresh di una pagina in automatico, senza l'utilizzo dell'auto refresh programmato dell'html ?
    poniamo un esempio :
    a) l'utente web apre la pagina web e il server restituisce la pagina richiesta con, ad esempio, la lista della spesa presa dal database mysql e restituisce l'output

    b) l'utente lascia il browser con la relativa pagina aperta in attesa di aggiornamenti per la spesa

    c) l'amministratore aggiorna il database mysql modificando i dati sulla lista della spesa

    ...e un attimo dopo aver salvato i dati ...

    d) all'utente viene ri-caricata la pagina con la nuova lista della spesa (o se fosse possibile vengono solo aggiornati i dati modificati, senza dover ricaricare la pagina)

    2) spesso, effettuando un accesso ad un'area con restrizione (username e password) il webmaster prevede di aggiornare dei dati (data e ora dell'accesso all'area privata per esempio) all'interno di un database mysql, successivamente quando l'utente effettua la disconnessione (logout) passando da utente a semplice visitatore (anonimo) si vorrebbero aggiornare altri dati (data e ora della disconnessione per esempio) ciò è piuttosto facile da realizzare, però c'e' un inconveniente, se l'utente anziche fare la disconnessione (il logout) prima di abbandonare il sito per passare ad un'altro (immettendone l'url nella barra degli indirizzi della stessa pagina) o peggio ancora, chiude il browser, senza prima aver fatto la regolare disconnessione, non sarebbe possibile aggiornare il database con la data e l'orario della disconnessione, come si può ovviare a questo spicevole inconveniente ?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    Dunque: il primo dei due quesiti (il refresh) è un evento lato client, e non puoi forzarlo server side per tutti gli utenti. Puoi usare javascript e, magari, far refreshare la pagina ogni tot minuti...

    Il secondo quesito invece è più semplice: puoi inserire un evento javascript body onunload e scrivere il codice php che pesca dalla sessione i dati dell'utente e, insieme all'ora, te li sbatte sul db... magia delle magie...



  3. #3
    Originariamente inviato da franz79
    Dunque: il primo dei due quesiti (il refresh) è un evento lato client, e non puoi forzarlo server side per tutti gli utenti. Puoi usare javascript e, magari, far refreshare la pagina ogni tot minuti...
    ho sentito in giro (tramite amici locali) che forse l'integrazione di AJAX con php e mysql potrebbe essere utile per fare quel che chiedo io, ma non hanno saputo dirmi nulla di + dettagliato, qualcuno ha fatto qualcosa di simile in passato o ha suggerimenti (magari con qualche esempio sarebbe ottimo) ?
    ho dimenticato di mensionare che la pagina con il form per aggiornare i dati nel database (visto che dovrebbe essere in un'area protetta da username e password) e la pagina per visualizzarli devono essere separate, 2 e indipendenti

    Originariamente inviato da franz79
    Il secondo quesito invece è più semplice: puoi inserire un evento javascript body onunload e scrivere il codice php che pesca dalla sessione i dati dell'utente e, insieme all'ora, te li sbatte sul db... magia delle magie...

    su questo avevo trovato tempo fa da qualche parte anche un esempio su come fare, pero' c'erano degli intoppi del tipo, blocco dei popup, su html stesso se non erro esiste un javascript per visualizzare un messaggio di arrivederci (con la possibilita di inserire del codice all'interno del popup e di conseguenza per aggiornare l'ora di disconnessione dal sito nel database) tramite una pagina html in popup che appare quando si chiude il browser) nello script di esempio e non sapendo come contattare l'autore (erano appunti) ho lasciato perdere dopo un po di giorni senza alcun risultato utile

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    non è necessario ricorrere al popup: inserisci il codice Php sull'evento onunload e festa finita...

  5. #5
    ho sentito in giro (tramite amici locali) che forse l'integrazione di AJAX con php e mysql potrebbe essere utile
    Per fare ciò che hai descritto mi sembra l'unica buona soluzione: metti un evento AJAX temporizzato con javascript che ti aggiorni la parte dove mostri la "lista della spesa". Se sei pratico di PHP e poco di javascript (e non hai pretese enormi) ti consiglio questa classe http://www.xajaxproject.org/.

    Sul secondo quesito potresti fare uno script lato server da far eseguire (se hai un hosting linux) dal CronTab: ad esempio potresti considerare "chiuse" tutte le sessioni aperte da più di un'ora. Questo ti evita di ricorrere a trucchetti lato client e tutti problemi relativi a chiusura della finestra senza disconnessione.
    "it's a dark night!"
    Il sito internet del mio EX studio:
    http://www.tribal-art.it/
    Il sito internet dei Manutentori di Caldaie:
    http://www.manutentori-caldaia-polesani.it/

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    Il CronTab non è la soluzione che lui sta cercando... se utilizzi javascript + php non avrai problemi in tal senso...

  7. #7
    Originariamente inviato da tribal75
    Se sei pratico di PHP e poco di javascript (e non hai pretese enormi) ti consiglio questa classe http://www.xajaxproject.org/.
    come hai fatto a capirlo ? in una scala da 1 a 10 diciamo che con php un bel 8-9 me lo darei ma con javascript mi dareI un bel 0
    Originariamente inviato da tribal75
    Sul secondo quesito potresti fare uno script lato server da far eseguire (se hai un hosting linux) dal CronTab: ad esempio potresti considerare "chiuse" tutte le sessioni aperte da più di un'ora. Questo ti evita di ricorrere a trucchetti lato client e tutti problemi relativi a chiusura della finestra senza disconnessione.
    niente 'roba' esterna puro php o al massimo integrazione di javascript (anche se non sono molto felice di doverlo utilizzare, uno perche lo conosco solo per il nome e due perche alcuni browser potrebbero avere problemi)

  8. #8
    Originariamente inviato da franz79
    Il CronTab non è la soluzione che lui sta cercando... se utilizzi javascript + php non avrai problemi in tal senso...
    SI, infatti

  9. #9
    niente 'roba' esterna puro php o al massimo integrazione di javascript (anche se non sono molto felice di doverlo utilizzare, uno perche lo conosco solo per il nome e due perche alcuni browser potrebbero avere problemi)
    Appunto per questo dovresti delegare "lato server" questo tipo di controllo. Il CronTab, comunque, non deve eseguire script particolari ma semplicemente uno script php agli intervalli da te segnalati.

    La soluzione delegata via JS ad un client per questo tipo di problema la vedo un po' poco pratica e piena di "buchi" dovuti alla chiusura senza disconnessione o cambiamento di pagina o anche apertura a qualche tipo di hacking.
    "it's a dark night!"
    Il sito internet del mio EX studio:
    http://www.tribal-art.it/
    Il sito internet dei Manutentori di Caldaie:
    http://www.manutentori-caldaia-polesani.it/

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    mah... forse non ci siamo capiti....

    non esiste motivo di ricorrere a CronTab per temporizzare il timeout di una sessione!! Inoltre lui non vuole che ciò avvenga ad intervalli regolari e predefiniti (cosa succede per ogni utente che termina la navigazione prima di raggiungere il tempo minimo previsto? E per chi lo supera?)...

    E' chiaro che la soluzione non può che essere un po' cervellotica, ma secondo me è il caso di attenerci alle richieste di chi apre i thread...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.