Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Partizionamento per più distro

    Ho un hard disk da 80 Giga in cui vorrei tenere contemporaneamente Elive(che sto usando ora) e u' altra distro che devo ancora scegliere( probabilmente Debian o qualche derivata Slackware)
    Mi dite per filo e per segno come partizionarlo?
    Tenete presente che vorrei fare in modo da avere partizioni root ovviamente separate tra loro, ma un' altra partizione bella capiente (da 50-60 gb, per intenderci) IN COMUNE, dove metterci filmati musica et similia.

    Sapete com'è... fin quando si parla di /root e /swap ok, ma non so come padroneggiare le altre tipologie di partizioni, ne tantomeno so se effettivamente una grossa partizione in EXT3 possa essere condivisa tranquillamente sia in lettura che in scrittura.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    15 Gb / distro 1, primaria
    15 Gb / distro 2, primaria
    1 Gb swap comune ad entrambe, logica in estesa
    50Gb /common, logica in estesa

  3. #3
    Uhm..chiedo scusa per la "niubbaggine" ma:

    -cosa significa logica in estesa?
    -come faccio a settare /common qualora, come nel caso di Elive, si posso solo scegliere tipologie preimpostate quali /usr , /var et similia?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da Tekemaja
    Uhm..chiedo scusa per la "niubbaggine" ma:

    -cosa significa logica in estesa?
    E` uno dei tre tipi di partizione. Volendo puoi scegliere di crearle tutte come primarie, ma in futuro non potrai crearne altre essendoci un limite fisico pari a 4. Oppure creare le prime due come primarie e una terza partizione estesa che occupi l'intero spazio residuo, dentro alla quale creare quante partizioni logiche vuoi. La partizione estesa ti viene creata automaticamente quando crei una partizione logica.

    Se ti ho confuso le idee creale tutte primarie e buonanotte al secchio.

    -come faccio a settare /common qualora, come nel caso di Elive, si posso solo scegliere tipologie preimpostate quali /usr , /var et similia?
    Semplicemente crei una partizione sull'hd e la monti in una directory a piacere da entrambe le distro. /common, /mnt/common, /ziopaperone o quel che preferisci.

  5. #5
    Curiosità...ma poi i bootloader delle singole distro non vanno in conflitto?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    In caso di multiboot per piu` distro e` buona norma usare un solo bootloader per tutte, anche perche` sul settore d'avvio piu` di uno per volta non ci sta Ogni installazione di un bootloader sul settore d'avvio sovrascrive il precedente.

    In pratica puoi scegliere se installare la seconda distro e usare il suo bootmanager per avviare entrambe, oppure installarla e saltare l'installazione del bootloader per poi configurare quello della distro gia` esistente in modo da avviare anche la seconda.

    Nel scegliere fra le due opzioni devi pero` considerare che il bootloader sfruttera`, oltre al primo settore dell'hd, anche i file esistenti nella directory /boot della distro a cui appartiene. Quindi se sfrutti il bootmanager della seconda distro dovrai tener presente che se decidi di rimuoverla non ti partira` piu` nemmeno la prima.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.