Originariamente inviato da dAb
Non s'e` mai visto che per creare un raid si debbano prima clonare le partizioni da un hd all'altro
verissimo MA quando devi creare un raid e vai a creare le partizioni di ugual dimensione tranne che vuoi farlo a mano su tutti gli dischi, clonare la tabella delle partizioni su i dischi rimanenti e una delle poche opzioni disponibili
eh

Allora se ti si schianta un hd che fai, lo sostituisci con uno nuovo di trinca su cui cloni le partizioni da uno sano? Non funziona in questo modo. Se poi si aggiunge il problema di non riuscire ad avviare il sistema da un hd qualsiasi perche` mdadm non ha clonato il primo settore tra un hd e l'altro ti basta farlo a mano con dd.. se fai come ti ho scritto non avrai problemi, poi vedi tu.
io lo so scrivo male in italiano, me lo hanno sempre detto tutti, per questo faccio un esempio pratico
### ESEMPIO
Devi creare 3 partizioni, ovvero rispettivamente boot, swap e root, che, per motivi di sicurezza, li vuoi mettere su raid 1 con un disco in spare e dato che non puoi partizionare direttamente il meta device perché il kernel non riesce ad aggiornare la tabella delle partizioni per motivi suoi, tu cosa fai? prima crei le partizioni, uguali sui tre dischi, dopo di che crei il raid partendo dalle partizioni generate.
Se per esempio devi fare 250mb per il boot, 4gb per la memoria e il rimanente per la root, avrai quindi sda1, sda2 e sda3 per il primo disco e lo stesso numero di partizioni per i dischi rimanenti.
Ora, tranne che tu voglia usare FDISK manualmente su tutti i tre dischi o, clonare l'mbr [codice di boot + struttura delle partizioni] tramite dd, cosa che ti comporta comunque l'avvio di fdisk per forzare il reload della struttura delle tabelle dai dischi [ci sono anche altri metodi ma quello è il più comodo, veloce e soprattutto sempre disponibile dai dischi di installazione], puoi usare sfdisk che tra le varie funzionalità di permette di eseguire un DUMP della struttura della tabella, tipo
codice:
livecd ~ # sfdisk -d /dev/sda
# partition table of /dev/sda
unit: sectors
/dev/sda1 : start= 63, size= 481887, Id=83, bootable
/dev/sda2 : start= 481950, size= 8401995, Id=82
/dev/sda3 : start= 8883945, size=303676695, Id=83
/dev/sda4 : start= 0, size= 0, Id= 0
e ti permette di "reimportarlo", ovvero di ricreare la stessa struttura, con le stesse dimensioni, posizioni e fini, sugli altri dischi dove ti serve lanciando il comando
codice:
sfdisk -d /dev/sda | sfdisk /dev/sdb
e cosi via
Questo accade quando / esiste sugli hd fisici ma non sul raid.
questo accade quando il gestore del raid, compilato internamente [ovviamente], non va a creare i device mdX di conseguenza anche se il raid poi va tranquillo, riassemblandolo manualmente, non puoi fare il boot
Ora spero di averti ben chiarito a cosa mi riferivo perché l'italiano lo scrivo male, ma gli esempi sono bravo a farli
Se non fossi stato chiaro a sufficenza o se mi sono ancora una volta spiegato male, ti pregherei comunque di non tornare a battere sempre sulla stessa cosa perché per me non è cosi [sono orione ma non del tutto]
- grazie -
@edit
Non avevo letto il tuo edit
edit: o quando nel kernel non e` incluso il supporto al raid.
Ciò mi fa pensare che oltre che scrivo male io leggi poco tu ...
Nel mio primo post, poco prima della metà, ho ben specificato che, ovviamente, avevo incluso il supporto raid
- poi quando ho dovuto compilare il kernel ho abilitato il supporto per il software raid (MD) e il supporto per le periferiche in mirror (RAID-1)